Announcement

Collapse
No announcement yet.

Problema giunti elementi

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Problema giunti elementi

    Salve a tutti.
    Questo è il mio primo vero topic su questo forum poichè mi sono iscritto ieri per cui vi chiedo fin da subito un po di pazienza ( vi prego). Da qualche mese ho iniziato a lavorare su Revit versione 2017. Ho acquistato un manuale (bello grosso) e ho seguito un corso di formazione base ( molto base) on-line. Attualmento sto lavorando ad un progetto di una villa. L'obiettivo è arrivare a riuscire ad gestire tutto il flusso del lavoro interamente su revit senza appogiarmi ad altri eventuali programmi (autocad per esempio). Detto questo vorrei porre delle domande che so gia che sono banali per voi motri sacri del programma. però preferisco farlo lentamente e limitarmi solo ad una domanda:
    -ho ancora qualche problema con i giunti dei vari muri poiche non riesco ad avere il totale controllo sulle modifiche; Mi potreste consigliare cosa fare per evitare gli spostamenti "legati" degli elementi? è sufficente disgiungere le geometrie e annulare i giunti oppure è possibile gestirlo in maniera diversa?
    - ho l'impressione che unire i vari elementi e le loro geometrie conviene farlo alla fine in fase di finalizzazione del progetto. è una impressione corretta o sono completamente fuori strada?
    vi ringrazio moltissimo per l'attenzione e l'interesse.
    bird

  • #2
    Ciao bird, benvenuto nel forum.

    siamo partiti tutti dall'abc, imparando revit un po' da soli, con corsi o manuali ma sopratutto grazie a questo forum quindi non farti problemi nel postare anche cose che ti sembrano banali.
    Fai benissimo a impuntarti sul restare tutto su revit per il primo progettto. Io alla prima armi non avevo la stessa audacia, spesso per l'ansia della consegna ho fatto il grosso su revit e poi esportato su cad per l'impacchettamento finale. Possibilmente non farlo, sbatti il grugno fin che puoi.

    - Riguardo ai giunti dei muri: spesso il giunto automatico puo' dare delle noie, io personalmente lo disgiungo caso per caso anche in funzione dei tipi di muro. Non trascurare il comando "Giunti dei Muri", che trovi in Modifica> scheda Geometria> Giunti dei muri, a fianco al martelletto per la demolizione.

    - L'unione geometrie: la tua impressione è corretta. L'unione delle geometrie si fa alla fine o tendenzialmente se hai battezzato che determinati elementi sono ormai consolidati, ma come flusso di lavoro è meglio proprio farlo alla fine. Io uso molto il riquadro di sezione nella vista in 3D, spostando i grip mi seziono pian piano tutto l'edificio in entrambe le direzioni visualizzando le geometrie non unite.
    "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

    Comment


    • #3
      Ciao Mayo ti ringrazio moltissimo per il benvenuto e per la pronta risposta... E proprio grazie a te che ho le idee un piu chiare sui giunti poiche in un altro post avevi consigliato di gestire la geometria in maniera disgiunta. anch'io uso molto (anzi ne abuso proprio) il riquadro della sezione in 3D poichè penso che aiuti tantissimo a capire gli errori che ci sono nel modello. fino ad ora in realta sono anche fiducioso e mezzo contento perchè la pulizia del modello mi viene abbastanza buona. pero' ci sono delle cose che non riesco a "pulire" e che mi fanno incavolare, come appunto gli agganci delle scale e altre cose di dettaglio di questo genere. Mi permetto di postare un'immagine per fare capire piu meno a che livello di dettaglio sto cercando di lavorare.. aspetto tutte le vostre critiche e consigli...
      You do not have permission to view this gallery.
      This gallery has 1 photos.

