Announcement

Collapse
No announcement yet.

Cancellata esterna

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Cancellata esterna

    Buongiorno e buon 25 aprile, sto creando una cancellata esterna parametrica su un file rfa, la parte alta è ad arco, avendo creato una serie di lance con una matrice mi vengono tutte allineate senza seguire il profilo ad arco
    premetto che ho una conoscenza basilare di revit, sto usando la versione 2017
    allego foto
    grazie per l'attenzione
    Attached Files

  • #2
    Non ho capito quale sia il problema. Specifica poi che categoria é la tua famiglia e da quale template stai partendo... balaustra?
    "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

    Comment


    • #3
      si è una balaustra, ho usato un modello generico metrico, il problema è che vorrei le lance, ora tutte alte uguali, seguissero il profilo ad arco, quindi di lunghezza diversa l'una dall'altra.
      Usando la matrice non riesco a variare le lunghezze delle lance, la balaustra è parametrica

      Comment


      • #4
        Ciao MaxKia

        Immagino che quando dici che la cancellata deve essere parametrica, intendi che avrà almeno lunghezza ed altezza editabili (lasciamo perdere la larghezza). Ma se è così, al variare della lunghezza, anche il raggio dell'arco varierà, altrimenti lo stesso arco si schiaccerà sino (per assurdo) a diventare una retta. A questo punto mi risulta difficile pensare ad un parametro che vincoli sia il raggio dell'arco, sia la lunghezza. Per non parlare delle lance che devono essere associate all'arco stesso. Mi viene in mente una personcina che potrebbe aiutarti... vediamo se abbocca all'amo?
        Io però temo che sia in qualche eremo montano o lacustre, per cui forse devi aspettare un po'
        Nel frattempo hai una foto della cancellata da postare?

        Comment


        • #5
          si esatto, varia anche l'arco, quello è un altro problema.
          aspettare non è un problema, tanto fino a stasera non rientro
          Attached Files

          Comment


          • #6
            La serie/matrice è la ripetizione di una istanza, quindi tutti gli oggetti sono uguali tra loro.
            Non è possibile con una normale serie realizzare quanto chiedi, tanto più se il cancello è parametrico in larghezza e quindi cambiano il numero delle istanze, il raggio dell'arco, ecc
            Dovresti ricorrere alle adattive, ma non tutte sono "nidificabili" tra loro.
            Bye Gjiom

            "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


            "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

            Comment


            • #7
              io avevo pensato di fare le lance divise in 2 parti, una parte molto corta sopra l'arco in modo tale che con la matrice risultino tutte alte uguali, ma non riesco a vincolarle all'arco, e una parte inferiore sempre a matrice che colleghi la base con l'arco

              Comment


              • #8
                Originally posted by MaxKia
                varia anche l'arco, quello è un altro problema
                Credo proprio di no MaxKia, è proprio questo il problema in quanto se cambia l'arco, che sostanzialmente diventa l'oggetto ospitante delle lance, è chiaro che le lance devono andargli dietro. Ma se non trovi prima il sistema di rendere stabile l'arco all'interno della tua famiglia, credo che il problema non solo ci sia, ma sia irrisolvibile per come lo poni.
                Domanda: ma perchè lo vuoi fare parametrico questo cancello? Perchè non optare per una famiglia non parametrizzata?

                Comment


                • #9
                  perchè ho bisogno di averlo di diverse misure e parametrizzarlo mi semplifica la vita, un'alternativa alla matrice?

                  Comment


                  • #10
                    La serie radiale sopra ed una serie normale sotto mi sembra una buona idea
                    Qualcuno che pensa "fuori dagli schemi" c'è.

                    Però non funzionerà nel caso specifico per due problematiche:
                    -la serie radiale corre lungo l'arco, quindi il punto di inserimento di ogni oggetto sarà alla stessa distanza ma sull'arco, non sulla larghezza orizzontale.
                    Cioè se tracci delle verticali da ogni divisione dell'arco otterrai che all'inizio ed alla fine si infittiranno.
                    -gli oggetti ripetuti radialmente restano "normali" alla posizione specifica della loro posizione sull'arco.
                    Cioè, detta banalmente, ruotano.

