Announcement

Collapse
No announcement yet.

Controsoffito

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Controsoffito

    Salve a tutti,
    è da poco che lavoro con Revit e ovviamente il tempo trascorso su questo programma è direttamente proporzionale alla mia (in-)esperienza: mi blocco anche su situazioni che probabilmente sono banali.
    Sto impostando il controsoffito su un file di Architecture (sarà la base per un file MEP), mi serve che la griglia, automaticamente 200x200 mm, abbia le dimensioni 610 x610 mm, mantenendo però le proprietà del controsoffitto che Revit genera automaticamente.
    Duplico il tipo della famiglia, cerco una impostazione relativa al passo di questo grigliato, ma non lo trovo.
    Decido di impostare una griglia solo graficamente andando a modificare il retino del materiale, scalandolo fino a trovare la proporzione che mi interessa, ma così facendo perdo la possibilità di usare il comando allinea, vitale nella mia situazione perchè così potrò allinearlo ai diffusori in pianta.
    Come si può fare?
    Ho cercato un topic già aperto, ma non sono riuscita a trovare nulla.
    Vi ringrazio in anticipo per la pazienza.

  • #2
    Non ho capito quando dici che scali il retino... cmq devi usare un retino modello dove puoi dare le dimensioni reali del controsoffito.
    "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

    Comment


    • #3
      Uh, grazie!!!
      Cercavo di impostare un retino disegno come se fosse un retino modello! Perfetto genio che sono xD
      In pratica andavo su modifica retini, tipo di motivo disegno, modifica proprietà e cambiavo la spaziatura della linea 1 e della linea 2, nell'anteprima si modificava la distanza del grigliato, ma poi nel disegno era tutta un'altra cosa.
      Adesso ho sistemato.

      Grazie, sei stato utilissimo... Era quello che volevo sapere!

      Comment


      • #4
        Che intendi per "griglia" ?
        Che controsoffitto è ? Base, quindi senza spessore o Composto che ha gli strati?

        Se ti riferisci al retino superficiale del materiale allora devi creare un nuovo retino e poi assegnarlo ad un nuovo materiale che andrai poi ad impostare su un nuovo tipo di controsoffitto.

        Il template di partenza standard, ma anche quello Italiano è uguale, non ha materiale assegnato ai tipi di controsoffitto presenti... quindi prende il materiale settato in Stili degli oggetti che è appunto un "Default - controsoffitto" che ha un retino 20x20 cm.
        Si, è una schifezza di template ma che ci vuoi fare... prima o poi ti farai i tuoi personalizzati come tutti gli utenti

        Passo 1. creare il retino
        Scheda Gestisci > gruppo Impostazioni > comando Retini dal pulsante a discesa Impostazioni aggiuntive.
        Nella finestra di dialogo scegli la tipologia Modello, così rimane stampato sempre nelle dimensioni che gli imposti e riesci a ruotarlo/allinearlo/spostarlo sulla faccia dell'oggetto.
        Pulsante Nuovo > lascia tipologia Semplice > dagli un nome decente "610x610mm" fa schifo, meglio un "W610 D610 mm" oppure "SQR610 mm" > Angolo linea metti 0 > attiva Tratteggio incrociato > Spaziatura 1 e Spaziatura 2 metti 610 (se sei in metri 0.61) > ok > ok

        Passo 2. creare il materiale
        Scheda Gestisci > gruppo Impostazioni > comando Materiali
        Nella finestra di dialogo, scendi fino a "Default - Controsoffitto" ma anche "Default va benone" > dx mouse Duplica > assegna nome decente tipo "Gesso Bianco pannelli quadrati 61 cm"
        Nella scheda Grafica > cambia il colore se vuoi > clicca sul retino di superficie e nella finestra di dialogo che si apre > scegli tipologia Modello > seleziona il retino appena fatto che avrai chiamato "pippo" o "prova" ci scommetto > se vuoi puoi anche cambiargli colore, io di solido vado con un grigio scuro > ok >ok

        Passo 3. nuovo tipo controsoffitto
        Seleziona uno dei controsoffitti (diciamo uno di quelli senza spessore quindi di tipo "base") > comando Modifica tipo sotto al selettore dei tipi nella finestra delle proprietà
        Pulsante Duplica > assegna un nome decente, tipo "Gesso Bianco pannelli quadrati 61 cm (base)"
        Ora per questo nuovo tipo seleziona il materiale appena creato cliccando sul pulsantino alla dx del valore del parametro Materiale.
        Se il controsoffitto è di tipo composto lo chiamerai "Gesso Bianco pannelli quadrati 61 cm (comp)" ed il materiale lo assegni allo strato inferiore entrando nella stratigrafia del parametro Struttura. Funziona come i muri ed i pavimenti.

        Fine

        Seleziona gli altri oggetti controsoffitto e cambiagli tipo.
        Bye Gjiom

        "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


        "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

        Comment


        • #5
          Grazieee *.*

          Per griglia indentevo semplicementele le linee orizzontali e verticali che vanno a disegnare lo schema della pannellatura.
          Stavo usando un controsoffitto composto di un solo strato che poi andrò a modificare con la stratigrafia precisa.
          Seguirò passo passo tutto quello che hai scritto!

          E... sì, al punto due hai vinto la scommessa xD

          Grazie ancora ad entrambi ))

          Comment


          • #6
            Originally posted by REBIM
            ...indentevo semplicementele le linee orizzontali e verticali...
            Retino del Motivo di superficie
            ...appunto
            Bye Gjiom

            "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


            "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

            Comment


            • #7
              Già
              Ahahahah!!!

              Comment


              • #8
                magari centra poco con quello che ti serve - per MEP( che si capisce tra le righe che mettono bocchette/lampade 60x60)- ma, a meno che tu non voglia davvero un controsoffitto 60x60, la griglia che dovresti disegnare è quella delle orditure primarie e secondarie del controsoffitto oltre che verificare il passo degli ''appendini'' ( cavi o piastre) che la ancorano al solaio sopra... nel senso che devi/dovresti verificare quali requisiti richiede il tipo di controsoffitto che scegli facendo caso anche a quelli relativi alla luce ( larghezza della stanza) perchè può essere che sopra una certa misura passo e griglia possano/debbano cambiare...o richiedano una terza orditura di sostegno, nel qual caso, a parità di altezza libera, cambia lo spazio di intercapedine...
                lo dico per esperienza in corso, dove il Meppista non aveva capito un cavolo e mi faceva incroci di canali da 330 ( quindi due=660) con uno spazio di 30...
                giusto per non rifare le cose due volte....
                ... del problema dei bordi del controsoffitto ne parliamo un'altra volta....

                Comment


                • #9
                  Capisco quello che intendi, grazie dell'avviso!!!
                  Io sto realizzando un preliminare, quindi saranno cose che andranno sicuramente affrontante più in là

                  Comment

                  Related Topics

                  Collapse

                  Working...
                  X
                  😀
                  🥰
                  🤢
                  😎
                  😡
                  👍
                  👎