      Comment


      • #4
        Ottimo lavoro. Non scordarti mai di stabilire con revit l'obbiettivo che deve avere il tuo modello. Se devi fare le tavole per il comune non stare a modellarti i bulloni delle scale in ferro... Se devi fare un esecutivo, valuta cosa vale la pena fare in 3D o in 2D. Revit ha tutti gli strumenti 2D di autocad, non dimenticarlo. E' facile cadere nell'ipermodellazione. In certi casi è richiesto modellare il mondo universo in altri no, quindi vale la pena farlo? Guadagniamo tempo? Valutazioni non semplici spesso da fare. Poi oltre al 3D ci sono tutte le "I" ... chi deve metterle? Cosa bisogna mettere? e Quando? Questi sono tutti i quesiti del BIM...
        Scusa il pippone ma penso sia importante partire con il piede giusto anche mentale rispetto al tradizionale modo di progettare.
        "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

        Comment


        • #5
          posto un altra immagine con i problemi che non riesco a risolvere per avere una pulizia del modello piu alta...
          nel punto 1 cosi come lo modello su revit è sbagliato. Nella logica del cantiere e delle costruzioni la rampa della scala deve essere collegata al solaio in cemento armato e di conseguenza con la prima alzata più alta. Non esiste che io colleghi la mia rampa sullo strato di finitura (parquet). Nel punto 2 invece come faccio a fare arrivare gli strati di finitura-massetto-ecc fino al ultima alzata della scala? per i problemi relativi all'intonaco mi metto a lavorare sui consigli che mi hanno gia dato in altri post... vi ringrazio ancora per l'attenzione ...
          You do not have permission to view this gallery.
          This gallery has 1 photos.

          Comment


          • #6
            Grazie Mayo sono ancora al'inizio e non riuscire a risolvere questi due dettagli mi da molta frustrazione... te lo assicuro

            Comment


            • #7
              stessa cosa per il giunto della copertura... pechè la rampa non si raccorda in maniera pulita?
              You do not have permission to view this gallery.
              This gallery has 1 photos.

              Comment


              • #8
                In realtà la parte strutturale della scala deve partire da piu' in basso ovvero dalla parte str del solaio. Prova a giocare con l'offset e unire oppure ancor meglio bisognerebbe disegnare 2 scale. Una str e una per la finitura dei alzata e pedata. Se vogliamo essere ancora piu' precisi bisognerebbe creare due livelli, uno finitura e uno str e modellare due pavimenti uno di finitura e uno strutturale negli appositi livelli. Tutte queste cose sono legate a quello che dicevo prima. Ha senso per il tuo obbiettivo progettuale spacchettare tutto? Ogni cosa ha il suo rovescio della medaglia.
                "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                Comment


                • #9
                  bene mayo ... in pratica mi stai dicendo che devo rinunciare al weekend e mettermi a studiare tutte lecose che mi hai detto in questo post ...

                  Comment


                  • #10
                    Se da te il tempo è bello... non rovinarti il we, ci sono gli inverni lunghi e bui per smadonnare su revit .
                    Come già detto, concentrati sull'obbiettivo del tuo progetto, una volta raggiunto, provi le cose che ti ho detto. Ne abbiamo parlato in un sacco di post sopratutto sul vecchio forum di come modellare queste cose. La regola base è modellare come costruisce il muratore ma sempre per quello che devi fare tu e ai tempi.
                    "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                    Comment


                    • #11
                      e anche su questo hai ragone...

                      Comment


                      • #12
                        hai provato con il tetto da estrusione? vedi sotto
                        per la scala e per quel tipo di dettaglio e di rappresentazione non vedo altra strada che quella di Mayo
                        osservo però che tanto per i tetti che per le scale non è che revit sbaglia ; è una questione di geometria tra due elementi dello stesso spessore il giunto a piombo genererà sempre quel tipo di errore perchè per evitarlo dovrebbe esserci un giunto sulla bisettrice dell'angolo- che però sposterebbe lo spigolo del soffitto un po' dentro
                        per il tetto con l'estrusione ( e lo spigolo all'intradosso più dentro ) si risolve, per le scale si può lavorare sullo spessore della soletta della scala fino a trovare la misura per far tornare il disegno... del resto la scala è sempre più sottile del solaio
                        You do not have permission to view this gallery.
                        This gallery has 1 photos.

                        Comment


                        • #13
                          per la scala sulla copertura per ora ho risolto con una rampa e poi una scala prefabricata superiore che va a coprire.. ha anche ragione Mayo quando dice che bisogna decidere cosa mostrare (anche se penso che questa cosa è rischiosa da dire... ); diciamo che mi fa comodo perchè sono realista e dico che non ho ancora le conoscenze necessarie del programma e delle sue logiche per andare piu a fondo... Per ora. Per il tetto con l'estrusione ti dico la verità non so cosa sia... ma stasera appeno arrivo a casa do un'occhiata; vi tengo al corrente e intanto ti ringrazio per il consiglio.

