Announcement

Collapse
No announcement yet.

Info per prima modellazione Revit

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Info per prima modellazione Revit

    Ciao a tutti sono nuova..
    avrei bisogno di info: per un esame di strutture di architettura al 5 anno devo modellare in revit un borgo abbandonato di cui sto elaborando uno studio di fattibilità per il recupero edilizio.
    Non ho idea da dove iniziare, mi chiedevo se potessi modellare in rhinoceros e poi importare ed eventualmente assegnare materiali ecc, oppure non mi conviene.
    Mi scuso ho aperto Revit tre volte avendolo installato da una settimana!
    E oltretutto, a che livello di specificità devo modellare? è un borgo costituito da 15 edifici. Muri, infissi, coperture oppure pavimenti, intonaci ecc?

    Grazie a tutti

    Valentina

  • #2
    Benvenuta nel forum!

    Spero di non scoraggiarti ma se non sai usare Revit è meglio che tu ti affidi al software di modellazione che conosci.

    Alcune domande:

    Perchè vorresti usare Revit? Te l'hanno appositamente chiesto?
    Esame di strutture nel senso che devi calcolare qualcosa?

    Fissati gli obiettivi. Di cosa realmente hai bisogno dal modello?

    "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

    Comment


    • #3
      Ciao, grazie mille=).
      Revit perchè mi il docente mi ha proprio chiesto di fare modellazione in revit e poi passare in cds.. non mi ha spiegato molto, non aveva tempo...
      Non ho idea...
      Quindi revit è un casino?

      Comment


      • #4
        Non è che sia un casino, è solo che devi imparare un software nuovo e se hai poco tempo magari non è il caso. Se l'obbiettivo è fare un modello per passarlo ad un solutore CDS win nel tuo caso, devi anche fare un po' di prove per capire come avverrà questo scambio. Parlavi di un borgo storico, quindi probabilmente tutto murature portanti immagino.
        "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

        Comment


        • #5
          Si esatto.. è un borgo degli anni 30-40 del 900, con basamenti in ca e struttura portante in tufo o in murature in mattoni. Si, da quello che mi ddetto, devo fare il modello e passarlo in CDS, che non so nemmeno cosa sia, adesso cerco...

          Comment


          • #6
            Che burloni sti docenti...
            Bye Gjiom

            "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


            "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

            Comment


            • #7
              Ehhh... tu ridi!!!!
              Io domani vado a trovarlo amorevolmente, e mi piazzo lì finchè non mi accoglie a braccia aperte hihihi..cosa che non farà ovviamente!
              Ma almeno gli chiedo più nello specifico...
              hai consigli da darmi?
              che domande potrei fargli oltre a:
              -capire il livello di accuratezza del modello che devo redigere
              -capire quali siano gli obiettivi
              -posso usare rhino (lui vuole revit :/) anche perche guardavo stamattina anche se faccio in rhino esporto in autocad e poi tento di aprire in revit è un casino

              ok ragazzi.. se c'è un ingegnere modellatore in bim che si propone di farlo insieme a me accetto...sono disposta a pagare qualsiasi prezzo non ne posso più...

              Comment


              • #8
                ...oltretutto, perché a fine mese torno in Sicilia per un sopralluogo interno delle strutture con l'ingegnere, quindi già che vado, almeno so bene dove focalizzare le energie..
                visto che ci saranno 60 gradiiiii aiuto..
                sentirò la mancanza di Torino!

                Comment


                • #9
                  Prima di iniziare devi avere dal "committente" i requisti del modello da fare.
                  In pratica serve sapere prima di tutto lo scopo del modello e poi il livello di sviluppo del progetto/modello/oggetti.

                  Se come dici lo scopo è "travasare" geometrie ed informazioni da un modello Revit a CDS penso che il tuo scopo sia "verificare che funziona".
                  Quindi non credo vogliano un modello su Revit per fini architettonici, cioè con porte finestre ed aggeggi vari, ma più per fini strutturali quindi solo degli oggetti che servono.
                  ...se così fosse la cosa si semplifica non poco.
                  Stabilito come spacchettare i vari modelli in base ai fabbricati & c, stabiliti i vari livelli per ogni modello/zona, dovrai modellare in modo semplificato i muri solai tetti tenendo conto principalmente della parte "portante/strutturale" e secondariamente del resto degli strati di cui servono essenzialmente i pesi. Per fondazioni pilastri travi ecc non dovresti avere grossi problemi. Finestre porte ecc le lascerei ad un livello di sviluppo dettaglio molto minimal, diciamo poco più del foro che fanno nei muri.

