Announcement

Collapse
No announcement yet.

Puntelli per solaio, modellazione

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Puntelli per solaio, modellazione

    Buonasera a tutti!

    Oggi ho un'argomento alquanto delicato...
    Devo modellare i supporti cilindrici in acciaio per pavimento flottante.
    Il mio problema é questo :
    sono tantissimi e hanno posizioni precise quindi la modellazione richiede tempo e ne richiederà per ogni piccola modifica;
    Inoltre questo dettaglio nello specifico alzerà vertiginosamente il peso del file.
    Di conseguenza, mi chiedo quale sia il metodo migliore per approcciare questo tipo di dettaglio nel modello.

    Avete idee o esperienza su questo tema?
    Vi ringrazio anticipatamente

    FP
    Last edited by fe91; 01 November 2019, 11:01.

  • #2
    Fatti un modello a parte che linkerai nell’arc.
    per la modellazione non hai molta scelta, piuttosto semplifica la geometria.
    "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

    Comment


    • #3
      Ci sono diverse considerazioni da fare secondo me....prima fra tutte la disposizione dei supporti....immagino comunque che sia abbastanza regolare, tipo maglia quadrata o rettangolare, quindi secondo me, conviene creare la singola famiglia di supporto o il modulo che deve ripetersi nella categoria “attrezzatura speciale” da caricare nel progetto e seminare con il comando serie o altre opzioni tipo i sistemi/vetrate di facciata continua e penso anche Dynamo
      Revittomane

      Comment


      • #4
        O anche una matrice nella famiglia... magari basata anche su linea.
        "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

        Comment


        • #5
          fe91 ... ho fatto qualche esperienza in merito... e aggiungerei altre considerazioni a quelle di Rafdeban .... di seguito....
          - se hai più di 30 mq di flottante ( o sopraelevato) modellare i supporti mi pare eccessivo, visto il peso che avrebbe il file e la rottura di palle per sistemarli... ma soprattutto non mi pare strettamente utile per fare un esecutivo , perchè al di sotto di questo sarebbe perlopiù superfluo...
          - ci sarebbero poi da considerare altri aspetti: a)per esempio se il tuo pavimento sta su una soletta nuova , perfettamente orizzntale ( sic! ma quando mai !!) i supporti starebbero tutti alla stessa altezza e ciò aiuterebbe....b) il pavimento si fa sopra uno esistente, magari con scalini, pendenze & altri problemi allora il problema si complica perchè avresti non solo le altezze diverse ma anche la ''piastra sup '' basculante per correggere le inclinazioni...( 'sta cosa ce l'hanno tutti i produttori)
          - poi potresti anche farla la modellazione... tipo: in archivio ho un file con gli ''igloo'' modellati ( ... fatti da uno che non ricordo come si chiama... mi pare che avesse dei grossi denti a sciabola) ma in verità non lo ho mai usato...perchè se ''corri dietro'' a sta cosa non finisci più ( ... e i pezzi speciali? e gli attacchi ai muretti di fondazione? e...?)( p.s. nelle librerie di revit ci sono i 2D degli igloo... che si fa prima)
          detto quanto sopra, notato che nella posa del pavimento servono:
          1 - passo di posa nelle due direzioni
          2 - h del supporto
          3 - tipologia del pavimento e dei supporti ... puntuale; con barre di rinforzo su una direzione ; idem come prima ma su due direzioni
          mi parrebbe + logico: bel particolare 2D- supporto + eventuali barre in prospetto e sezione ) da montare sulle viste con indicazione dei passi (=quote & nota scritta ); se proprio vuoi esagerare anche una vista di pianta con griglie di posa... ( volendo: puoi costruire il dettaglio con maschere e livelli di visibilità a seconda della scala di rappresentazione)
          ... se proprio vuoi modellare il 3D suggerisco - dopo modellazione di fare ''trucchetto'': su una vista, pezzo di pavimento ( grande quanto ti serve) bello completo per avere il dettaglio in 3D grande abbastanza da riempirlo con le note che servono...

