Announcement

Collapse
No announcement yet.

Famiglia pannello di facciata continua trapezioidale

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Famiglia pannello di facciata continua trapezioidale

    Ciao a tutti, sono un nuovo utente del forum, smanetto da un pò su revit, ma ho ancora molto da imparare

    Dopo numerosi tentativi e ricerche su youtube, scrivo questo topic perchè non riesco a realizzare una famiglia per realizzare un pannello di facciata continua "custom" che possa essere hostato pannelli di facciata continua con geometrie non rettangolari.
    Provo a spiegarmi meglio, questa famiglia di pannello di facciata dovrebbe essere caricata nei pannelli trapezioidali visibili in figura. (imm_A).

    Qualcuno saprebbe darmi una mano?
    Idee, spunti, strategie di modellazione, link a tutorial sono ben accetti

    Grazie mille in anticipo
    Ciaooooo
    Attached Files

  • #2
    ciao e benvenuto,
    due strade da provare ( dopo un veloce prova)
    1- fatta la "facciata continua"> clicchi sulla medesima e si apre la scheda modifica> comando "modifica profilo"... a questo punto dai l'inclinazione che vuoi e i pannelli si adeguano da soli all'andamento inclinato della sommità.
    2 - fatta la la "facciata continua" , fai il tetto ( mi riferisco alla tua immagine) poi selezioni la facciata e sempre dalla scheda modifica> associa parte superiore/base e di nuovo i pannelli si adeguano
    in entrembi i casi poi puoi lavorare aggiungendo e togliendo griglie e/o pezzi di girglia, cambiare i pannelli, ecc. ecc

    Comment


    • #3
      rico55 tutto giusto, bravissimo, ma per i pannelli di facciata "di sistema"; ovvero quello che genera Revit all'interno della griglia, ed al netto di eventuali montanti, usando un mono-componente dove possiamo scegliere solo spessore e materiale.
      ...nel 90% dei progetti è oltremodo sufficiente.

      I pannelli da famiglia "esterna/caricata" si adattano SOLO a forme rettangolari.

      Per avere dei pannelli custom con cornici ed altre componenti specifiche ci sono diversi modi:
      A- usare due o più facciate continue affiancate dove su ognuna metti un tipo di componente.
      Puoi quindi usare dei pannelli di sistema per i vetri ed altre famiglie caricate custom per i fissaggi (tipo gli spider delle facciate in vetro ->Link a RevitLandia)
      Questa scelta ti permette di gestire gli angoli con precisione .
      B- creare delle famiglie di pannelli custom con il lato inclinabile. Si inseriranno sempre su griglie rettangolari e dovrai regolarne altezza ed inclinazione col metodo Coleman.
      C- usare delle masse, dividendone la superficie, e quindi creare un pannelli di facciata adattivo che si arrampica appunto sulla griglia delle divisioni.
      Bye Gjiom

      "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


      "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

      Comment


      • #4
        ....dimenticavo: Puoi per cortesia inserire le immagini e non attaccarle ?
        In questa sezione non potete postare! E' quella che ci serve pulita per gli annunci, comunicazioni, ecc, ecc. Registrazione Tutta la procedura è automatica: si accede al modulo di iscrizione cliccando su Sign Up nel pannello che si appare in alto a dx. attachment I dati da inserire sono veramente pochi. Attenzione che il
        Bye Gjiom

        "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


        "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

        Comment


        • #5
          Gjiom : ti ringrazio ancheio per i suggerimenti: ne ho imparata un'altra...per adesso sono sempre rimasto nel 90% dei casi ma non dispero di avere a che fare con il restante 10%
          ... a proposito degli "adattivi" ( visto e imparato-credo- dai 'tubi' che ho trovato) mi piacerebbe capire bene come usare la differenza tra punto di posizionamento- che mi pare ovvio- e punto di manipolazione - al di là dell'ovvio- specie per cose come, appunto i pannelli adattivi di cui sopra.... thanks in advance

          Comment


          • #6
            rico55 grazie mille per i consigli!
            Gjiom Grazie mille per la risposta super esaustiva. Sarei piu interessato alle soluzioni B e C.

            Perdonami, ma sono un novizio, cosa sarebbe il metodo Coleman?

            Se perseguissi il metodo B per generare i pannelli custom con lato inclinabile da che template dovrei partire?
            Metric Curtain Panel o Metric Curtain Panel Pattern Based?

            Il metodo C mi è chiarissimo, ma se volessi dividere la superficie della massa come in figura (fig.1) come faccio? è possibile crearsi i propri pattern?
            O... C'è una via più semplice?
            You do not have permission to view this gallery.
            This gallery has 1 photos.

