Announcement

Collapse
No announcement yet.

Soluzione migliore per edificio di 300 appartamenti di diverse tipologie

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Soluzione migliore per edificio di 300 appartamenti di diverse tipologie

    Ciao a tutti,
    son già diversi giorni che cerco di ragionare su quale sia la soluzione per lavorare nella maniera migliore in un modello su cui io ho iniziato a lavorare solo ora perchè appena arrivato in una nuova società.
    Vi spiego bene il problema e il metodo utilizzato (su cui io non son d'accordo): il modello è una palazzina di 300 appartamenti con 6 tipologie diverse di cui alcune in duplex; per velocizzare le modifiche lo studio ha deciso di creare un gruppo per ogni tipologia, in modo tale che ogni qualvolta si voglia apportare modifiche su una tipologia, l'operazione dovrà essere compiuta una sola volta.
    Detta così pare un'ottima soluzione e anche molto intelligente, ma purtroppo come ben sappiamo, i gruppi rallentano in maniera esponenziale il modello e non solo; l'altro problema non meno importante è che avviene una sovrapposizione dei muri tra i diversi gruppi che si affiancano l'un l'altro, con le conseguenti problematiche di visualizzazioni errate in molte viste e non per ultimo l'errata computazione dei muri e di tutto ciò che ne consegue negli abachi.
    Spero di aver esposto bene il problema e spero che qualcuno mi possa aiutare a trovare il giusto metodo per un lavoro di questo tipo.

    Vi ringrazio.

  • #2
    Ciao mitico!!!! Complimenti ancora per il nuovo lavoro.
    Ti faccio alcune domande che potrebbero suggeriti già la risposta:
    Cambia solo la ripartizione interna delle unità immobiliari o anche l'esterno?
    Non si riesce a creare/suddividere per piani Tipo in modo da crearli come file collegati, magari collegando il piano con le sole tramezze?
    La sovrapposizione del muro la trovo un errore di creazione dei gruppi, bisognerebbe metterlo da una parte o dall'altra se è possibile.
    "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

    Comment


    • #3
      Ciao carissimo, grazie ancora per i complimenti!
      Esternamente ovviamente rimane tutto uguale, ciò che cambia è la ripartizione interna che varia a seconda della tipologia! Dunque dici che mi conviene avere un solaio con i muri strutturali che corrispondono ad esempio al piano "x" e poi all'interno, collegare più volte lo stesso file quante sono le tipologie in quel piano?!
      Questa mi sembra già una soluzione migliore e sicuramente più snella per quanto riguarda la gestione del file.

      Comment


      • #4
        Esattamente Nico, non penso che tu abbia 10 piani con 10 soluzioni differenti, quindi crei X file a seconda di quante distribuzioni interne hai che eventualmente ripeti nei piani dove è uguale. Questa è la mia idea, vediamo se qualcuno ha idee piu' efficaci.

        Se è un file con solo arc nei file collegati di metti tutto quello che c'è tra estradosso pavimento a intradosso soffitto, le eventuali finiture che cambieranno le riprendi poi nel file con dentro tutto.
        Altrimenti modelli anche la finitura, ma sarebbe meglio avere i doppi livelli arc e str con le tramezze che vanno fino al str (rustico), ma credo sia prudente renderla semplice ora.
        "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

        Comment


        • #5
          Si si, tanto per il momento non c'è suddivisione tra str e arch perchè siamo a livello di concept, quindi lavorare da estradosso inferiore e intradosso superiore mi pare la cosa migliore per il momento!
          Intanto grazie per il suggerimento Mayo , se poi qualcuno ha altre idee ben venga, c'è sempre da imparare!

          Comment


          • #6
            Ciao ragazzi, riprendo o meglio inizio a scrivere qualcosa dopo anni di passività (forse è il momento).
            Comunque concordo pienamente con Mayo , mi sembra la soluzione migliore...se è un concept poi non dovresti avere grossi problemi...
            Mi raccomando noccmag tieni alta la bandiera dell'italia!!!

            Comment


            • #7
              Ciao Filibus, grazie mille per l'ulteriore conferma e grazie per la raccomandazione, all'estero e ovunque sempre a testa alta!