                    Una cosa del genere si può fare solo con le adattive.
                    Un punto di controllo sulla base ed uno sulla punta della freccia, per allungarla.
                    Il primo ospitato su una linea orizzontale, il secondo sull'arco... con le dovute impostazioni dei punti di riferimento le frecce resteranno parallele, cioè "normali" rispetto alla traiettoria.
                    Traiettoria che sceglieremo ovviamente orizzontale così da avere anche l'interasse preciso.
                    ...un giochetto da 2 minuti
                    Bye Gjiom

                    "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                    "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                    Comment


                    • #11
                      MaxKia Tipo questa cosa per capirci http://autode.sk/1CcmNOD
                      È un filmato del 2012... miiii c'erano ancora i dinosauri

                      Come vedi i lati dei portali si allungano ed accorciano rimanendo però relazionati (opps vincolati) alle spline.
                      Last edited by Gjiom; 26 April 2019, 23:55.
                      Bye Gjiom

                      "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                      "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                      Comment


                      • #12
                        domanda: cosa sono le adattive? come avevo premesso ho una conoscenza molto basilare di revit

                        Comment


                        • #13
                          Sono delle famiglie particolari che si comportano in modo particolare per oggetti particolari.
                          Ci sono diversi template di partenza per ottenere una "adattiva" a seconda dell'utilizzo nel progetto.
                          Il tipo di modellazione è ovviamente diverso: del tutto simile alle freeform delle masse, ma dipende anche da cosa c'è dentro al template da cui si parte.
                          In genere si possono ottenere delle superfici o dei volumi che si agganciano, oltre ai piani ed alle linee di riferimento anche ai punti di riferimento.
                          I punti in particolare nel progetto diventano delle calamite che si spostano nelle tre dimensioni e, se le geometrie lo permettono, consentono di ottenere anche delle forme strane che si adattano al posizionamento... da qui adattive.
                          Ci sono una valanga di filmati e materiale sul web, fatti una ricerca.
                          Ti consiglio di giocare prima un po' con le freeform e poi passare alle adattive.

                          E comunque non è detto che risolvi il problema.
                          Come scritto alcuni post più sopra: non tutte si possono nidificare.
                          Bye Gjiom

                          "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                          "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                          Comment


                          • #14
                            ok grazie, domani faccio una ricerca

                            Comment


                            • #15
                              Guarda questo video, e uno degli infiniti che dice Gjiom attinente al tuo oggetto: https://youtu.be/PcHbNqx19Xk
                              "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                              Comment

                              Related Topics

                              Collapse

                              • emr
                                Muro per interni qual`e la parte esterna e interna?
                                domanda da 1 milione di dollari.
                                Il muro e` una controparete.
                                Una controparete di totale 5cm. Costituito da una lastra di cartongesso come...
                                20 April 2018, 08:30
                              • MaxKia
                                sorgente illuminazione
                                Buongiorno, ho cambiato versione di Revit da 2017 a 2023, ho sostituito l'HD quindi ho fatto installazione nuova, ho un problema su una famiglia con una...
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 1 photos.
                                18 January 2023, 10:27
                              • tetano
                                Discendenti interni muro.
                                Buongiorno a tutti

                                Devo inserire delle cavità interne a dei muri strutturali, le quali serviranno da discendenti per le acque.
                                Ho...
                                02 May 2019, 10:43
                              • mari_0803
                                Muro a scarpa con smusso all'angolo
                                Vorrei realizzare un muro a scarpa come nella foto, quindi dritto nella parte interna ed inclinato nella parte esterna. Inoltre lo vorrei smussato all'angolo...
                                01 December 2018, 15:55
                              • martinab
                                Trave Reticolare ad arco "simil rampante"
                                Buongiorno a tutti,
                                vorrei un consiglio sulla modellazione di una serie di travi reticolari di supporto a delle scale antincendio saldate a colonne....
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 4 photos.
                                16 July 2020, 15:18
                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