Announcement

Collapse
No announcement yet.

Piano di lavoro inclinato e vista

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Piano di lavoro inclinato e vista

    Ciao
    Ho impostato un piano di lavoro inclinato, su una falda del tetto.
    Vorrei impostare una "Vista carpenteria" parallela alla falda.
    Non trovo indicazioni, pertanto mi rivolgo a voi...

    Grazie
    G

  • #2
    vista in sezione od in prospetto, se sei su un 3D dovrebbe esserci : "allinea vista apiano di lavoro" o qualcosa di simile... non ho Revit sotto mano

    Comment


    • #3
      Grazie, si tratta di "Orienta su piano"...Ma non è una vera e propria vista come le altre, è una vista del 3d orientata sul piano di lavoro...
      Le impostazioni di una vista 2d vanno "simulate con il riquadro di sezione? O ci sono impostazioni quali "piano di taglio", profondità vista, ecc?
      Ciò che vorrei ottenere è una vista in pianta della carpenteria di una falda di copertura.
      Attualmente lavoro Con due viste aperte: una Carpenteria di copertura (che è comunque una vista orizzontale e mi fa vedere le travi inclinate, non mi consente di disegnare i pavimenti).
      Per le parti in laterizio sono costretto a disegnare in pianta orizzontale ed indicare l'inclinazione o modificare le estremità del pavimento...
      Esistesse il modo per disegnare su un piano di riferimento, o meglio su una vista parallela ad un piano di riferimento... sarebbe tutto più comodo.

      G
      Last edited by ronin; 17 June 2019, 19:03.

      Comment


      • #4
        Potresti provare a disegnare una vista di dettaglio parallela al piano di riferimento, che trovi sotto nel menu a tendina della sezione.

        Comment


        • #5
          Ti fai una sezione e la incline (dalla 2019 puoi allinearla con il comando allinea) al piano di riferimento e usarla come una pianta ma in realtà è una sezione.
          "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

          Comment


          • #6
            Grazie. Uso la 2016 e funziona anche con il semplice "Ruota".
            Il problema successivo è capire se è il modo corretto di impostare il lavoro..
            D'altra parte, il "tetto architettonico" è semplice da impostare, ma la realtà è che le carpenterie e tutto si lavorano "inclinate"...

            Last edited by ronin; 24 June 2019, 11:42.

            Comment


            • #7
              Originally posted by ronin
              ma la realtà è che le carpenterie e tutto si lavorano "inclinate"...
              E sei fortunato quando hai un unica pendenza...

              "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

              Comment


              • #8
                In realtà ho una semplice doppia falda con due doppie falde che si incastrano...
                Dalla tua battuta immagino che i miei problemi ad arrivare ad una "soluzione accettabile" del metodo di lavoro siano cosa "abbastanza condivisa.

                Ora sto notando che pur lavorando sul "riferimento" inclinato, il DWG collegato è collegato sul livello orizzontale sottostante, che non viene visualizzato bene...


                Attached Files

                Comment


                • #9
                  Si ho avuto seri problemi con una copertura.... aveva 2 inclinazioni ma una delle due era variabile su 3 piani piani.
                  Ma in generale con la carpenteria non è il massimo... logico, finchè si tratta di fare cose banali o anche leggermente avanzate ok, ma quando si tratta di cose un po' intricate... preferisco svilupparle in advance steel ed importarle in revit... ma comunque poi creare le viste adeguate a volte può risultare un casino, per non parlare poi nel dettagliarle.
                  "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

                  Comment


                  • #10
                    Originally posted by ronin
                    Ora sto notando che pur lavorando sul "riferimento" inclinato, il DWG collegato è collegato sul livello orizzontale sottostante, che non viene visualizzato bene...
                    Comunque per quanto riguarda i DWG ho visto varie volte famiglie di elementi di dettaglio con all'interno i DWG. Così li riesci a posizionare correttamente in base alla vista (es: sezioni e prospetti). Occhio però che in questo modo il DWG sarà presente solo in quella vista... Non credo sia un corretto metodo di lavorare, ma forse può aiutare.
                    "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

                    Comment

                    Related Topics

                    Collapse

                    Working...
                    X
                    😀
                    🥰
                    🤢
                    😎
                    😡
                    👍
                    👎