Buongiorno a tutti,
mi presento sono Michele.
Qualcuno saprebbe dirmi come mai non è sempre possibile ottenere la scomposizione in Stratigrafia dei Tetti?
Capita, che anche il tetto più semplice in assoluto, ad esempio rettangolare a doppia falda, non si riesca a scomporre nelle varie stratigrafie che lo compongono. In altri casi, anche con tetti più complessi, funziona.
Come mai? C'è qualcosa che mi sfugge che regola questa possibilità?
Grazie
Michele
mi presento sono Michele.
Qualcuno saprebbe dirmi come mai non è sempre possibile ottenere la scomposizione in Stratigrafia dei Tetti?
Capita, che anche il tetto più semplice in assoluto, ad esempio rettangolare a doppia falda, non si riesca a scomporre nelle varie stratigrafie che lo compongono. In altri casi, anche con tetti più complessi, funziona.
Come mai? C'è qualcosa che mi sfugge che regola questa possibilità?
Grazie
Michele
Comment