Announcement

Collapse
No announcement yet.

Abaco Plinti e pilastri

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Abaco Plinti e pilastri

    Ciao
    C'è modo di fare un abaco di plinti e relativi pilastri associati?
    Ho tentato anche con una Abaco multicategoria, ma non va bene... credo.
    Qualcosa del tipo...

    2019-05-21 18_14_11-Autodesk AutoCAD 2016 - [Lungh-edL-carp_Fondazioni.dwg].png

    Grazie
    G

  • #2
    Una cosa simile?

    Avrei trovato un sistema arzigogolato per avere anche gli altri 3 valori del plinto, però dipende sempre da ciò che si vuole ottenere.
    You do not have permission to view this gallery.
    This gallery has 1 photos.
    "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

    Comment


    • #3
      Puoi scegliere comunque in questo caso se far comparire il tipo plinto come intestazione gruppo pilastri (gli dai un nome appropriato e non solo A magari ahaha oppure farlo comparire in tabella con la sua colonna...

      Per quanto riguarda le dimensioni del plinto, ci sarebbe un sistema più carino e uno meno carino. dipende da ciò che vuoi ottenere.

      Ps. io ho ordinato la tabella secondo un criterio personale, non ho considerato la tua foto, scusami.

      Edit: mi sono giunti in mente altri sistemi molto più efficaci, ma richiedono un secondo abaco...
      Last edited by Lorduser; 22 May 2019, 12:48.
      "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

      Comment


      • #4
        Grazie... avevo provato con l'abaco multicategoria, ma non so per quale motivo non funzionava.
        Comunque non mi è chiaro come collegare il plinto con il pilastro.
        Hanno il contrassegno ovviamente uguale, ma sono due campi diversi (Contrassegno plinto, conrtassegno pilastro)

        G
        Last edited by ronin; 22 May 2019, 14:20.

        Comment


        • #5
          Allora, ti consiglio (per praticità e immediatezza) di creare du abachi diversi... uno dei pilastri dove inserisci tutte le dimensioni e e la tipologia di plinto, dopodiche un abaco delle fondazioni strutturali dove andrai a filtrare solo i plinti, indicando la tipologia di plinto e le dimensioni che ti servono. In questo modo non avrai il risultato sperato (monotabella), ma avrai comunque tutti i dati richiesti ordinati per categoria (fondazioni e pilastri strutturali).


          Premetto che è un sistema un po' coleman ma se si tratta di poche tipologie può andare bene.

          Il modo per collegare i il pilastro al plinto è il seguente:
          Nella tab gestisci apri la palette "parametri di progetto" e clicchi su aggiungi. Dai un nome al parametro -in questo caso TIPO PLINTO- gli dici che è di tipo testo e lo categorizzi come ti interessa a te. Molto importante è che sia d'istanza sennò non puoi agire sul singolo pilastro.... Sulla destra trovi una colonna con un elenco con tutte le categorie di progetto e spunti "fondazioni strutturali" e "pilaastri strutturali". Infine clicchi "OK".

          Sempre nella tab gestisci apri la palette "Parametri globali" e crei un parametro di nome "Tipologia plinto 1". Dovrà anche questo essere un parametro di tipo testo. Clicchi "OK" e inserisci nel campo "Valore"--> il nome che vuoi dare al tipo di plinto.

          Dopodichè selezioni sia plinto che pilastro e se hai creato il parametro "TIPO PLINTO" nel modo corretto dovresti visualizzarlo nelle proprietà di istanza (quindi nella palette proprietà). Come vedrai nell'immagine allegata, se te scorri il mouse sull'estremità destra del parametro apparirà un quadratino. Clicchi sopra il quadratino e sceglierai il parametro globale appena creato.
          Ora avrai solo da creare i due abaci che ovviamente avranno inseriti i parametri riguardanti la geometria degli elementi e importante il parametro iniziale "TIPO PLINTO"

          ATTENZIONE: Dovrai creare un parametro globale per ogni tipologia di plinto. Proprio per questo, il sistema funziona solo se NON hai un esagerata quantità di tipologie di plinti.

          Puoi anche evitare di creare un parametro globale e semplicemente scrivere manualmente le tipologie ai vari elementi. La potenza del parametro globale è che se la tipologia di plinto "A" lo vuoi chiamare "1" basterà semplicemente cambiare il testo nel valore del parametro globale e avrai già cambiato tutti gli abaci e le istanze in un colpo solo.

          Ci sarebbero altri sistemi, ma inizierebbe a diventare troppo complesso secondo me.
          You do not have permission to view this gallery.
          This gallery has 1 photos.
          "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

          Comment


          • #6
            Non ho ancora letto... ma data la lunghezza della risposta... spero una birra (virtuale o reale) sia sufficiente :-D
            Ora leggo e mi esercito! :-D

            Grazie

            P.s.
            Le due tabelle separate le avevo fatte... e fin li.. tutto ok! :-D

            Comment


            • #7
              Scusami ma su Revit 2016 non trovo "Parametri Globali"...
              Sospetto che il motivo sia:

              "Nota: Le caratteristiche sono disponibili solo per gli studenti e per i clienti di Autodesk Maintenance Subscription e Desktop Subscription per le Release del software Revit 2016."
              --

              Ma se non ho capito male basta inserire i valori manualmente...

              Ma se usassi un "Parametro condiviso" uguale per plinti e pilastri, sarebbe possibile leggere il "tipo" di plinto ed assegnarlo al parametro, in modo che il pilastro lo legga? (Il contrassegno_plinto e contrassegno_pilastro devono essere uguali).
              Last edited by ronin; 22 May 2019, 16:28.

              Comment


              • #8
                Si può anche evitare il parametro globale, non è necessario è solo una comodità per eventuali modifiche massive.
                Il parametro condiviso da quel che so non è un link fra elementi.
                Te la cavi tranquillamente con un parametro di progetto e modifichi manualmente....
                "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

                Comment

                Related Topics

                Collapse

                • Alessandro
                  Abaco dei pilastri strutturali
                  Salve a tutti
                  vi spiego il disagio...Ho creato un abaco dei pilastri strutturali, ho inserito i campi che mi interessano, però me ne servirebbe...
                  26 March 2021, 14:04
                • tvlad
                  Abaco integrato
                  Ciao a tutti,
                  ho creato una abaco sistemi tubazioni con relativo abaco integrato come da immagine allegata.
                  Mi chiedo: perché non mi somma...
                  You do not have permission to view this gallery.
                  This gallery has 1 photos.
                  17 May 2020, 10:42
                • Alessandro
                  Visualizzazione Pilastri Strutturali in pianta
                  Buonasera a tutti,
                  Non riesco a visualizzare i pilastri strutturali nella vista di pianta nelle sezioni dei muri...sono in visualizzazione linea...
                  10 July 2019, 20:23
                • marconazzi
                  Creare abaco indici urbanistici
                  Problema ricorrente: devo creare un abaco che riporti gli indici urbanistici, per esempio dovrei calcolare il rapporto tra la superficie catastale/superficie...
                  25 June 2019, 08:31
                • mir
                  "n" pilastri che attraversano il pavimento
                  Eccomi qua,
                  domandona che ha una soluzione ... mi ricordo di averlo visto fare ... ma non ricordo come





                  ...
                  29 October 2020, 12:10
                Working...
                X
                😀
                🥰
                🤢
                😎
                😡
                👍
                👎