Announcement

Collapse
No announcement yet.

Problemi con pilastro strutturale nidificato in pilastro architettonico

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Problemi con pilastro strutturale nidificato in pilastro architettonico

    Salve a tutti,
    come sugerisce il titolo sto provando a creare una famiglia di pilastri architettonici con pilastro strutturale nidificato all'interno. Premetto che sono nuovo di Revit, ma la procedura dovrebbe essere piuttosto semplice, eppure sbaglio qualcosa perchè il risultato è quello che si vede nella foto allegata (pilasto di destra).

    Illustro i passaggi che faccio così che mi possiate dare una mano:
    1)creo il pilastro strutturale partendo dal file "pilastro metrico strutturale" di revit, come un solido estruso ancorando la geometria ai vari piani di riferimento e trasformando tutti i parametri già presenti del preset della famiglia in istanza
    2)verifico il funzionamento del pilastro strutturale (vedi foto allegata, pilastro di sinistra)
    3)creo il pilastro architettonico partendo dal file "pilastro metrico" di revit, carico il pilastro strutturale, ci costruisco intorno un solido estruso e cavo, che farà da rivestimento, ancorando ai piani di riferimento e creando un parametro "spessore rivestimento"; infine associo i parametri della famiglia nidificata con parametri della famiglia pilastro architettonico
    4)verifico il pilastro architettonico e ..... ottengo quello schifo che si vede in foto sulla destraxD


    sono aperto a qualsiasi aiuto..grazie
    You do not have permission to view this gallery.
    This gallery has 1 photos.
    Last edited by Roden02; 05 July 2019, 22:52.

  • #2
    ciao Roden02 ... nel tuo ragionamento ci sono un paio di cose che non mi tornano...
    - se ad ogni famiglia corrisponde una categoria, la tua - che tenta di nidificare un pilastro strutturale ( categoria) dentro un pilastro arch ( altra categoria) - che categoria è?
    ...considera che la categoria- in quanto tale- è una specie di "instradamento" ( se così si può dire...) tra oggetti del database che si relazionano tra loro per caratteristiche comuni... facile che quello che ti viene fuori sia proprio il frutto di questo bisticcio di categorie...
    - perchè tentare la creazione di tale famiglia quando facilmente - e correttamente - le strutture - e quindi anche i pilastri strutturali - andranno sul file strutt da federare in file master ( e verosimilmente i diversi file - arch/strutt/impianti - saranno fatti e svilippati poi da - si spera - modellattori con competenze diverse... per non dire della quantità e qualità diversa dei parametri dei 2 oggetti)?
    ...del resto poi, anche avendo le stutt nello stesso file mettere gli uni ( strutt) e gli altri ( arch) separatamente non è un gran lavoro e per di più consente di gestire entrambi più semplicemente e con maggiore libertà..

    Comment


    • #3
      Ciao Roden02.

      Hai creato la fam. del pilastro Stutturale correttamente.
      Quello che sbagli dopo e' voler nidificare la fam. Pilastro Strutt. dentro la fam. Pilastro Arch. ( rico55 ha super ragione quando ti ha spiagato il valore delle categorie).

      Se ho capito bene quello che vuoi fare fare: quando nei nel progetto (.rvt) inserisci la fam. Struct. dentro la fam. Arch., usi il comando Cut e hai la visualizzazione corretta della sitazione (Arch + Struct).
      Per avere il rappresetntazione corretta finale nel muro, devi infine usare Joint tra muro e pilastro Struct.

      Se ritieni opportuno poi allineare queste due famiglie attraverso i loro assi e chiudere i lucchetti cosi' si muoveranno sempre insieme.

      Valgono a priori tutte le indicazioni che rico55 ti ha dato, sono quelle importanti. Soprattutto quella di considerare le cose come vengono costruite e che compito hanno nella logica dell'edificio.

      questo link e' un po vecchio ma sempre valido, penso ch tutti nel blog lo abbiano letto almeno una volta:
      http://puntorevit.blogspot.com/2008/...rutturali.html
      You do not have permission to view this gallery.
      This gallery has 1 photos.
      Last edited by rumeas; 07 July 2019, 14:33.

      Comment


      • #4
        Innanzi tutto grazie per le risposte,
        a quanto ho capito quindi la sovrapposizione di pilastri stutturali a pilastri architettonici direttamente nel progetto è la metodologia corretta, ed è quella che utilizzerò da qui in avanti.
        Comunque della nidificazione così come ho provato a fare se ne parla sia nel link che ha postato Rumeas (che avevo già letto, cmq grazie per la segnalazione) e sia su un manuale che sto leggendo sulla creazione delle famiglie. Inoltre annesso al manuale c'è un progetto con un pilastro architettonico nidificato di quel genere che io ho cercato di compiare nelle impostazioni ma mi da quel problema sopra segnalato. Per quanto riguarda le categorie: il pilastro strutturale nidificato è nella categoria pilastri strutturali, mentre il pilastro architettonico host è nella categoria pilastri.

