Announcement

Collapse
No announcement yet.

Taglio tetto a piombo

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Taglio tetto a piombo

    Ho un tetto, creato da perimetro con un paio di pendenze. Sostituisce un controsofffitto visto che i controsoffitti non accettano 2 pendenze (24mm di spessore con 2 strati).
    Il tetto e` tagliato a piombo, lascia una piccola svirgola (3.2 mm), che da fastidio perche in pianta si vede il non allineamento preciso con 2 altri pezzi circostanti.
    L`opzione alternativa sarebbe di fare un inplace, ma chiedo se magari sono io che non conosco qualche comando.
    Finisce conttro una trave HE, ho messo anche questo screenshot(entrambi sono sezioni verticali), perche non si sa mai che nasca da li il problema.
    You do not have permission to view this gallery.
    This gallery has 2 photos.

  • #2
    Se il tetto è da perimetro ed il taglio è a piombo non può esserci quella "svirgola"......
    Se c'è vuol dire che il tetto è unito a qualche altra geometria che ne ha tagliato la porzione sopra la "svirgola"
    Revittomane

    Comment


    • #3
      se non ho capito male hai un 'tetto' piano e un ' tetto' in pendenza....... poi, per togliere la riga di divisione, hai fatto 'unisci geometria'? se è così mi viene in mente che:
      - quando dai la pedenza alla falda, revit 'ruota' il piano secondo l'angolo dato; ora il suo punto più alto è = L sen ( A). siccome il computer è il computer probabilmente la sua misura sarà 'vigola qualchecosa'... ) (se ho ragione, disgiungendo i due tetti dovresti vedere il taglio a piombo che fa lo scalino di qualche mmm in basso...)
      - poi quando 'unisci geometria' questa avviene, per via di quello scalino, prolungando la parte bassa della parte pendente verso quella piana ( è una logica geometrica: secondo la bisettrice) [ se ci fosse lo scalino 'millimetrico' di cui sopra l'intonacatore farebbe esattamente così: raccorderebbe la barte più bassa a quella più alta]
      ...ergo: dovresti alzare (o abbassare) la parte in pendenza ( o la parte piana) della misura di quello scalino....
      ... poi magari non ho capito niente....

      Comment


      • #4
        ..... dimenticavo: ci sarebbe anche la soluzione di correggere l'angolo di pendenza ( inverso del seno dell'altezza); oppure, fatta la parte piana, tetto da estrusione ( che è la versione grafica dell'inverso del seno)

        Comment


        • #5
          grazie rico55. ora guardo non si sa mai che l'abbia unito qualcun`altro. Io di regola se non e` strettamente necessario non unisco, o unisco solo in definitivo, qui sta ancora ballando. Sono tre falde in pendenza, due contrapposte con la stessa pendenza...e una centrale con pendenza diversa. pero` puo essere che non le abbia disegnate pefettamente ...
          Last edited by emr; 05 February 2018, 09:40.

          Comment


          • #6
            ...solo tre falde da raccordare.... cos'è, i tuoi giap hanno voglia di cose semplici ( non so com'è la manodopera lì, ma qui in Emilia mi arriverebbero ogni sorta di bestemmie)
            ... giusto per fare una prova di una geometria complessa, potresti - a parte - vedere con solaio e modifica della quota dei punti che così vedi subito come interpreta la geometria revit... ho il sospetto che tre falde con pendenze diverse non 'interesecano' secondo figure regolari ( in proiezione) e una o due delle falde saranno 'spezzate', soprattutto se la quota di bordo perimetrale deve essere la stessa....

            Comment


            • #7
              Forse hai centrato il problema. ti metto un paio di screenshot.
              Dovrei riuscire a unire alla stessa quota le falde.
              Non mi pareva cosi difficile. Tuttavia il taglio vertical c`e`.
              Alle parti ci sono due pezzi (non uniti, slo affiancati)...
              Alla fine faro tutto in place in un unico pezzo...(questo lo sto facnedo a tempo perso...perche so che qualche cagaca22i poi lo notera...)
              You do not have permission to view this gallery.
              This gallery has 3 photos.

              Comment


              • #8
                non è che è difficile... diciamo che qualsiasi cartongessista ci riesce... solo che se vai a misurare dopo l'esecuzione ( perfetta) ti troverai che le quote che hai dato saranno leggermente diverse... qualche mm qua e là... perchè la geometria è la geometria
                ne consegue: se ragioni sulla 'correttezza' della geometria allora avrai quote con n decimali dopo la virgola ( soluzione a prova di caga22i) perchè la geometria è la geometria (e con un po' di sforzo è pure dimostrabile). Oppure decidi ( o fai decidere ai suddetti caga22i) quale deve essere la misura principale e le altre vanno di conseguenza ( ovvero in corso di esecuzione avrai quelle differenze di cui sopra.
                peraltro anche se modelli il pezzo non è detto che risolvi... penso che se modelli una massa - perfetta dal tuo punto di vista geometrico -quando poi generi i tetti i raccordi tra i piani potrebbero in qualche punto ( che magari non vedi) avere analoghi problemi... dopo di che se la fai bene, l'errore risulterà 'apprezzabile' solo al pc ... dubito che dal vivo, fatto il controsoffitto, si possa apprezzare ad occhio il tuo scalino di 3 mm
                poi se uno è caga22i è caga22i.... una volta - tanto tempo fa - ho ripreso un disegnatore CAD dello studio dove lavoravo perchè non aveva messo il disegno al centro perfetto dopo aver visto la tavola.... scommessa con il suddetto... valutazione a occhio: distanza lato sx= 2.5 cm; lato dx = 2.7 cm... pizza vinta... occhio o c..o?

