Announcement

Collapse
No announcement yet.

Scala gradini a sbalzo

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Scala gradini a sbalzo

    ciao a tutti

    come da titolo, devo realizzare un scala con i famosi gradini a sbalzo. In se, per il grado di modellazione che devo ottenere per adesso, non sarebbe difficile ma quello che mi mette in difficolta e' che i gradini non sono semplici estrusioni ma hanno invece una sagoma trasversale triangolare (e' un lamierino ripiegato due volte: parte superiore piana che funge fa pedata e parte inferiore inclinata che funge invece da struttura a sbalzo).
    Allego un paio di immagini di riferimento di quello che mi e' stato chiesto di ottenere.

    Se deve essere sincero non ho davvero idea da dove iniziare usando il comando Scala.
    Non vorrei che fosse l'approccio sbagliato, magari sono completamente fuori strada.
    Attached Files

  • #2
    Il mio obiettivo e', per adesso, capire l'impatto visivo. Essendo alle prime armi mi verrebbe anche da ipotizzare un modello gerico basato su muro. Ovviamente vorrebbe dire modellare un gradino (piu' l'eventuale pianerottolo) e poi ripeterlo n volte, perdendo tutti i vantaggi dei parametri dell'elemento scale.
    Il gradino in se e' un semplice estruzione.

    Comment


    • #3
      Ciao
      Con lo strumento Scala di Revit non otterrai mai un aggeggio del genere. Non so dire se con Dynamo si può fare qualche cosa, ma le scale di Revit sono costituite da cosciali laterali (e centrali) alzate e pedate. Potrai dare andamento, altezza, materiale, ecc diversificati... ma quello che tu vuoi ottenere non è una scala, ma una specie di scultura. Potresti ottenere i pezzi con masse modellate, ma niente parametricità.
      Ciao, P

      Comment


      • #4
        Con il comando scala solo le pedate.....la parte inferiore si potrebbe gestire con una ringhiera .... da valutare con attenzione il pianetottolo
        Revittomane

        Comment


        • #5
          pieroarc purtroppo per me Dynamo e' un completo sconosciuto . Spero di colmare presto questa cosa. se devo essere sincero non capisco la storia delle masse.... come potri usarle?
          Rafdeban anche io stavo pensado di scomporre il gradino in pedata e sbalzo, non riuscendo pero' a vedere una soluzione immediata. Non avevo pensato di veder lo sbalzo come una possile ringhiera. Mi serve un po' di tempo per fare delle prove sensate.

          Per il momento, essendo un po tirato con i tempi, come ho gia' detto, ho creato un semplice modello generico basato su muro ed e' finita li'. Nulla di complicato come modellazione ma per niente bim e paramatrico.

          Spero di riuscire a fare delle prove nei prossimi giorni
          Grazie mille comunque a tutti

          Comment


          • #6
            Quella non è una scala.
            Sono delle mensole che fanno "funzione di scala".

            Pertanto l'unica soluzione è costruirsi una idonea famiglia. Occhio alla categoria... più che modelli generici li vedrei arredi fissi (con idonea sottocategoria)

            Per le immagini vedi -> https://www.revitforum.eu/forum/annu...ni/112-leggimi
            Bye Gjiom

            "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


            "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

            Comment


            • #7
              Gjiom grazie per la dritta degli arredi fissi... avevo modellato gli sbalzi come modelli generici solo per iniziare e dopo li avrei spostati in una categoria piu' idonea, ma non sapevo quale .

              Comment

              Related Topics

              Collapse

              • Tony2k
                Gradino personalizzato
                Ho creato un profilo per una scala sbalzo ma ora ho un problema col primo gradino che dovrebbe essere quadrato e invece ha la pedata come da profilo....
                You do not have permission to view this gallery.
                This gallery has 2 photos.
                21 February 2019, 19:08
              • Lui.Gi
                Scala con profilo alzata
                Buonasera a tutti,
                come tutti sappiamo, revit è un bellissmo sw ma ragiona come tale, quindi quando si affronta un progetto sull'esistente va in...
                You do not have permission to view this gallery.
                This gallery has 4 photos.
                28 November 2018, 19:40
              • Albert_2410
                Calcolo Materiale scala multipiano
                Buonasera a tutti,

                Nel caso di una scala multipiano (gettata in opera) è possibile formare un abaco dei materiali per calcolare la quantità...
                02 April 2019, 17:40
              • Marco Breeuwer
                Inserimento di una scala
                BUONGIORNO. un problema:
                devo inserire una scala tra due piani con un dislivello di Mt.1.36 la scala che è uno stato attuale l'ho misurata in senso...
                You do not have permission to view this gallery.
                This gallery has 1 photos.
                23 September 2022, 18:40
              • laura
                Interfenza tra muro e scala
                Buona sera sempre io con i miei piccoli problemi.
                Dunque : alzata e pedata della scala come la struttura mi entrano nell'intonaco, ma come...
                You do not have permission to view this gallery.
                This gallery has 1 photos.
                05 August 2019, 14:51
              Working...
              X
              😀
              🥰
              🤢
              😎
              😡
              👍
              👎