Buongiorno
mi trovo di fronte ad una casistica di "ordinaria" amministrazione nel mondo della piccola progettazione edile.
Ho un file di modello architettonico dove linkato c'è un modello strutturale ( copy/monitor). Con livelli strutturati per le quote grezze e per le quote finite, rispettivamente per i pavimenti strutturali ( solai ) e i pavimenti architettonici ( sottofondi, isolamenti, massetti pavimenti...), nominati secondo il seguente schema :
0 - Fondazioni ( strutturale ) " quota - 340 cm "
0 - P. interrato ( architettonico ) " quota -320 cm "
1 - 1° impalcato ( strutturale ) "quota -25 cm "
1 - Piano terra ( architettonico ) "quota +0 cm "
e così via....
Ho una fase, "progetto iniziale", cioè quella del progetto iniziale appena approvato dall'amministrazione, e mi ritrovo a dover fare una variante, per la quale ho creato una nuova fase denominata "var01".
Per questioni esecutive, la variante riguarderà anche la riduzione dello spessore degli isolamenti del pavimento al piano interrato e al piano terra di 5 cm ciascuno ( quindi sui pavimenti architettonici legati ai livelli architettonici ), con la conseguenza che alzerò la quota di scavo di 10 cm, ma soprattutto, in merito ai livelli di revit, di spostare di 5 cm in alto i seguenti livellil :
0- Fondazioni
0-p. interrato
1 - 1° impalcato
Riflettendo e cercando di darmi una risposta sensata che sia applicabile ( ma soprattutto gestibile dallo strumento ) ho pensato:
creo dei nuovi livelli relativi alla nuova fase, nello specifico quelli che teoricamente dovrei "alzare", nominati :
0-fondazioni-var01
0-p.interrato-var01
e così via...
vado a spezzare i muri/pilastri nella fase di progetto inziale, dividendo quello che prima era un unico elemento associato a 2 livelli, in due elementi separati, di cui quello che fa parte della nuova variante, appoggerà sul livello relativo alla variante e che sarà più alta del livello relativo al progetto iniziale ( appunto 5 cm ).
Mentre all'altro elemento andrò a settare la fase di demolizione nella fase " var01 ".
Ovviamente tutto questo andrà incidere su pavimenti, travi di fondazione e tutti gli elementi associati ai livelli, e di conseguenza andrà a insistere sulla mole di lavoro !
Potrebbe essere un'idea corretta ? ho trovato riscontro su questo post ( se il mio inglese non mi ha tradito )
ma a me sembra una procedura tanto complessa.
Qualcuno ha già affrontato problematiche simili ?
Grazie
mi trovo di fronte ad una casistica di "ordinaria" amministrazione nel mondo della piccola progettazione edile.
Ho un file di modello architettonico dove linkato c'è un modello strutturale ( copy/monitor). Con livelli strutturati per le quote grezze e per le quote finite, rispettivamente per i pavimenti strutturali ( solai ) e i pavimenti architettonici ( sottofondi, isolamenti, massetti pavimenti...), nominati secondo il seguente schema :
0 - Fondazioni ( strutturale ) " quota - 340 cm "
0 - P. interrato ( architettonico ) " quota -320 cm "
1 - 1° impalcato ( strutturale ) "quota -25 cm "
1 - Piano terra ( architettonico ) "quota +0 cm "
e così via....
Ho una fase, "progetto iniziale", cioè quella del progetto iniziale appena approvato dall'amministrazione, e mi ritrovo a dover fare una variante, per la quale ho creato una nuova fase denominata "var01".
Per questioni esecutive, la variante riguarderà anche la riduzione dello spessore degli isolamenti del pavimento al piano interrato e al piano terra di 5 cm ciascuno ( quindi sui pavimenti architettonici legati ai livelli architettonici ), con la conseguenza che alzerò la quota di scavo di 10 cm, ma soprattutto, in merito ai livelli di revit, di spostare di 5 cm in alto i seguenti livellil :
0- Fondazioni
0-p. interrato
1 - 1° impalcato
Riflettendo e cercando di darmi una risposta sensata che sia applicabile ( ma soprattutto gestibile dallo strumento ) ho pensato:
creo dei nuovi livelli relativi alla nuova fase, nello specifico quelli che teoricamente dovrei "alzare", nominati :
0-fondazioni-var01
0-p.interrato-var01
e così via...
vado a spezzare i muri/pilastri nella fase di progetto inziale, dividendo quello che prima era un unico elemento associato a 2 livelli, in due elementi separati, di cui quello che fa parte della nuova variante, appoggerà sul livello relativo alla variante e che sarà più alta del livello relativo al progetto iniziale ( appunto 5 cm ).
Mentre all'altro elemento andrò a settare la fase di demolizione nella fase " var01 ".
Ovviamente tutto questo andrà incidere su pavimenti, travi di fondazione e tutti gli elementi associati ai livelli, e di conseguenza andrà a insistere sulla mole di lavoro !
Potrebbe essere un'idea corretta ? ho trovato riscontro su questo post ( se il mio inglese non mi ha tradito )
ma a me sembra una procedura tanto complessa.
Qualcuno ha già affrontato problematiche simili ?
Grazie
Comment