          Comment


          • #6
            I supporti regolabili sono un delirio da gestire, soprattutto se sono tanti... si rischia di bloccare tutto.
            Va valutato quale sia la "reale" necessità di andarli a posizionare tutti. Non mi dite "per contarli"... hanno una specifica incidenza a metroquadro. Magari per il passaggio di alcuni impianti, ma anche qua forse il retino di superficie del pavimento superiore potrebbe bastare per una verifica visiva.
            Forse è il caso di fare un digital mokup e predisporli solo in alcuni specifici ambienti per dimostrare la bontà della scelta anche rispetto all'intorno.

            Se proprio li devi posare...
            Il consiglio è di trattarli come modello a parte (o più modelli), un po' come si fa per gli staffaggi degli impianti tecnologici, ed utilizzare famiglie appositamente costruite.

            Tempo fa per un cliente abbiamo realizzato le famiglie dei loro supporti ed una applicazione per "seminarle" tenendo conto dell'altezza... di solito il pavimento superiore è orizzontale ma quello di appoggio è inclinato per lo scolo dell'acqua oppure ci sono scalini, ecc. Oltre ovviamente a tener conto del tipo di griglia (quadrata, rettangolare, mattoncino, a correre), il passo, fuga tre le piastre, rotazione, punto di origine, tagli lungo i bordi, pose supplementari lungo i bordi, ecc, ecc, ecc
            Un video finale lo vedi qua https://knowledge.autodesk.com/it/co...f-2e574565c8ac dove si voleva dimostrare come "evidenziare" i pezzi per altezza: quindi codice prodotto.
            Le famiglie hanno geometria "filiforme" a dettaglio basso che consente di posarne millemila senza disporre di pc iper-potenti.

            Bye Gjiom

            "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


            "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

            Comment


            • #7
              Grazie a tutti!
              effettivamente tutte le vostre considerazioni aiutano.
              grazie per il video Gjiom
              l'idea di fare un file a parte da linkare è giustissima! Infatti sono più di un migliaio di m^2 e mi sento mancare solo all'idea di inserire tutti i supporti regolabili!
              Gli ingenieri ne hanno bisogno per valutare effettivamente dove possono passare gli impianti nel pavimento flottante. La maggior parte dei piani hanno un pavimento flottante liscio, ma in alcuni casi ci sono inclinazioni.
              rico55 , la 'piastra sub' è un elemento che inseriresti nel modello?
              per di più il caso che devo affrontare è complicato perchè l'edificio non ha una pianta regolare. Quindi ho diverse direzioni di retino di superficie per il pavimento superiore.
              Mayo dici che inserire una matrice nella famiglia aiuterebbe? Rafdeban tra le opzioni che hai proposto credo che posizionare la famiglia attraverso una serie sia meglio che la facciata continua. Quest'ultima mi sembra una categoria poco adeguata al tipo di elemento che devo disporre, sei d'accordo o pensi ci siano modi di utilizzare la funzionalità della facciata continua applicata alla categoria in questione ?(attrezzature speciali credo)
              grazie ancora a tutti!

              Comment


              • #8
                Originally posted by fe91
                Gli ingenieri ne hanno bisogno per valutare effettivamente dove possono passare gli impianti nel pavimento flottante. La maggior parte dei piani hanno un pavimento flottante liscio, ma in alcuni casi ci sono inclinazioni.
                rico55 , la 'piastra sub' è un elemento che inseriresti nel modello?
                NO! ... sarebbe la risposta alla tua domanda...
                detto questo e viste anche le ulteriori precisazioni di Gjiom si potrebbe concludere che la modellazione diretta - e invasiva - nell'rvt arch sia proprio da escludere... non ti pare?
                quanto agli ingegneri per far passare gli impianti hanno bisogno: a) della griglia di posa ( dopo che ne è stata scelta una); b) dell'altezza libera ( dopo che si è deciso quale spessore ha il pavimento scelto e si sa se ci sono o meno le barre di rinforzo.
                dopodiché le interferenze le controlli in pianta sulla griglia e in sezione nei punti critici.... sempre che anche gli ingegneri modellino... che se invece vanno di cad.....

                ....poi, infine, mi domando: che razza di impianti devono passare ? perchè se ci sono canali di ventilazione, non ricordo supporti per pavimenti che arrivino alle misure minime dei condotti... se si, magari segnala che può essere utile... se però stanno ''copiando'' la soluzione per il Menil Museum di R. Piano a Houston allora - come fecero allora - meglio una modellazione 1:1 ( ci sono le foto !)