              Comment


              • #8
                ciao noccmag : aggiungo un paio di riflessioni, fermo restando i suggerimenti di Mayo
                nella definizione dei diversi file riferiti alle tipologie potresti sfruttare anche la stratificazione delle pareti... mi spiego
                poichè le divisioni tra le diverse unità devono raggiungere certe prestazioni acustiche, se non sono portanti facilmente sono composte con interposto isolante: quindi in teoria, ma anche in pratica, potresti avere uno strato in una tipologia e gli altri in quella confinante; alle brutte, battezzato uno spessore minimo di tale parete lo si può dividere in due (e assegnare ciascuna metà alle due unità. Analogamente si potrebbe trattare il muro verso gli spazi comuni ( le scale) i quali peraltro dovrebbero stare anche a livello di finiture nel file generale. qualche problema ci potrebbe essere nella creazione delle pareti perimetrali, delle quali già si dovrebbe capire se ne hai di strutturali o se sono tutte di tamponamento: in ogni caso aiuterebbe perlomeno decidere con quali tecnologie saranno realizzate anche se il dimensionamento effettivo sarà fatto successivamente.
                infine valuterei di dividere anche i solai, come più volte suggerito qui e nel vecchio forum, con la parte strutturale nel generale e massetto e pavimento nelle tipoogie.

                p.s. Filibus suggerisce : "se è un concept " ... intendo che se è così, si pensa che lo spessore dei muri si decide dopo... solo che poi - dopo - in genere nascono i problemi: di distanza - se non si possono ridurre le sup delle unità -, di mq da vendere - se non si possono variare le distanze prefissate.... il solito muro da 30 in realtà non esiste più, quindi , per esperienza, meglio farci un ragionamento prima e nel dubbio essere cautelativi sia nelle distanze che nello spessore dei muri...

                Comment


                • #9
                  Originally posted by rico55

                  p.s. [USER="33"] solo che poi - dopo - in genere nascono i problemi: di distanza - se non si possono ridurre le sup delle unità -, di mq da vendere - se non si possono variare le distanze prefissate.... il solito muro da 30 in realtà non esiste più, quindi , per esperienza, meglio farci un ragionamento prima e nel dubbio essere cautelativi sia nelle distanze che nello spessore dei muri...
                  Saggissimissime parole ..... concordo in pieno
                  Revittomane

                  Comment


                  • #10
                    I gruppi, specialmente se grossi, effettivamente rallentano le prestazioni...
                    Giusto per correttezza di informazione devi sapere che è possibile escludere da una singola istanza di un gruppo alcuni oggetti. E' una funzionalità inserita parecchie versioni fa appunto per esigenze come la tua.

                    Mi rendo conto che non è facile districarsi tra così tante unità abitative e relative versioni... ma sono sicuro troverai un ristretto numero di combinazioni possibile. In base a queste potrai decidere se fare gruppi oppure link e se unire per unità o per piano... o un mix delle stesse.
                    Bye Gjiom

                    "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                    "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                    Comment


                    • #11
                      Ciao a tutti e intanto vi ringrazio per i suggerimenti!
                      rico55, il problema nel dividere i muri in due parti (es. metà per appartamento), non è praticabile perchè poi dovrei fare un lavoro doppio nel creare dei muri singoli, poichè nello studio non mi accettano di sicuro l'utilizzo del doppio muro. Per lo spessore invece non è un problema, gli spessori pur essendo un concept, sono già verosimili e possono variare nell'ordine dei 2-3 cm.

                      Gjiom, grazie per la conferma e soprattutto aggiunta di nozioni importanti a quanto detto prima. Il mio orientamento sarebbe quello di utilizzare il link perchè sicuramente ne gioveremo in velocità, però la possibilità di escludere un oggetto in una singola istanza di un gruppo mi è nuova ed è sicuramente utile in tantissime occasioni. Però ti porgo una domanda: io solitamente creo un gruppo (ad es. di un modulo di appartamento) che moltiplico per 10 volte; io posso sempre editare il gruppo aggiungendo o escludendo oggetti in un secondo momento, ma se ho capito bene, tu intendi dire che io posso avere un gruppo "1B" di 4 muri riproposto 10 volte e decidere che in una sola di queste ci saranno 3 muri anziché 4 mantenendola sempre come stesso gruppo? Ho capito male vero?
                      Last edited by noccmag; 24 October 2017, 08:58.

                      Comment


                      • #12
                        Yes

                        Dopo aver piazzato un'istanza del gruppo da qualche parte (1) va selezionato uno degli oggetti del gruppo, se usi il Tab ce la puoi fare, (2) apparirà un'icona che permette di escludere quell'istanza dall'istanza del gruppo. Cliccala. Succede che l'oggetto sparisce dal gruppo (3) ma il gruppo è sempre lo stesso, ed infatti se selezioni il gruppo, dove hai nascosto l'oggetto, "vedi in selezione" l'oggetto nascosto e, via dx mouse o scheda contestuale (4), puoi ripristinare gli oggetti nascosti.
                        ...segui i punti (X) nell'immagine allegata.
                        You do not have permission to view this gallery.
                        This gallery has 1 photos.
                        Bye Gjiom

                        "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                        "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                        Comment


                        • #13
                          Grande! Ti ringrazio tanto Gjiom, oltretutto spiegazione a prova di stupido!

