Announcement

Collapse
No announcement yet.

Finestre capannone

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Finestre capannone

    Chiedo un consiglio per:
    Devo disegnare un capannone, metto i pilastri strutturali ed i pannelli esterni che per ora ho disegnato come muro, poi faccio internamente al muro perimetrale (che funge da pannelli) delle contropareti, diverse a seconda del locale in cui mi trovo.
    Quando inserisco le finestre ovviamente queste mi "bucano" o il muro esterno (pannello) oppure la controparete interna.
    Posso in qualche modo inserire le finestre considerando che tutto il pacchetto dei due muri sia unico?
    Grazie
    Alex

  • #2
    Devi creare una famiglia di finestre che abbia come "buco" non il vuoto di default (opening cut) che e' gia' presente nel modello di finestra, ma devi invece creare un vuoto con i comandi di modellazione dei vuoti e poi parametrizzare la profondita' di questo vuoto in modo da bucare tutti gli strati murari che compongono il tuo pacchetto.
    Il vuoto di default buco solo il muro su cui viene applicata la finestra.

    Magari ci sono altri modi piu' eleganti ed efficaci. Aspettiamo i guru...

    Comment


    • #3
      rumeas Esattamente in più ricordati di unire i due muri.
      "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

      Comment


      • #4
        Mayo Pazzesco... non avevo mai unito (con il comando joint) due muri paralleli "faccia contro faccia". Avevo sempre usato il comando allinea e poi chiuso il lucchetto.
        Posso chiderti se esiste (e mi spieghi) la differenza tra i due procedimenti?
        Nella descrizione del comando Joint c'e' scritto che i due elementi uniti condividono lo stesso tipo di linea e lo stesso retino... ma a me non capita...

        Comment


        • #5
          Unendo le geometria hai una vera e propria fusione e se il materiale tra i due oggetti è lo stesso sembrerà davvero un tutt'uno altrimenti, come è giusto che sia, ci sarà una separazione. Il retino è condiviso se il materiale è lo stesso.
          "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

          Comment


          • #6
            Ok grazie mille, ci avevo pensato ma volevo esser sicuro
            Grazie ancora

            Comment


            • #7
              In realtà anche la finestra realizzata con il comando apertura "buca" un muro adiacente a quello host.....anzi addirittura anche se i due muri non sono proprio coincidenti la bucatura avviene comunque purche la distanza tra le due facce dei muri sia inferiore o uguale a 15 cm.....anzi potrei inserire infiniti muri purche la ditanza tra facce adiacenti non sia superiore a 15 cm
              La condizione essenziale è quella di unire la geometria dei muri........

              Il vantaggio di usare i vuoti nella creazione del foro della famiglia di finestra deriva dal fatto di poter governare meglio la geometria delle bucature stesse, inserendo sguinci, mazzette, rientri e via dicendo.
              L' apertura (opening-cut) fora i muri (tutti) perpendicolarmente con la forma inserita.
              Revittomane

              Comment


              • #8
                Scusa Rafdeban, ho provato unendo i muri ma la finestra ne buca uno solo..... dove sbaglio ?
                1.JPG2.JPG

                Comment


                • #9
                  Rafdeban questa cosa proprio non la sapevo. ... come al solito si impara sempre. Ovviamente quoto completamente la necessita' di modellare i vuoti per creare forme di aperture piu' complesse.
                  Alex strano, a me funziona senza problemi...

                  Comment


                  • #10
                    Sicuro che il buco nella famiglia sia fatto con "apertura" (opening-cut)?
                    Se la finestra è quella del template ITA probabilmente è fatta con i vuoti.....
                    Revittomane

                    Comment


                    • #11
                      La finestra è quella di default del template.... mi dai solo un aiutino per modificarla usando l'opening-cut? Uso revit 2014.....

                      Comment


                      • #12
                        Non c'è scritto da nessuna parte che debba essere obbligatoriamente la finestra, o la porta, a bucare i muri affiancati a quello dov'è inserita.
                        Anzi... se il secondo muro è costruito in una fase successiva sarebbe meglio non unirlo ed usare un'apertura o, meglio, una apposita famiglia.
                        Bye Gjiom

                        "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                        "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                        Comment


                        • #13
                          Ho trovato l'"opening-cut" .... in Revit italiano si chiama "Apertura". Ringrazio per l'aiuto.... unito i due muri, anche con stratigrafie diverse, l'Apertuta li buca entrambi. Ottimo. Grazie 3.JPG4.JPG

                          Comment


                          • #14
                            L'opening cut è la prima cosa da cancellare, perchè non ti permette di bucare i muri anche se sono uniti al muro Host.
                            Utilizza i solidi di sottrazione tenendo conto che la l'estrusione deve andare oltre il filo interno/esterno del muro che trovi nella famiglia, almeno dello spessore del muro che dovrai bucare.
                            La differenza sostanziale, oltre a poter bucare anche i muri uniti, è quella di poter dare una forma alla sottrazione che non sia solo quella classica a parallelepipedo ma riesci a fare sguinci, rientranze, etc.

                            Comment


                            • #15
                              mi permetto di anticipare Rafdeban: penso che non ci siamo molto da modificare perche' (che io sappia, e ho riprovato proprio adesso) non e' possibile modificare l'apertura da opening cut (cioe' il buco di default nelle finestre) in un vuoto generico (e viceversa, come nel tuo caso)
                              Pero' se la tua famiglia e' costruita attorno ad un vuoto (che di per se' e un volume geometrico) puoi creare un parametro di profondita' che ti permetta di governare la profondit' di bucatura in modo da tagliare tutto il pacchetto murario.

                              Spero di nn aver scritto delle castronerie mascroscopiche...
                              aspettando chi ne sa piu' di noi, prova a mettere qui la tua fienstra giusto per farle un'occhiata

                              Comment

                              Related Topics

                              Collapse

                              • bob66
                                Finestre taglio con vuoti
                                Sto verificando alcune situazioni su finestre in cui vuoto che taglia il muro ospite sporge dal muro stesso, al fine di tagliare il rivestimento esterno/interno:...
                                12 August 2022, 12:32
                              • ronin
                                Finestre e muri "composti"
                                Ciao,
                                ho finalmente provato a fare un muro affiancando strati diversi.
                                Quando inserisco una finestra, pur avendola costruita con "vuoti"...
                                19 April 2019, 17:21
                              • cristomir
                                Finestre con sguincio
                                Ciao a tutti,
                                devo fare (tante) finestre con sguincio in un modello che sto realizzando.

                                Ho creato lo sguincio sottraendo con un vuoto...
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 1 photos.
                                17 August 2020, 10:30
                              • gabdesim
                                Parametrare la visibilità di un “vuoto”
                                Il caso è questo.
                                Vorrei comandare con un parametro la visibilità di una soglia per una finestra.
                                il problema è che la soglia è costituita...
                                24 February 2019, 23:41
                              • Tony2k
                                Unione piattaforme
                                Per quale motivo le piattaforme sembra non aver alcun rapporto l'una con l'altra? Non è possibile avere punti di ancoraggio in comune, ovviamente allinearle...
                                12 February 2019, 18:19
                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