Announcement

Collapse
No announcement yet.

Coordinate condivise, fie URS e altre amenità

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Coordinate condivise, fie URS e altre amenità

    Ciao a tutti,
    sto impazzendo dietro alla questione coordinate condivise file urs survey point ecc.

    vi spiego:ho impostato il file urs, con griglie livelli e survey point identificato come un punto fisso del progetto (un angolo di un muro di contenimento) a cui ho dato l'elevazione slm (+100 mt).
    ho impostato nella vista di prospetto Survey point e project base a + 100 in modo tale che la quota dei livelli sia visualizzabile sia come quota relativa (associata al project base) che assoluta (associata al survey point).

    ora ho iniziato con il file Arc e ho linkato il file urs da cui copiare livelli e coordinate tramite copy/monitor e acquired coordinates.

    io immaginavo che una volta acquisite le coordinate il nuovo file si sarebbe modificato, cioè ho cancellato i livelli di default e copiato quelli del link ma le quote sono solo quelle assolute, cioè il survey point del nuovo progetto è 0 e non +100 così come il project base.

    vi allego le immagini del file urs e quelle del progetto arc.
    che cosa sto sbagliando o non ho capito?
    You do not have permission to view this gallery.
    This gallery has 4 photos.

  • #2
    Ciao, hai controllato il parametro all'interno del livello? Devi settarlo su project base se no continuerà sempre a darti la quota relativa al survey point!

    Comment


    • #3
      Eh... un bel casino
      Dipende da come hai impostato, o fatto leggere, le coordinate sui tuoi punti di riferimento... e se hai spostato o meno il Base Point e/o il Survey Point e, soprattutto, "come": graffetta attiva o staccata?

      Ci serve qualche dato in più.
      O magari è veramente solo questione di impostare un tipo di livello che veda il Base o il Survey point, come suggerito correttamente da noccmag
      Bye Gjiom

      "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


      "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

      Comment


      • #4
        ciao a tutti
        i dubbi precedenti sono risolti ma ora ne ho altri a cui non trovo capo.
        vediamo se riesco a spiegarmi meglio:
        io ho le coordinate georeferenziate di un punto topografico di ripresa del topografo che sta facendo il rilievo con il laser scanner.
        il mio dubbio fondamentale è cmq l'uso delle coordinate georeferenziate non so dove devo inserire queste informazioni, se nella localizzazione nel menu manage, project location o nel survey point (simbolo triangolare)

        il cliente ci ha fornito il Capitolato informativo in cui ha richiesto geolocalizzare il manufatto in un punto al di fuori dell'edificio e ho le seguenti coordinate : 41.831732 lat, 12.466061 long 22.35 mt slm di un punto sul marciapiede

        che devo fare?









        Comment


        • #5
          Devi usare sia il project location che il survay point. Il primo ti da una georeferenziazione per ombre clima etc quindi diciamo un “più o meno il manufatto sta in quella zona... il secondo invece ha l’obiettivo darti le coordinate georefereziate esatte di ogni punto del tuo fabbricato.
          "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

          Comment


          • #6
            Più che lo spigolo di un marciapiede a me sembra il centro di in incrocio
            coogoo001.png
            Bye Gjiom

            "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


            "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

            Comment


            • #7
              Effettivamente il punto di ripresa è sulle strisce pedonali di un incrocio e come richiesto dalla committente un punto esterno al fabbricato 😊
              quindi nel survey point metto le coordinate topografiche e poi posiziono il Project poin t dove meglio credo nel progetto, però come lego in prospetto le quote relative a quelle assolute? Il Project point ha elevazione zero a differenza del survey che sta a 24 mi s.l.m

              Comment


              • #8
                Il survay e il base point sono infatti due cose diverse. Il survay è un riferimento, il base in altro. Hanno due scopi diversi. Supponiamo che tu dentro Revit ti porti il rilievo con il punto in mezzo all’incrocio, di coordinate xxxxxxxx yyyyyyyy e zzzzzzz geografiche... quelle di Google che ci hai dato per intenderci. Queste coordinate le converti in coordinate gauss boaga chilometriche. E le assegni al punto dell’incrocio che fisicamente conosci dentro Revit. Succederà che il survay e il base si allontaneranno.... diventeranno molto lontani. In pratica il survay è come se restasse nell’incrocio tra l’equatore e Greenwich mentre tutto il tuo modello si è spostato nel punto esatto del mondo “schiacciato” nel piano.
                a questo punto puoi, selezionare il survay, togliergli la clip e muoverlo vicino al tuo modello, e rimettere poi la clip. Questa cosa serve esclusivamente per evitare che lo zoom extend ti faccia vedere modello e survay lontanissimi. Ti renderai conto che se leggi le coordinate riferite al survay e al base point ti leggeranno, giustamente, cose diverse.
                "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                Comment


