Announcement

Collapse
No announcement yet.

Dividere un muro orizzontalmente

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Dividere un muro orizzontalmente

    Ciao a tutti.
    Mi sembra che non ci sia la possibilità di dividere in due orizzontalmente una parete. Vero?

    Sarebbe una funzione comoda.

    Attualmente devo definire un muro e poi crearne un altro superiore...

    Alternative?

    G

  • #2
    Io forse proveri con una tipolgia di muri sovrapposti.


    pero' magari non ho capito bene e hai bisogno di qualcosa di piu' specifico.

    Comment


    • #3
      il muro è una famiglia di sistema, va da un livello - a piacere - ad un altro - pure a piacere-... oppure parte da un livello e ha una certa altezza; dai livelli si distacca - in positivo e/o in negativo - di una misura a piacere- e infine si snoda su un percorso che è sempre riferito al livello... se questi sono i vinvoli del muro, ( non capisco un acca [H] di programmazione) dubito che faranno mai un comando per dividere orizzontalmente un muro...
      io di solito - perchè mi capita, specie quando uso in modo improprio la facciata continua per fare grandi ( ma grandi, eh?) finestre - faccio un muro alto, per dire, 60 m e uno ( o facciata continua) con offeset di 60 fino a dove mi serve...

      Comment


      • #4
        Ho un tramezzo che devo demolire, nel progetto, lasciandone la parte inferiore di 70 cm. da 70 a 3m circa va demolito.
        Ho creato due muri nella stessa fase e quello di sopra lo demolisco. L'unica cosa è che se fosse stato leggermente più complicato avrei dovuto lavorare molto di più..
        La divisione orizzontale dovrebbe prendere la quota alla quale suddivido ed assegnarla alla fine di uno ed all'inizio dell'altro...
        Comunque Grazie...
        G


        2017-12-13 18_10_09-Autodesk Revit 2016 - [Sezione_ Sezione 10 - Lotto_M_2016_new].png

        Comment


        • #5
          ronin ho provato solo adesso.
          il mio primo intervento non centra un fava .

          In che senso dici che Revit non ti fa divide il muro orizzontalmente? a me sembra di poterlo fare usando il comando Split Element.
          Ho prato a divide il muro in tre parti. La roba interessante e' che per ogni parte (come dice alla parfezione Rico55) ho un valore di top e base e se modifico un valore anche quello relativo alla strato attiguo di muove di conseguenza. Ed e' possibile demolire lo strato che vuoi.
          You do not have permission to view this gallery.
          This gallery has 1 photos.

          Comment


          • #6
            Gli oggetti di Revit non possono essere demoliti parzialmente.
            Quindi se hai un muro, o un pavimento o un tetto, e ne devi demolire un pezzo qualsiasi dovrai fare due oggetti distinti nella prima fase e quindi demolire il pezzo specifico nella seconda fase.
            Il procedimento è quindi corretto... un muro fino a 70 cm ed uno da 70 al soffitto.

            Non c'è un comando apposito per affettare in due l'oggetto muro, e mai ci sarà, in quanto il taglio potrebbe avere una qualsiasi inclinazione e un qualsiasi numero di lati.
            Nell'eventualità di avere un andamento in pendenza o una spezzata devi sempre fare i due muri ma al posto di regolare gli offset andrai a modificarne il profilo (seleziona il muro e cerca il comando nella toolbar contestuale).
            [anche nel tuo caso si poteva anche modificare i due profili dei muri... ma sarebbe stato un procedimento più lungo]

            rumeas quella è un'altra cosa.
            E, se non siete particolarmente "pratici" di Revit, lascerei perdere
            Bye Gjiom

            "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


            "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

            Comment


            • #7
              ok
              scusate la cavolata
              Last edited by rumeas; 14 December 2017, 11:28.

              Comment


              • #8
                Originally posted by rumeas
                ...scusate la cavola
                Ma anche no è comunque un tentativo di risposta.


                L'oggetto muro è di base sempre un pezzo unico a prescindere dal numero di strati che lo compongono. Questi si vedono, o meglio sono rappresentati, solo se il muro viene tagliato.
                Attivare la divisione degli strati nella vista permette di modificare ogni singolo strato... sia dimensionalmente che di materiale che di fase. Ma sempre un unico pezzo rimane. Infatti va appositamente "attivata" nella vista questa modalità, e se è spenta vedi il muro "normale".
                La divisione degli strati è un gran bel comando, ma secondo me non è ancora finito . Permette di avere le geometrie "pulite" degli strati (chi ha detto computi?) ma non è la strada ideale per la modifica puntuale dei muri.

                Chi deve "giocare" con muri fuori bolla, che si restringono, che si imbarcano, che si accorciano, che si incurvano, ecc, ecc, preferirebbe farlo come la modifica puntuale dei pavimenti e non su ogni singola stratigrafia.
                Bye Gjiom

                "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                Comment


                • #9
                  quoto la proposta di Gjiom sulla "modifica puntuale" dei muri ( pieroarc : era una delle cose da inserire nella lista)
                  per tornare al problema della demolizione, giusto quello che dice Gjiom nei post sopra; aggiungo che nel dubbio, prova a ragionare "come un muratore", del tipo: sulle tramezze demolisco fino ( o da) un certo livello ma è altamente improbabile che mi metta a fare demolizioni "complicate" come seguire una diagonale o una spezzata [ la cosa dipende dal fatto che in termini di tempo si fa prima e all'impresa costa - quindi- di meno e a prescindere da come verrà pagato il lavoro]; diverso il caso per muri e tramezze se, per es., devi fare un tetto inclinato nuovo nel qual caso la modifica dei profili è la strada giusta, come detto sopra.
                  ... adesso ti chiederai: ma se faccio due muri - uno sopra l'altro - si vede la linea di separazione... non problem... con 'unisci geometri' e fasi gestisici tutto

                  Comment

                  Related Topics

                  Collapse

                  • mari_0803
                    Muro a scarpa con smusso all'angolo
                    Vorrei realizzare un muro a scarpa come nella foto, quindi dritto nella parte interna ed inclinato nella parte esterna. Inoltre lo vorrei smussato all'angolo...
                    01 December 2018, 15:55
                  • bird
                    smussatura superiore muro corrimano
                    Salve a tutti. A distanza di qualche giorno ritorno sul forum per chiedere delle dritte, dei consigli, a voi utenti più esperti in merito ad una questione....
                    You do not have permission to view this gallery.
                    This gallery has 2 photos.
                    12 February 2023, 18:01
                  • jamba
                    consigli su starup
                    Buongiorno a tutti,
                    sto iniziando un nuovo progetto e vorrei avere alcuni consigli da voi in modo da iniziare nel migliore dei modi.
                    ho già...
                    02 August 2018, 15:35
                  • AB80
                    Muro in laterizio forato (stile fienile)
                    Salve a tutti.
                    Avrei bisogno di creare un muro che sia appunto forato (mi interessa il prospetto) come le vecchie pareti dei fienili per intenderci....
                    30 September 2020, 17:20
                  • Carlom82
                    problema con campitura muro
                    Ciao a tutti,
                    vorrei capire una cosa sperando di non andare nell'ovvio:
                    -comincio un disegno con modello architettonico, revit 2019
                    ...
                    30 October 2019, 13:50
                  Working...
                  X
                  😀
                  🥰
                  🤢
                  😎
                  😡
                  👍
                  👎