Announcement

Collapse
No announcement yet.

Associa parte superiore "impazzita".

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Associa parte superiore "impazzita".

    Sto progettando un casermone a semplice base rettangolare con copertura a due falde.
    Il problema è che Revit (2018) non vuole sentirne di fare l'associazione corretta e mi lascia sempre un lembo di muro fuoriuscire dal tetto.
    A qualcuno è capitato qualcosa di simile?
    Non mi era mai successo e non riesco a trovare soluzione a questo che dovrebbe essere un problema insignificante per un software così costoso ed "evoluto"...(tanto da dover essere a prova di scimmia ;-)) Prg01_R18.jpg2_Prg01_R18.jpg

    L'altro problema è che la muratura è del tipo Plastbau, con un setto in cls e i pannelli interno ed esterno.
    Nel disegnare il solaio ho selezionato "Prolunga nel muro (al nucleo)" per cui il solaio si ferma alla parte esterna del nucleo in cls, lasciandomi libero il "cappotto" esterno.

    Come si vede dall'immagine, però, il pannello e l'intonaco lasciano uno spazio al livello del cordolo.
    Come collegarli correttamente in modo da avere continuità di superficie all'esterno?

    Grazie..

    PS: Per gli amministratori del sito.. Quando si pongono quesiti per problematiche diverse, è corretto inserirli in un unico post o è preferibile fare post distinti?..

  • #2
    3__Prg01_R18.jpg

    Il problema dell'associazione del muro alla copertura l'avrei risolto...

    Mi sono accorto che la copertura compenetrava il solaio (vedi cerchietto). Sollevando la copertura il muro di adatta alla parte superiore (solaio)... Ma se avessi voluto poggiare il solaio sulla caldana in cls prevedendo sopra di esso un massetto di pavimento?
    Sarei dovuto intervenire con "Modifica profilo" o c'è un'altra soluzione?

    ... Resta il problema dell'unione del cappotto piano terra e piano primo...

    Comment


    • #3
      sull'associazione muro - tetto non saprei che dire...mi capita che in edifici ( esistenti, con muri 'strani', ecc. ecc. ) a volte rifiuti e forse qualche volta forse anche quello che capita a te... nella mia esperienza, il livello del coperto non dovrebbe avere nessuna influenza ma a volte 'sente' l'ordine dei fattori' come vuole lui. prova a rifarlo partendo dalla parte di tetto che adesso 'sfora'... nel caso persista - e nessun moderatore abbia suggerimenti e/o spiegazioni - proverei a fare prove su un file nuovo ( ammesso che tu stia usando, per es., tipi di muro che hai trasferito da un altro file o presi da .rvt di qualche azienda...)
      per l'interruzione del muro - se capisco bene si tratta di una porta- controlla : a) se la porta è posizionata sopra o sotto la quota di livello; b) se l'intervallo di visualizzazione è corretto e , nella stessa maschera, come è settato il 'livello sottostante ( coincide con il livello? illimitato?)

      Comment


      • #4
        A volte ho risolto facendo due muri, uno per falda. Ovviamente dello stesso tipo, perfettamente allineati e poi uniti così da non vedere la giunzione. L'uno arriva sino al colmo, partendo da dx, l'altro arriva al colmo partendo da sx... e li associ uno alla volta

        Comment


        • #5
          È meglio fare due post per due quesiti.....detto questo il muro si deve associare correttamente, senza escamotage ....come è fatto il tetto? Per i miri direi di controllare gli off-set dal livello oppure se i muri inferiori sono associati nella parte superiore a qualche cosa...solaio o piani di rif....
          Revittomane

          Comment


          • #6
            Nell' immagine "a" la causa del problema del tetto....nella immagine "b" la situazione come dovrebbe essere....anche nella realtà credo, salvo magheggi strani...

            Per quanto riguarda il discorso del cappotto mi viene da pensare che hai risposto "si" alla domanda che ti ha fatto quando tracciando il solaio ti ha chiesto se dioveva associare la parte superiore dei muri al solaio stesso....prova a verificare.
            Attached Files
            Revittomane

            Comment


            • #7
              Originally posted by Zerby
              un problema insignificante per un software così costoso ed "evoluto"...(tanto da dover essere a prova di scimmia ;-))
              Anche le scimmie devono essere ammaestrate...

              Il procedimento per il solaio è corretto, da quello che vedo il muri sotto sembrano associati al solaio: hai risposto SI alla prima domanda che fa quando termini il perimetro del solaio. Dovevi dirgli NO e quindi Revit, che è abituato alle scimmie, ti avrebbe chiesto se li vuoi invece UNIRE, a cui rispondere SI.
              Seleziona i muri e disassociali dal solaio.
              Poi come suggerito controlla gli offset per la parte inferiore e superiore di tutti i muri.

              Per il tetto non saprei... la butto li: hai fatto due oggetti tetto divisi, uno per falda ?

              E, si... un Topic/Thread per domanda.
              Vedi articolo -> https://www.revitforum.eu/forum/annu...ni/112-leggimi
              Bye Gjiom

              "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


              "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

              Comment

              Related Topics

              Collapse

              • Ciuchin0
                Gestione sovrapposizione coperture
                "Leit motive" della giornata sono i tetti!
                Altro problema è il seguente:

                Ho creato questo "tetto". Ok.
                La...
                12 April 2018, 16:36
              • filippo_esposito
                Intersezione (grafica) solaio-parete
                Ciao amici di RevitForum!
                Sono alle prime armi con Revit e volevo chiedervi come poter unire (perlomeno a livello grafico) un solaio con una parete....
                14 July 2019, 10:26
              • Lorduser
                Sottostante e Linee Nascoste
                Ciao a tutti ragazzi, avrei due domande da porvi. Stavo rimettendo mano allo standard d'ufficio e in particolare alla gestione delle viste.
                Mi sono...
                You do not have permission to view this gallery.
                This gallery has 3 photos.
                05 February 2021, 13:13
              • rumeas
                Muri Multipiano vs Muri Interpiano
                Ciao a tutti,

                ho sempre cercato di seguire la regola (che mille mila volte ho letto in questo forum e altrove) del "si modella come...
                15 October 2019, 13:32
              • Marco Breeuwer
                unione muro copertura
                buongiorno, non riesco a capire perchè dopo aver disegnato questo muro lui non me lo associ alla copertura, ma mi dia un errore di unione tetto e muro??...
                You do not have permission to view this gallery.
                This gallery has 1 photos.
                26 August 2020, 11:36
              Working...
              X
              😀
              🥰
              🤢
              😎
              😡
              👍
              👎