                          Comment


                          • #14
                            "quando dice che bisogna decidere cosa mostrare (anche se penso che questa cosa è rischiosa da dire.."
                            Non è rischiosa, è la cosa da fare ... dal tono dei tuoi post deduco che tu sia giovane e non abbia mai disegnato a mano ( come noi vecchietti) ma se lo avessi fatto 'avresti imparato' che ad ogni scala di rappresentazione corrisponde un livello di dettaglio da disegnare: certo questo perchè la vecchia tavola - che per i revittiani è solo una vista - era il progetto... si può dire che lo stesso ragionamento va applicato al modello che genera le viste che ti vogliono; questo significa "decidere cosa mostrare" e non è affatto rischiosa anzi è funzionale a comunicare ciò che vuoi comunicare, evitando possibilmente tutto quello che potrebbe fuorviare la comprensione del progetto
                            del resto, se scorri i post qui e nel vecchio forum, più volte i moderatori hanno parlato di un modello finalizzato alle prime fasi del progetto ( per il cliente, per le autorizzazioni, ecc. ecc.) e di un altro modello - rifatto a partire dal primo- per le fasi più propriamente esecutive...ciò non toglie che più smanetti e più impari a prescindere da quanti modelli dovrai fare per un progetto

                            Comment


                            • #15
                              Ciao rico55 grazie per il giovane ma tano tanto giovane non lo sono. La schiena me la sono spezzata anch'io col tecnigrafo e, prima ancora, con le mitiche squadrette blu Martini e piu di quanto tu possa immaginare. Credimi . Ti ringrazio per i consigli preziosi " e di ogni scala". Fino ad ora da quello che ho capito, in Revit mi piace il concetto di personalizzare gli elementi per poter scendere fino al dettaglio. Un concetto fantastico direi. Quando, scherzando ma senza voler mancare di rispetto al mitico Mayo, dico che decidere cosa mostrare è rischioso voglio solo dire che, secondo me, non si fa giustizia al software. Poichè con la giusta conoscenza ( che ancora non mi appartiene) si puo veramente arrivare piu a fondo. E poi scusami se mi permetto ma quello che ho postato, non credo che sia di difficoltà esagerata; Anzi sono sicuro che il 95 per cento delle persone che frequenta questo forum, da quello che vedo e leggo, secondo me, lo sa risolvere in breve tempo perchè è tutta gente preparata. (te compreso... ovviamente)
                              Ti ringrazio ancora per il consiglio del tetto da estrusione. ciao buon weekend
                              Last edited by bird; 16 September 2017, 19:28.

                              Comment

                              Related Topics

                              Collapse

                              • peo
                                Struttura omogenea calcestruzzo
                                Ciao a tutti!

                                Sono un utente principiante in Revit, mi sto addentrando piano piano nella moderazione BIM. Avrei un quesito molto semplice...
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 1 photos.
                                04 December 2020, 19:51
                              • Ferro
                                Gruppi/Link
                                Ciao,
                                la faccio semplice cercando di trovare una spiegazione valida anche per altri casi. Ho cercato molto nei forum e sto cercando una risposta...
                                19 January 2021, 15:58
                              • ingserenad
                                certificazione bim specialist base - REVIT
                                Buonasera
                                Sto seguendo un corso bim specialist base utilizzando revit . So che alla fine del corso ci sarà un test per l'ottenimento della certificazione...
                                30 October 2019, 16:01
                              • Marco Breeuwer
                                muri non correttamente disegnati
                                Prima di postare alcune domande vi confesso che me ne vergogno un po'....
                                ma proprio mi mancano alcune regole che non ho ancora imparato...
                                ...
                                06 April 2017, 10:56
                              • rumeas
                                LapTop Game Machine for Revit - Asus
                                Ciao a tutti,
                                so che questo non e' un forum di hardware ma visto che c'e' questa sezione e non ci ho mai scritto mi permetto di farlo ora.
                                ...
                                23 April 2020, 19:52
                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