                  Se ben congegnato il modello ti consentirà di arrivare ad una esportazione oltremodo sufficiente a fare delle analisi, senza impazzire nei dettagli.

                  Revit, ma anche Archicad e Allplan & c, non sono propriamente dei cad o dei modellatori 3d.
                  Sono dei "simulatori" degli oggetti che si trovano in edilizia e non solo per le geometrie ma anche nei dati qualitativi... pertanto quando si fa/modella qualcosa corrisponderà (con tutte le eccezzioni e tutte le semplificazioni) all'oggetto reale e non un solido qualsiasi su un layer qualsiasi.
                  Bye Gjiom

                  "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                  "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                  Comment


                  • #10
                    Verifica anche come possono comunicare Revit-Cds Win. Tramite plug-in di quest’ultimo o ifc? come legge, se legge, i modelli analitici di muri etc? Chiedi e accertati anche di queste cose.
                    "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                    Comment


                    • #11
                      Perfetto... sei stato gentilissimo. Vado, l'ammazzo e torno!

                      Comment


                      • #12
                        ....e se fa resistenza avvisa, che arriviamo con la fanteria.....

                        Comment


                        • #13
                          Ovviamente il docente non è stato reperito...
                          niente, la fanteria non mi è servita Rico55!
                          Però, però.. in compenso ho parlato con la mia fantastica relatrice che mi ha detto: " fanculo lui e revit, facciamo solo analisi strutturale di tutto il borgo e modellazione in cds, analisi del degrado strutturale di tutto, per vedere lo stato delle strutture
                          e poi si sceglie una sola struttura da analizzare su cds"

                          IO LA AMO. FANTASTICA

                          Quindi, niente revit, abbandonato, solo cds post sopralluogo con l'ingegnere strutturista che mi segue come corelatore esterno. Fikissimo.

                          Comment


                          • #14
                            scherzi a parte....
                            se è un borgo con 15 edifici, facile che i solai e i tetti non siano allo stesso livello ( ... e questa è facile...) per non parlare dei muri condivisi tra due fabbricati ... quindi non ti scoraggiare ma, una volta fatte le domande di cui ai post precedenti, magari torna qui che si ragiona come impostare la faccenda in revit, che, detto per inciso, se poi devi anche fare una fattibilità per il recupero mi pare che sia una buona soluzione...
                            ... giusto per farti coraggio, infine, ti dico che quando ho iniziato con revit mi sono fatto un corso di 21 ore e poi sono partito da solo... che vuol dire che tu in un paio di giorni i fondamentali li impari subito ( vedi magari qualche tutorial su youtube: ce ne sono anche per principianti da 0)... per le finezze poi siamo qui

                            P.S. ai Moderatori: mi sa che prima o poi bisognerà istituire una pagina per studenti e laureandi...

                            Comment


                            • #15
                              GRazie Rico

                              ma a sto punto credo che, a meno che non insorgano altre relatrici/ori, revit sia bypassato e debba solo utilizzare cds..

                              Il borgo: nessun muro condiviso sono una 15 ina di strutture a loro stanti, ognuna singola.
                              Comunque resto con voi, si sa mai che vi debba ancora disturbare

                              Grazie ragazzi

                              Comment

                              Related Topics

                              Collapse

                              • somerset
                                Come ridurre i costi di licenza?
                                Ciao a tutti ragazzi, vi leggo da un po' ma non avevo mai avuto necessità di scrivere.
                                Chi dice che si interviene nei forum prima per lamentarsi...
                                08 February 2022, 07:09
                              • carlooo
                                MC4Suite for Revit, cronaca di una disfatta..
                                Buonasera a tutti, vorrei raccontare la mia brutta esperienza con l'utilizzo di questo software che, come promesso dal commerciale in fase di vendita,...
                                04 February 2021, 17:04
                              • letizia.dirosar
                                Revit modellazione strade storiche
                                Buongiorno, vorrei chiedere a qualcuno un po' più esperto nella modellazione bim con revit delle informazioni. In pratica, nel mio lavoro di tesi dovrei...
                                23 April 2019, 11:14
                              • Miriana
                                Bugnature e cornici
                                Buongiorno,

                                Seguo da poco il Forum perché da poco tempo ho iniziato a usare Revit. Espongo subito il dubbio: sto lavorando al progetto di...
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 1 photos.
                                04 March 2021, 11:19
                              • Mark
                                modello analitico di una volta parametrica
                                Buongiorno a tutti, oggi scriverò un po' di post a raffica

                                Avendo cominciato a comprendere da poco come funziona il modello analitico...
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 2 photos.
                                31 May 2019, 10:06
                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