            Comment


            • #7
              provo a risponderti io - anche per vedere se ho capito le indicazioni di Gjiom
              1 - per il metodo Coleman troverai tutte le indicazioni nella pagina "interoperabilità e altri sw" di questo forum...
              2 - sul metodo B, avrai notato che i due template ci sono delle belle differenze: uno è un banale modello con piani di riferimento e l'altro si presenta già con i punti adattivi; ovvero nel primo fai un pannello che sta su un piano ( o, se preferisici, su una griglia piana anche se non necessariamente verticale e/o orizzontale rispetto alla quale puoi stabilire in modo parametrico delle variazioni e potrebbe essere il tuo caso. il secondo invece ha punti adattivi di posizionamento, il che ne facilita l'uso quando hai grande varietà della forma e dimensioni dei pannelli della griglia... però prima di utilizare questo template mi guardereri come funzionano e si usano gli adattivi - ci sono un po' di "tubi" in rete...
              3- sul metodo C ci devo studiare anche se intuisco che se dovessi fare il modello della Sport arena Allianz dovrei partire da lì e poi con pannelli adattivi , ma moficando il template di partenza...
              detto tutto ciò, la domanda - visto il tuo caso - è: perchè complicarsi la vita ? se le vie più semplici funzionano perchè cercare vie più tortuose?

              Comment


              • #8
                Integrazione per il (B)
                Si parte dal template del pannello di facciata "normale" e si modella, visto il tuo caso, attaccandosi ai piani di riferimento verticali... per gli altri due lati si procede appoggiandosi ad apposite linee di riferimento che si inclinano con delle quote (lineari sui due vertici... o angolare).
                Parametri a piacere QB
                Bye Gjiom

                "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                Comment


                • #9
                  Scusate il ritardo! rico55 Gjiom Grazie mille per i consigli!!! Siete fortissimi!

                  Scusate, ma sono duro di comprendonio...

                  B) Sbaglio o per ogni pannello trapezioidale devo fare un tipo differente al quale manualemente vario l'altezza oppure scegliendo un parametri di istanza inserira manulamente l'altezza di ogni singolo pannello? Non posso far "sentire" al pannello le dimensioni della facciata? Insomma far leggere ad ogni pannello le differenti altezze dei lati verticali dei trapezi?

                  C) Per evitare di fare mille altezze compilate a mano correndo, quindi, il riscio di non ottenere un intradosso lineare, la via adattiva mi sembra la più smart.
                  uindi la domanda è la seguente: penso che il template da utilizzare sia "Modello generico metrico adattivo", questo è istanziabile solo su una massa o anche su una facciata continua (Muro>Facciata continua).

                  Grazie e scusate ancora, ma la curiosità è tanta!
                  Last edited by Zuzu; 09 October 2017, 22:06.

                  Comment

                  Related Topics

                  Collapse

                  • Nto02
                    Allineamento pannelli di facciata continua
                    Buongiorno a tutti, ho qualche problema con l'inserimento di pannelli di facciata continua da me creati (partendo dall'apposito template), in pratica...
                    12 July 2021, 11:43
                  • norman4444
                    facciata continua nelle masse
                    Buongiorno a tutti,
                    volevo sapere se ci fosse un modo per poter rendere possibile la possibilità di poter inserire nella facciata continua generata...
                    You do not have permission to view this gallery.
                    This gallery has 1 photos.
                    02 May 2019, 13:17
                  • ChrisRVT
                    Pannelli prefabbricati in facciata continua
                    Buongiorno. Questo è il mio primo post, che non avrei voluto scrivere come presentazione, perchè mi sarebbe piaciuto partire con l'aiutare anzichè...
                    21 April 2020, 11:57
                  • InUso22
                    Modello di Facciata Ventilata da applicare a progetti vari
                    Ciao a tutti ragazzi,

                    sono uno studente di ingegneria civile e collaboro con una ditta che esegue facciate ventilate. Ho una conoscenza di...
                    27 November 2020, 17:56
                  • rumeas
                    Facciata Continua - Collegamento con tetto (o piano inclinato)
                    Sto modellando una facciata continua che ha un profilo inclinato per seguire l'andamento del tetto.
                    Utilizzando il comando Attach Top o il comando...
                    You do not have permission to view this gallery.
                    This gallery has 1 photos.
                    14 September 2022, 16:22
                  Working...
                  X
                  😀
                  🥰
                  🤢
                  😎
                  😡
                  👍
                  👎