Announcement

Collapse
No announcement yet.

parametri riportati

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • parametri riportati

    Buongiorno a tutti, vi spiego brevemente il mio ''problema'':
    1-ho un cartiglio parametrico per variare larghezza e altezza della tavola in funzione del contenuto
    2-avendo una discreta varietà di dimensioni tavola vorrei riportare tali valori anche nel tabulato tavole
    3-come posso aggiungere nella tabella il parametro larghezza e altezza del cartiglio? essendo tali parametri non della tavola, ma della famiglia cartiglio?

    dovrei usare un parametro riportato?
    Last edited by PAOLOGMB; 18 March 2020, 17:12. Reason: parametri

  • #2
    Non "riportati" ma "condivisi" è la terminologia giusta.
    (comunque si era capito)

    Al punto 3 della tua domanda ti sei dato la risposta da solo.
    Il parametro sta nell'annotazione, cioè la famiglia di cartiglio inserita nella vista della tavola, e non nella vista della tavola stessa.
    Dovresti fare un abaco delle annotazioni, che c'è, ma che purtroppo non legge la categoria cartigli.

    E comunque la famiglia di cartiglio è un oggetto e se vuoi lo puoi spostare, copiare più volte, o inserirne di diversi, nella stessa vista della tavola.
    Lo so che non ci hai mai provato è che è una cazzata... ma siccome si può fare: quale cartiglio dovrebbe leggere e mettere nell'abaco?

    [in realtà non è una cazzata... ha un suo perché ]
    Bye Gjiom

    "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


    "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

    Comment


    • #3
      ...dimenticavo, nessuno vieta di creare due parametri condivisi nella vista e farli compilare leggendo i rispettivi nel cartigli col metodo Coleman o Dynamo
      Bye Gjiom

      "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


      "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

      Comment


      • #4
        mm m m
        1-non ho capito fino in fondo le tue risposte
        2-però mi hanno fatto riflettere
        3-si tratta semplicemente di un global parameter riportato in un shared parameter!







        Comment


        • #5
          "riportati" = non esiste
          "condivisi" = "shared" che siano sulla famiglia o definiti nel progetto poco cambia.
          Puoi definirli come vuoi i parametri ma sempre "a bordo" di una famiglia di annotazione stanno...
          Non confondere il cartiglio, che è l'annotazione, con la vista di tavola, che è quella di cui fai l'abaco.

          L'abaco delle viste di tavola "vede" i parametri delle viste di tavola. Non dei cartigli che stanno sulle viste di tavola.
          E comunque anche se li vedesse... quali dovrebbe leggere ?
          ParametriCartigliSuVista.png
          L'immagine qua sopra è di una vista di tavola dove ci sono più istanze di cartigli, che potrebbero essere famiglie diverse e/o tipi diversi. Uno pure ruotato.
          -> È solo per dimostrare che non c'è un legame tra la vista di tavola ed il cartiglio che metti nella vista di tavola.

          Il cartiglio legge come "etichette" dei valori di parametri delle viste di tavola, ma non come quote parametro dimensionale.
          Quindi definire le dimensioni nella vista non ti consente di variare automaticamente le dimensioni dell'etichetta cartiglio.

          Quello che puoi fare è avere gli stessi parametri sia sulle viste di tavola che sulle etichette di cartiglio ed usare il metodo Coleman, o Dynamo, per travasarne i valori dal cartiglio alla vista.
          Bye Gjiom

          "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


          "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

          Comment


          • #6
            è proprio come dici tu, si tratta di un travaso di infomrazioni.

            1-creo i parametri condivisi larghezza e altezza che inserisco nella vista sheet
            2-creo i parametri globali larghezza e altezza che associo alle dimensioni del cartiglio (global parameter con report -forse da qui deriva l'errore di traduzione- )
            3-associo i parametri globali alle dimensioni del cartiglio
            4-nell'abaco tavole creo un combine parameter ( che chiamo formato) dove richiamo i due parametri condivisi che leggono i prametri global riportati

            Comment

            Related Topics

            Collapse

            • Ciuchin0
              Domande semplici su cartiglio.
              Buongiorno,
              ho fatto una ricerca sui tread storici ma non ho trovato risposte a riguardo.
              Ho compilato il cartiglio, nessun problema. Parametri...
              02 April 2018, 01:49
            • ronin
              Elenco Tavole - Cartiglio
              Ciao,
              Vorrei fare un elenco tavole con indicate anche le dimensioni del cartiglio. Non trovo in alcun modo neanche di fare abaco delle "viste"......
              02 April 2021, 13:12
            • kriffo
              Creazione cartiglio
              Buonasera a tutti, sto cercando di creare dei cartigli preimpostati su Revit, dopo che ho impostato di parametri condivisi (sotto la categoria "cartigli")...
              You do not have permission to view this gallery.
              This gallery has 2 photos.
              22 January 2018, 17:39
            • ronin
              Testo Etichetta in Cartiglio [Risolto]
              Buon Giorno
              ho preparato un cartiglio per la presentazione di un progetto.
              Nell'intestazione del cartiglio vi sono varie etichette che devono...
              27 September 2017, 11:21
            • emr
              Cartiglio famiglia, labels non si riempiono di dati
              Salve,
              ho realizzato una nuova famiglia di cartiglio, Tra l'altro con 3 tipologie con immagini raster inserite a seconda del tipo si visualizzano,...
              17 January 2020, 15:55
            Working...
            X
            😀
            🥰
            🤢
            😎
            😡
            👍
            👎