il problema era come fare quello della foto
Announcement
Collapse
No announcement yet.
cornici adattive
Collapse
X
-
poi ho preso il bordo e ho tracciato un spline per punti attaccata al bordo medesimo; dopo di che ho cancellato il muro curvo e sulla spilne ho reso adattivi di posizionamento i punti ed è venuto fuori quello che vedeteYou do not have permission to view this gallery.
This gallery has 2 photos.Comment
-
commenti ai post
1 - il percorso adattivo si aggancia con facilità al bordo dell'arco anche se questo è di diversa apertura ( in effetti i 6 archi sono tutti un po' differenti, come si conviene alle vecchie chiese)
2 - il profilo però è ortogonale in centro ma alla partenza e all'arrivo ho dovuto calcolare un angolo di inclinazione tale da renderlo secante alla parte di curvatura - in sostanza su un piano che approssimasse una sorta cornice tangente-; in questo modo si può minimizzare l'errore di sporgenza che cmq rimane. il profilo è lucchettato a delle linee di riferimento che determinano l'inclinazione che mi occorreva
... e il risultato mi pare accettabile... vedi prima immagine
non l'avevo ancora postato perchè mi ero ripromesso di migliorarlo, provando a parametrizzare gli angoli di partenza e di arrivo in modo di avere una cornice "per tutte le stagioni" ( o per tutti gli archi)
ovviamente: nuova chiesa> nuova cornice> nuovo profilo
che ne dite? suggerimenti per migliorarlo?Comment
-
Eccomi subito qui.
Scusa rico55, a parte l'ingegnoso sistema adottato su cui Mayo ha già detto, data la mia poca dimestichezza con le adattive (che in questi ultimi giorni di relativa tranquillità cercherò di approfondire), mi puoi dire se il profilo della cornice l'hai disegnato direttamente sul piano del primo punto adattivo, oppure c'è un modo per caricare un profilo esterno?
A me non pare si possa fare, quindi se non è così io credo che questa potrebbe essere una delle cose da chiedere a mamma ADesk. Che ne dici?Comment
-
Si che si possono metter i profili, ma non i classici profili che intendi tu, ovvero gli elementi 2D. Devi usare dei modelli generici fatti come linee modello, quindi vedi il profilo in 3D. Puoi farlo in vari modi. Se hai tempo guarda questa classe che a parte i fronzoli dynamosi, ti fa vedere come agganciare e "controllare" il profilo.
"Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""Comment
-
Scusate rico55 e Mayo, ma avendo trascurato colposamente le adattive sin dall'inizio, adesso mi incasino, ovvero, come diavolo aggancio la linea modello al punto (ai punti) adattivi?
Nel senso che creo i punti adattivi, li associo al piano xy, li rendo punti di manipolazione, traccio la linea modello passante per i punti; poi quando - per prova - sposto il punto, questo se ne va in giro per il piano, ma la linea modello rimane inesorabilmente ferma dov'è stata creata.
Già che ci sono... posso comandare questa linea (o meglio, i punti adattivi) con delle quote?
Certo che si, ma quando quoto i punti e provo a parametrizzarli rispetto ai due piani di riferimento x ed y, il sw mi dice che sto creando troppi vincoli.You do not have permission to view this gallery.
This gallery has 1 photos.Comment
-
pieroarc. Quando tracci la linea, dovresti prima selezionare i 2 punti, poi usare il comando, linea passante per punti. Revit traccia la linea e quella seguira i punti. Credo sia questo che domandavi. Sono curioso anche io per Mayo.
Secondo Aubin i profili si possono usare ma devono essere disegnati su una famiglia basata su faccia...non come normali 2d quindi. In questo modo quando li importate nella adattiva potete scegliere il loro piano host.Comment
-
Grazie emr. Mi pare di aver capito ed applicato correttamente.
Ma, per essere sicuro di quello che faccio, intendevi che una volta selezionati due punti (o quattro assieme) poi clicco su Spline passante per più punti (vedi immagine)?
Infine, per comandare parametricamente questi punti, se li quoto e trasformo in parametri mi da errore di eccesso di vincoli. Oppure mi sposta (nella famiglia adattiva) i piani di riferimento (vedi altra immagine).You do not have permission to view this gallery.
This gallery has 2 photos.Comment
-
Esatto, selezioni due punti e poi il comando spline ed ottieni una retta, oppure più punti e ottieni la spline per quei punti. Puoi usare anche gli altri strumenti di disegno ma devi attivare Snap 3D nella barra delle opzioni ed essere sicuro di selezionare il punto. Le quote parametriche non servono nelle adattive è per quello che ti da errore. Nota che non tutti i punti che metti devono essere adattivi, possono essere anche punti normali e le quote le puoi mettere per gestire questi punti rispetto ai punti adattivi o meglio ai loro piani."Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""Comment
Related Topics
Collapse
-
Ciao a tutti,
Vi scrivo per chiedervi un aiuto in merito alle famiglie adattive, nello specifico ai punti adattivi.
Anche...14 March 2018, 22:23 -
Ciao a tutti (ringrazio tantissimo Gjiom , per i chiarimenti all'uso del forum), mi presento mi chiamo Giacomo da poco che utilizzo Revit a livello professionale...25 January 2018, 17:06
-
Ciao
qualcuno mi saprebbe gentilmente dire perchè il bordo di una massa con una texture romboidale fa quello scherzo sui bordi?You do not have permission to view this gallery.
This gallery has 1 photos.29 March 2020, 14:52 -
Salve a tutti sto costruendo i muri della chiesetta, prima però sono passato per Autocad per vedere dove l'irregolarità dei muri era tralasciabile (un...You do not have permission to view this gallery.
This gallery has 2 photos.20 January 2018, 18:42 -
Ciao a tutti,
sono a chiedere un consiglio su un flusso di lavoro da adottare per riuscire ad ottenere un solaio di copertura (tetto giardino) che...16 September 2017, 09:58
Comment