        A questo punto il problema non si pone perchè seguirò la metodologia sugerita da rico55, però comunque mi rimane il dubbio di questa nidificazione che viene qua e la nominata.

        Comment


        • #5
          Nel blog di Paolo Emilio Serra non viene genericamente indicato "Esiste un rimedio possibile: si nidificano all'interno dei pilastri architettonici dei pilastri strutturali".
          Mi ricordo che sul vecchio forum c'era una discussione identica a questa, e lui stesso indicato specificato che questa nidificazione deve avvenire dentro il pregetto e non dentro la famiglia.

          per curiosita': quale manuale stai leggendo?

          Se segui rico55 non sbagli

          Comment


          • #6
            consiglio il manuale per le famiglie siglato da Simone Pozzoli, e...non mi ricordo chi fosse il secondo autore, Villa mi pare...

            Comment


            • #7
              emr ....peccato che il suddetto manuale non sia più disponibile... circa un anno fa ho provato a contattare la casa editrice per cercarne una copia- anche in pdf - ma... nisba

              simone pozzoli, se ci leggi batti un colpo....

              Comment


              • #8
                È possibile nidificare le famiglie con categoria diversa una dentro l'altra mantenendone le caratteristiche nel progetto: basta settare le nidificate come condivise.

                Resta comunque una enorme cazzata fare sta cosa coi pilastri.
                Posso capire se ne hai millemila da inserire e non hanno interferenze coi muri... ma spesso cercare di risparmiare 2 click all'inserimento vuol dire causare conflitti poi irrisolvibili (dati dal buco che hai fatto in quello architettonico), avere difficoltà a regolare l'altezza dell'intonaco (io non lo metto sotto al pavimento ne tantomeno dentro alle travi), incomprensione negli abachi, problemi di esportazione (chi ha detto IFC), difficoltà nella manutenzione del progetto e/o famiglie o in caso di modifiche.
                Anche risolvere "graficamente" in pianta la cosa poi serve a poco... dai all'ing i pilastri con l'intonaco? E comunque avrai seri problemi nella "fusione" con pavimenti e con le travi.

                Non fate i caddisti.
                Gli oggetti di Revit si relazionano uno all'altro... usate queste relazioni non combattetele.
                Bye Gjiom

                "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                Comment


                • #9
                  Il libro sulle famiglie è stato "nidificato" in quello generale su Autodesk Revit per l'architettura è per questo che non è più disponibile....Sorry, ma il mercato richiedeva il pacchetto completo ( tradotto ci siamo rotti di leggere commenti e ricevere email del tipo " bello ma manca la parte sulle famiglie...) e poi così è più corposo e funziona meglio come ferma porte! .

                  Comment


                  • #10
                    grazie dell'informazione ... peccato...mi sarebbe piacuiuto avere quella parte...

                    Comment

                    Related Topics

                    Collapse

                    • ronin
                      Pilastro a T
                      Ciao
                      Per modellare un setto a T spessore 15 cm, conviene modellarlo disegnando due muri strutturali o è il caso di creare una famiglia apposita...
                      28 March 2017, 17:57
                    • Lorduser
                      Pilastro strutturale taglio muro
                      Ciao ragazzi, scusate se assillo...

                      Ho un pilastro strutturale dentro un muro. Vorrei che quest'ultimo fosse tagliato dal pilastro. Eseguo...
                      08 November 2019, 12:10
                    • oda_nobunaga
                      Plinti a bicchiere
                      Buongiorno a tutti,

                      dunque, ho appena creato un plinto parametrico a bicchiere (è un plinto con la parte superiore cava per ospitare il...
                      07 October 2020, 17:26
                    • Lorduser
                      Retinatura pilastro strutturale errata...
                      Ciao a tutti!

                      Ho avuto un problemino con un pilastro e come da titolo, la retinatura del "pilastro" di sinistra (vedi immagine)...
                      18 October 2019, 15:19
                    • Lorduser
                      Pilastro strutturale a doppia sezione
                      Ciao a tutti,

                      Sto cercando di creare una famiglia di un pilastro strutturale in calcestruzzo che ha un cambio di sezione circa a metà altezza....
                      16 September 2021, 13:26
                    Working...
                    X