Premetto che non ho nessuna esperienza in fatto di MEP e AutoCAD MEP...
Se un ufficio esterno usa questo software per progettare gli impianti, qual'è il giusto modo di collegare questi file in Revit seguando una metodologia BIM.
Mi spiego meglio, io apro il file .dwg e vedo in 3D degli elementi. Non ho la più pallida idea se siano dei veri e propri oggetti in 3D e non so come siano stati modellati o fatti.
Nel mio modello Revit vedo questi elementi come linee 2D.
Capture.PNG
So di un workaround (comando: Convertto3DSolid) per convertire direttamente in AutoCAD MEP gli elementi. Facendo così ho anche delle geometrie 3D in Revit, ma mi sa più di barbatrucco che di soluzione reale.
Mi chiedo quale sia il modo corretto per linkare file AutoCAD MEP in Revit.
Se qualcuno ha avuto esperienze batta un colpo
Se un ufficio esterno usa questo software per progettare gli impianti, qual'è il giusto modo di collegare questi file in Revit seguando una metodologia BIM.
Mi spiego meglio, io apro il file .dwg e vedo in 3D degli elementi. Non ho la più pallida idea se siano dei veri e propri oggetti in 3D e non so come siano stati modellati o fatti.
Nel mio modello Revit vedo questi elementi come linee 2D.
Capture.PNG
So di un workaround (comando: Convertto3DSolid) per convertire direttamente in AutoCAD MEP gli elementi. Facendo così ho anche delle geometrie 3D in Revit, ma mi sa più di barbatrucco che di soluzione reale.
Mi chiedo quale sia il modo corretto per linkare file AutoCAD MEP in Revit.
Se qualcuno ha avuto esperienze batta un colpo
Comment