                Comment


                • #9
                  Quella situazione si può ricreare con un unico tetto da perimetro
                  You do not have permission to view this gallery.
                  This gallery has 1 photos.
                  Revittomane

                  Comment


                  • #10
                    Eh eh eh Rafdeban non credo che i giap vogliano le due 'orecchiette' laterali .... scommetto che il piano di partenza deve essere orizzontale e che le linee di incrocio delle falde sull parere lunga siano determinate da altri riferimenti geometrici della pianta ... o da elementi di arredo...

                    Comment


                    • #11
                      iu@` rafdeban Si e` proprio cosi , all'inverso nel senso che la pendenza va all`ingiu essendo un controsoffitto. Tuttavia il caso e` quello.
                      Solo che prima ho fatto solo la parte delle 3 falde, perche dovevano decidere, o meglio capire cosa saltava fuori. Poi hanno deciso di metterci le 2 alette.
                      Credo anche io che si possa fare tutto d'un pezzo - (usando la freccia di pendenza per la parte centrale immaigno )- tra l`altro vorrei, cosi e` piu bello. Allo stato attuale ho 3 pezzi, uno centrale con 3 falde, e due alette. Il problema della svirgola e` in quello centrale a prescindere dalle alette...
                      rico55 che non sia un granche` ne convengo...ma loro si incartano da soli, fanno le cose difficili e poi non ci saltano piu fuori...

                      Comment


                      • #12
                        Rafdeban ci sto provando. Non hai usato i punti e alzato le quote a mano, hai usato proprio il tetto da perimetro? Sena unire o congiungere?
                        Last edited by emr; 06 February 2018, 10:47.

                        Comment


                        • #13
                          ... mi sa che ci vogliono due tetti: uno da perimetro per le due falde laterali con pendenza X e uno per la falda singola con pendenza Y. considera che quest'ultimo ha una quota di imposta + alta e quindi il suo lato di base non sta sul piano del perimetro dell'altro... ovviamente partendo da + in alto e arrivando alla stessa quota avrà pendenza inferiore ( = alla proiezione sul piano verticale del lato inclinato[in pianta] delle falde laterali)

                          Comment


                          • #14
                            Non siete abbastanza "curiosi"
                            Tutto quello che usate su Revit è un oggetto. Ma proprio tutto tutto...
                            E gli oggetti hanno delle proprietà, dei parametri.
                            ...anche le linee schizzo del perimetro del tetto.
                            You do not have permission to view this gallery.
                            This gallery has 1 photos.
                            Bye Gjiom

                            "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                            "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                            Comment


                            • #15
                              p.s. poi se vuoi ragionare sul tetto tutto di un pezzo e senza alette... ieri qui è andata in crash la rete ( del gestore) e ho avuto un po' di tempo libero per ca22eggiare....
                              ti anticipo che non si può fare per ragioni squisitamente geometriche... se ti interessa sapere come e perchè ti posso postare qualche immagine per spiegare

                              Comment

                              Related Topics

                              Collapse

                              • oda_nobunaga
                                Tetto su perimetro
                                Buondì a tutti,

                                devo realizzare due tetti adiacenti, ciascuno a 2 falde, che si sviluppano lungo un asse (vedi immagine allegata); mi è...
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 1 photos.
                                02 November 2020, 15:03
                              • gabdesim
                                Velux su tetto composto
                                Ho un tetto costituito da due famiglie sovrapposte (per semplificare
                                diciamo una per la struttura e una per il pacchetto).
                                Non riesco ad inserire...
                                22 February 2019, 23:46
                              • Giovanni Torre
                                modellazione tetto con abbaino
                                Salve a tutti,
                                avevo scritto sul vecchio forum, lo ripropongo qua:

                                dopo diversi mesi passati a fare tutorial e leggere guide varie,
                                ...
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 3 photos.
                                03 April 2017, 12:23
                              • Berior
                                Sporgenza tetto
                                Salve a tutti. Ho creato un tetto a due falde da perimetro. L'inclinazione l'ho data mediante la freccia di inclinazione. Sto ricostruendo un disegno...
                                29 April 2021, 16:15
                              • emr
                                Tetto per Babbo Natale o la befana
                                Ho modellatoun tetto con2 pezzi.
                                Un tetto da perimetro con le sue falde
                                Un tetto da estrusione che va ad incontrare quello piu esterno....
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 2 photos.
                                26 December 2017, 09:33
                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