                Comment


                • #9
                  Originally posted by rico55
                  ... non ricordo supporti per pavimenti che arrivino alle misure minime dei condotti.
                  Quelli per cui abbiamo lavorato vanno da 7 a 1020 millimetri, ci passo anch'io a gattoni ... https://www.impertek.it/

                  Non userei matrici se non per il posizionamento, ma mi sa che con il copia multiplo sono più veloce.
                  NON userei impropriamente gli oggetti.
                  Last edited by Gjiom; 04 November 2019, 10:53.
                  Bye Gjiom

                  "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                  "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                  Comment


                  • #10
                    Originally posted by Gjiom
                    Quelli per cui abbiamo lavorato vanno da 7 a 1020 millimetri, ci passo anch'io a gattoni ... https://www.impertek.it/
                    questi non li conoscevo... e per la verità non mi è capitato ancora di dover cercare trampolini da un metro... cmq: registrato...

                    Comment


                    • #11
                      Originally posted by Gjiom
                      Tempo fa per un cliente abbiamo realizzato le famiglie dei loro supporti ed una applicazione per "seminarle" tenendo conto dell'altezza... di solito il pavimento superiore è orizzontale ma quello di appoggio è inclinato per lo scolo dell'acqua oppure ci sono scalini, ecc. Oltre ovviamente a tener conto del tipo di griglia (quadrata, rettangolare, mattoncino, a correre), il passo, fuga tre le piastre, rotazione, punto di origine, tagli lungo i bordi, pose supplementari lungo i bordi, ecc, ecc, ecc
                      Un video finale lo vedi qua https://knowledge.autodesk.com/it/co...f-2e574565c8ac dove si voleva dimostrare come "evidenziare" i pezzi per altezza: quindi codice prodotto.
                      Molto interessante...
                      Gjiom l'applicazione di cui parli qual'è?
                      Avete realizzato voi l'applicazione per "seminare" i supporti? Mi sembra molto benfatto!!

                      Comment


                      • #12
                        Originally posted by fe91
                        Avete realizzato voi l'applicazione per "seminare" i supporti? Mi sembra molto benfatto!!
                        Si, abbiamo una collaborazione strettissima con una società di "implementazione/integrazione" spinta su qualunque tipo di sw, quelli autodesk in particolare.
                        Essendo sempre cose molto particolari non arrivano mai al pubblico... sono destinate all'uso interno o per fornire "servizi" ai loro clienti: quindi NON esiste
                        Bye Gjiom

                        "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                        "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                        Comment


                        • #13
                          va bene capo!
                          Ricevuto !
                          Gjiom


                          Avete già fatto tanto ! Grazie a tutti!

                          Comment

                          Related Topics

                          Collapse

                          • Mark
                            modello analitico di una volta parametrica
                            Buongiorno a tutti, oggi scriverò un po' di post a raffica

                            Avendo cominciato a comprendere da poco come funziona il modello analitico...
                            You do not have permission to view this gallery.
                            This gallery has 2 photos.
                            31 May 2019, 10:06
                          • Lui.Gi
                            Scala con profilo alzata
                            Buonasera a tutti,
                            come tutti sappiamo, revit è un bellissmo sw ma ragiona come tale, quindi quando si affronta un progetto sull'esistente va in...
                            You do not have permission to view this gallery.
                            This gallery has 4 photos.
                            28 November 2018, 19:40
                          • valent.gr
                            Info per prima modellazione Revit
                            Ciao a tutti sono nuova..
                            avrei bisogno di info: per un esame di strutture di architettura al 5 anno devo modellare in revit un borgo abbandonato...
                            05 July 2019, 16:19
                          • terriBIM
                            Dettaglio costruttivo 3D
                            Probabilmente la risposta è semplice e ovvia, ma sarà il ponte di pasqua e 25 aprile che mi ha mandato in pappa il cervello.

                            Qual'è il...
                            You do not have permission to view this gallery.
                            This gallery has 1 photos.
                            26 April 2017, 11:02
                          • 7kris7
                            Stesso dettaglio per più edifici uguali
                            Ciao a tutti.
                            Come operate per gestire i dettagli costruttivi nel caso di un progetto composto da più edifici molto simili tra loro?
                            Nello...
                            07 June 2018, 17:55
                          Working...
                          X
                          😀
                          🥰
                          🤢
                          😎
                          😡
                          👍
                          👎