                • #9
                  Originally posted by Mayo
                  Il survay e il base point sono infatti due cose diverse. Il survay è un riferimento, il base in altro. Hanno due scopi diversi. Supponiamo che tu dentro Revit ti porti il rilievo con il punto in mezzo all’incrocio, di coordinate xxxxxxxx yyyyyyyy e zzzzzzz geografiche... quelle di Google che ci hai dato per intenderci. Queste coordinate le converti in coordinate gauss boaga chilometriche. E le assegni al punto dell’incrocio che fisicamente conosci dentro Revit. Succederà che il survay e il base si allontaneranno.... diventeranno molto lontani. In pratica il survay è come se restasse nell’incrocio tra l’equatore e Greenwich mentre tutto il tuo modello si è spostato nel punto esatto del mondo “schiacciato” nel piano.
                  a questo punto puoi, selezionare il survay, togliergli la clip e muoverlo vicino al tuo modello, e rimettere poi la clip. Questa cosa serve esclusivamente per evitare che lo zoom extend ti faccia vedere modello e survay lontanissimi. Ti renderai conto che se leggi le coordinate riferite al survay e al base point ti leggeranno, giustamente, cose diverse.

                  Grazie ricapitolando se la richiesta è la geolocalizzazione, dovrò inserire queste info all'interno del progetto. ho notato anche che selezionando il survey point nelle proprietà compare oltre a N/S E/W e altitudine anche Latitudine e longitudine che però non sono compilabili.(?) vedi allegato
                  quindi alla fine ho deciso che farò così: geolocalizzo il sito in manage-location, assegno al survey point le coordinate di quel punto nell'incrocio senza altitudine (così rimane a 0 slm) e sposto il project point nel punto del mio progetto a cui assegno l'altitudine rispetto al survey point (ho questa info dal topografo), così poi avrò le quote relative e assolute in prospetto.

                  ha un senso o sto toppando alla grande?

                  You do not have permission to view this gallery.
                  This gallery has 1 photos.

                  Comment


                  • #10
                    Quei due parametri si "compilano" se imposti la geolocalizzazione attraverso il servizio di maping dentro autocad o civil e poi lo usi per acquisire le coordinate in revit.
                    Il Base Point ti consiglio di non spostarlo. Perchè non vuoi dare le coordiante anche in altezza al survey?
                    "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                    Comment

                    Related Topics

                    Collapse

                    • Mayo
                      Cambiare coordinate condivise
                      Una volta l'ho fatto ma non ricordo assolutamente come, forse è stata solo fortuna.

                      Devo cambiare le coordinate condivise di un file. Ho...
                      10 March 2019, 23:11
                    • Sasar
                      Procedura per collegamenti e coordinate
                      Ciao a tutti,

                      ho letto un po' di discussioni che ho trovato sia in questo forum che nel precedente riguardo ai vari file master e collegati....
                      04 April 2018, 18:13
                    • Ferro
                      Origine Interna
                      Ciao a tutti,
                      scrivo dopo lunghi tentativi di comprendere dove sia l'errore, spero di trovare il motivo.
                      Quello che voglio fare e' esselziamente...
                      17 February 2021, 21:29
                    • fsm
                      Livelli
                      Ho fatto un progetto senza un rilievo dell'area, stabilendo io la quota 0,00 che in quel momento mi era più comoda. Adesso si sono aggiunti altri progetti...
                      28 August 2020, 10:50
                    • Ferro
                      Coordinate Condivise Autocad-Revit
                      Buonasera,
                      il problema e' il seguente e probabilmente mi manca un tassello per capire la relazione tra autocad e revit.
                      Revit ha un punto...
                      16 December 2020, 20:17
                    Working...
                    X
                    😀
                    🥰
                    🤢
                    😎
                    😡
                    👍
                    👎