                          Comment


                          • #14
                            noccmag : ok ...ma..., non per convincerti che la mia strada sia migliore, ci mancherebbe ... il tuo primo post mi farebbe capire che lo studio pensa di "taylorizzare" (nel senso di 'sartoriale', che pare essere il nuovo mantra delle immobiliari) le tipologie per avere una 'ricca' offerta' ( visto il grande numero di unità e la necessità, tutta commerciale, di 'personalizzare' l'offerta) di tipologie: di qui la scelta, un po' frettolosa, di avere un file per tipo. ma se se poi deve essere 'montato' ciò significa che ciascun tipo non varia né per forma generale né per mq commerciali, perchè se cosi fosse varierebbe anche la forma del contenitore delle tipologie ( la palazzina, che da quello che dici rimane la stessa), ma solo per la distribuzione interna e per le finiture; per le stesse ragioni poi anche gli spazi collettivi interni ( vani scale) possono avere pochi margine di variazione. Immagino quindi che a un certo punto della commercializzazione, quando - come si dice- si vende sulla carta, si comincierà a produrre varianti delle tipologie per distribuzione e materiali per i (possibili) acquirenti lavorando appunto sui singoli file delle tipologie - con i limiti di cui sopra -. Immagini poi un flusso di lavoro che dal concept si dirama in due direzioni: quella della costruzione vera e propria e quella della "taylorizzazione" delle unità: se è così ( ma magari è solo un 'viaggio' mio) sarebbe utile che il concept fosse già orientato su questo sviluppo per ottimizzare fin da subito - nei limiti del possibile - il tuo lavoro e ridurre - o avere sotto controllo - i possibili conflitti. quando poi ci si troverà a "vestire su misura" le tipologie, faccio fatica a pensare che si possa fare ciò senza che ciascuna abbia tutti i suoi muri a meno che non si pensi di fare, ad es., il render dell'unità singola arredata - che lì si arriva - una volta 'montata' sulla palazzina: a quel punto avere più o meno tipi di muro sarà l'ultimo dei problemi...( una volta, a proposito di sarti, una signora chiese al negoziante una stoffa "verde color pidocchio svenuto"... ragazzi, questa è esperienza diretta!)
                            p.s. sarà che Bologna è ancora fresca: ma un BIM manager che farebbe? giro la domanda a chi di competenza

                            Comment


                            • #15
                              rico55 ti ringrazio per il consiglio e so anch'io quanto sia importante prevedere le fasi successive nella progettazione in quanto ci son già passata (per fortuna bene), però in questo caso non posso chiedere una stratigrafia o uno spessore preciso perchè nessuno me lo sa dare, ma soprattutto nessuno lo vuole, dunque, mi trovo a dover lasciare il muro come muro generico, e ti posso assicurare che non piace neanche a me, perchè so già che quando si passa al prg definitivo e quindi di dover entrare più nello specifico, vengono fuori i dolori. Il punto è che questo edificio è così e la società non vuole problemi o domande più di quanto non ce ne siano già (visto che stiamo parlando di 12.000 mq di solo coperto), quindi per il momento devo affidarmi ai dati che ho e impostare il file nel miglior modo possibile.

                              Comment

                              Related Topics

                              Collapse

                              • andrea.dellai
                                "Comporre" un modello federato con piú edifici distinti
                                Salve a tutti. Vi scrivo per avere un consiglio sull'inserimento di diversi modelli locali in un modello federato (almeno questo é quello che ho in mente...
                                14 September 2022, 11:50
                              • Emzah
                                Worksharing progetto universitario
                                Buongiorno, è il mio primo post ma seguo questo forum da svariati mesi.
                                A breve io e il mio gruppo (4 persone in totale) dovremmo iniziare un progetto...
                                Buonasera, ho studiato un po di cose e volevo rendervi partecipi delle mie considerazioni. E risolvere qualche dubbio. Ho un progetto su cui lavorano 30
                                18 March 2019, 11:30
                              • rumeas
                                File Linkato per muri interni - Livelli
                                Ciao a tutti,
                                sono quasi certo che il tema e' gia' stato trattato ma non ho trovato niente che mi abbia indirizzato verso una soluzione.
                                ...
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 2 photos.
                                03 February 2019, 11:56
                              • PAOLOGMB
                                room boundaries
                                Buonasera a tutti!
                                vi spiego il problema:
                                ho un file master dove sono linkati i file arc-str-mep
                                01-creo room boundaries
                                02-assegno...
                                05 December 2018, 19:44
                              • Ferro
                                Gruppi/Link
                                Ciao,
                                la faccio semplice cercando di trovare una spiegazione valida anche per altri casi. Ho cercato molto nei forum e sto cercando una risposta...
                                19 January 2021, 15:58
                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