Announcement

Collapse
No announcement yet.

Rapporto Aeroilluminante mediante valori calcolati

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Rapporto Aeroilluminante mediante valori calcolati

    Buon pomeriggio a tutti, sono nuovo del forum ma vi leggo da tempo
    Apro questo topic per chiedere un aiuto su un tema talmente semplice che mi vergogno a parlarne ma che presenta una problematica alla quale non riesco a trovare una soluzione agile e veloce
    Ho un locale con due finestre, una un po' più grande dell'altra, e vorrei fare un abaco che mi possa far vedere in automatico il calcolo del rai
    Ho seguito la stessa procedura che si trova riproposta da diversi siti/forum/video e che linko qua sotto


    Tutto funziona, ma nel momento in cui ho due finestre nello stesso locale il valore calcolato del RAI viene sballato perché l'abaco di Revit somma i totali delle singole righe
    Cattura.JPG

    Cattura1.JPG

    Al posto di quel 18.90 dovrebbe esserci 4.39 ma Revit ha semplicemente sommato il valore delle singole righe
    Ora, so che la cosa si può risolvere con Dynamo, però si tratta di un progetto veramente modesto, per il quale speravo di non dover ricorrere al visual programming

    Probabilmente mi sta sfuggendo qualcosa, qualche passaggio fondamentale da fare che non ho fatto, però mi sembra strano venire bloccati per una cosa così semplice e banale


    Grazie in anticipo

  • #2
    Benvenuto nel Forum!

    Vista così non saprei. Devi raggruppare l'abaco per Numero, togliere la spunta a "Elenca ogni istanza" e far sommare la sup finestrata e il RAI nella scheda formattazione dell'abaco.
    "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

    Comment


    • #3
      il problema è che 38,44 diviso 8,74 non fa 18,90

      Comment


      • #4
        Intanto dovresti dividere la SupFinestrata per l'aerea e non il contrario. Ti consiglio poi di non usare l'area dei locali ma di ottenere l'area come divisione tra il volume e l'altezza non collegata.
        "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

        Comment


        • #5
          Sì lo so che è al contrario ma non è un mio progetto e dovrei lasciarlo così (non chiedermi perché )
          ho già provato ad ottenere l'area del locale dividendo il volume per l'altezza ma è lo stesso risultato

          Comment


          • #6
            Hai provato a seguire quello che ti ho detto prima? Come e cosa stai sommando e come stai raggruppando l'abaco?
            "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

            Comment


            • #7
              Originally posted by ciac88
              ...ho già provato ad ottenere l'area del locale dividendo il volume per l'altezza ma è lo stesso risultato
              Forse perché non hai impostato correttamente l'altezza dei locali, oppure l'offset da terra, oppure ancora gli oggetti che li delimitano in orizzontale non sono impostati appunto per delimitarli (qualcuno ha detto solai/pavimenti?).

              Volume = Area x Altezza da cui Altezza = Volume / Area la matematica non è un'opinione
              Anche se possiamo discutere all'infinito nel caso in cui il solaio sia inclinato (magari è un tetto?) e come questo sia interpretato in millemila modi "artistici" dalle varie norme edilizie comunali.
              Bye Gjiom

              "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


              "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

              Comment


              • #8
                Sì, Da locale: Area da lo stesso risultato di Volume/Altezza, non è quello il problema.

                Anche l'area della superficie finestrata ottenuta con un parametro calcolato tramite Altezza*Larghezza è corretta.

                Il calcolo totali da formattazione parametro è impostato correttamente.

                il problema è che 38,44 diviso 8,74 non fa 18,90.

                18,90 è il valore che Revit ottiene sommando il parametro calcolato RAI per ogni finestra all'interno del locale.

                Cerco di spiegarmi numericamente
                A= Area del locale
                Fn=Area della singola finestra presente nel locale

                La persona che ha inizialmente impostato l'abaco vorrebbe avere:

                RAI=A/(F1+F2)

                Ma Revit calcola:

                RAI= (A/F1) + (A/F2)

                Che ovviamente non da lo stesso risultato

                Facendo l'operazione inversa, ovvero:

                RAI=(F1+F2)/A

                Anche Revit lo calcola correttamente facendo:

                RAI=(F1/A) + (F2/A)

                Perché il denominatore è sempre A
                Last edited by ciac88; 20 February 2020, 14:38.

                Comment


                • #9
                  Qualsiasi sia il modo in cui è stata calcolata l'area, il problema è puramente algebrico
                  Se non puoi cambiare il modo in cui viene calcolato il rapporto, puoi sempre fare un passaggio a modo tuo salvo poi restituire il risultato come se lo aspettano.

                  E cioè, questa è la mia proposta:
                  1. crea un altro campo, un RAI_0 - d'appoggio, temporaneo, fai un po' come ti pare - calcolato come F/A. Come dici giustamente tu, essendo l'area comune denominatore, il risultato è sempre giusto;

                  2. formula il campo RAI come rapporto 1/RAI_0 e vedi che ti torna

                  Comment


                  • #10
                    Anche in quel caso Revit prima calcola i valori singolarmente e poi li somma, quindi il risultato è sempre quello.

                    Vorrà dire che chi si occupa di questa cosa dovrà rassegnarsi a calcolare il RAI=F/A, che poi è quello che solitamente si usa.

                    Vi ringrazio per il supporto

                    Comment

                    Related Topics

                    Collapse

                    • rumeas
                      Modificare limiti dell'Area Locali
                      Ciao a tutti,

                      mi sto scontrando con un problema non da poco (per me).
                      Mi e' stato chiesto di calcolare l'area delle stanze non solo...
                      You do not have permission to view this gallery.
                      This gallery has 1 photos.
                      24 March 2021, 11:43
                    • Zerby
                      Abaco che non riporta tutte le finestre del vano
                      Seguendo un buon tutorial su Youtube per la creazione degli abachi per la verifica RAI, sto provando a creare l'abaco delle finestre seguendo l’ese...
                      You do not have permission to view this gallery.
                      This gallery has 2 photos.
                      20 August 2022, 14:01
                    • ronin
                      Abaco Finestre e "Locali"
                      Ciao
                      Ho fatto una Abaco Finestre che indica anche il locale sul quale insiste la finestra.
                      Come Campo calcolato ho indicato la Superficie...
                      24 April 2019, 12:48
                    • Rvt
                      Etichetta locale con r.a.i
                      Buonasera a tutti!
                      Vorrei creare un'etichetta locale che (oltre a numero, nome e superficie) indichi anche il rai del locale. Qualcuno di voi...
                      29 March 2017, 23:39
                    • Mayo
                      Parametro combinato
                      Ciao a tutti,

                      ho bisogno di un consiglio su quale possa essere il metodo migliore.
                      Il cliente utilizza una codifica per i locali che...
                      02 January 2020, 14:29
                    Working...
                    X
                    😀
                    🥰
                    🤢
                    😎
                    😡
                    👍
                    👎