Announcement

Collapse
No announcement yet.

abachi e computo

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • abachi e computo

    Ciao a tutti,
    premetto che in questi giorni ho cercato nel web informazioni legate al mio problema e molte cose le ho trovate nei vostri stessi forum. Vorrei però dei chiarimenti soprattutto perche molti post erano vecchi e magari con le nuove versioni di revit le cose potrebbero essere cambiate.
    Il mio problema è: ottenere, tramite gli abachi, le informazioni dimensionali su muri, solai, ecc... per sviluppare un computo metrico. So che con revit non posso fare un computo perchè quello che ottengo è proprio un abaco (elenco), ma volevo usare i dati dimensionali dell'abaco dei materiali per sviluppare il computo con un atro software. Purtroppo però questi dati che ottengo dagli abachi non sono perfettamente corretti.
    Voi come fate il computo metrico? impostate in modo particolare il file di revit alla luce di questo scopo?
    é il mio primo computo metrico e ho bisogno di confrontarmi con chi ha già esperienza (magari anche con queste approssimazioni il computo va bene)
    Grazie!

  • #2
    Per qullo che vale ti dico la mia....

    Più il modello sarà dettagliato e accurato più le informazioni e i dati metrici saranno corretti.
    L' esempio classico è il solaio......di norma un solaio si computa sulle dimensioni nette delle stesso, pertanto per avere un riscontro preciso è così che lo dovrai modellare in Revit.....
    Se modelli un unica "piastra" sull' estensione di tutto l' edificio è chiaro che il risultato non sarà soddisfacente......
    Se invece modelli il solaio "pezzo per pezzo" il risultato ottenuto sarà preciso al cm.....
    Nella mia esperienza sono giunto alla conclusione che alla fine è sempre conveniente dividere il solaio (anche la parte strutturale) per ogni locale.....a fronte di uno sforzo di modellazione maggiore i vantaggi saranno molteplici molteplici....

    C'è da considerre inoltre che l' area di un locale corrisponderà alla superficie del corrispondente solaio sottostante, quindi gli strumenti per arrivare a quel dato sono molteplici e vanno valutati caso per caso o comunque deve essere integrato un metodo di approccio alla modellazione commisurato alle proprie esigenze e alle proprie capacità che, implicitamente, di volta in volta aumenteranno


    L' errore che è più difficile da "valutare" è quello che riguarda i muri...
    Come è noto Revit negli abachi utilizza la linea di asse del muro per fare le sue misurazioni (quella compresa tra i due pallini blu per intenderci).........è chiaramente una approssimazione che essendo però nota può essere accettata già nella realizzazione di un modello di modeste dimensioni....
    Per intenderci, l' incidenza dell' approssimazione diminuisce con l' aumentare della dimesione della parete, ma già per un fabbricato di modeste dimensioni l' errore in fase di computazione preventiva è più che accettabile per quanto mi riguarda.....

    Va da se che le contabilità reali delle quantità realizzate andranno riverificate, ma quelle io le misuro sul posto e preferibilmente in contraddittorio diretto con l' impresario

    Tutte le atre quantità sono precise e assolutamente reali in proporzione all' accuratezza con cui è stato realizzato il modello e le relative famiglie....mi riferisco agli infissi e relative dimensioni, oppure alla dimesnione dei locali e relativi dati metrici, ai componenti degli impianti, al n di travi, di travetti, etc, etc......

    A parte queste divagazioni il mio parere è le quantià restituite da Revit sono più che sufficienti e oltremodo affidabili per un computo preventivo con il quale richiedere le "offerte" a patto di aver eseguito una modellazione di livello medio/alto.......senza sperticarsi quindi nell' utilizzo di plug-in vari che proclamano mirabilie e miracoli ma che alla prova dei fatti ancora non fanno quello che ognuno di noi si aspetterebbe (almeno quelli che ho avuto modo di testare personalmente) ......

    Mia idea naturalmente
    Last edited by Rafdeban; 10 May 2017, 09:02.
    Revittomane

    Comment


    • #3
      Se come dice giustamente Raf il modello è "spinto" al punto giusto, gli abachi ti danno tutto quello che ti serve per il computo, che però dovrai fare tu a mano, naturalmente.
      Recentemente ho stampato una tavola tutta di abachi, il Rup mi ha chiesto a cosa servisse, poi gli ho mostrato la relazione tra le voci di misurazione del computo, l'abaco e le annotazioni sui disegni, ed ha apprezzato. Ovvio che devi nominare ossessivamente tutto, annotare, numerare, modellare se possibile scindendo struttura da edile etc. Questo ad un livello esecutivo. Qualche accortezza in meno per un preliminare.
      Plugin o non plugin, comunque il computo ancora oggi a mio parere ad un certo punto va "controllato a mano": anche per capire se Revit ti ha detto la verità, o meglio, se la sua verità è coerente con la realtà che vuoi rappresentare col progetto.

      Comment


      • #4
        In aggiunta degli ottimi interventi di Raf e Zurigo vorrei aggiungere che l'estrazione delle quantità o di qualsiasi altra informazione del modello è sempre condizionata da come si è inserita quella Informazione e dell'uso che ne devo fare, quindi per quanto riguarda l'informazione quantità è la stessa cosa, la estraggo e la utilizzo dove e come mi serve per creare il computo.

        Per quanto riguarda i muri e la loro quantificazione si puo' ottenere una miglior precisione per la quantificazione dei materiali se si fa un Abaco delle stratigrafie. Nella foto che segue mostro il confronto con tra l'abaco materiali muro e l'abaco materiali stratigrafia. Ovviamente devi attivare le stratigrafie.
        You do not have permission to view this gallery.
        This gallery has 1 photos.
        "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

        Comment


        • #5
          Grazie per le risposte dettagliatissime , sono state molto utili.
          Proverò subito i vostri consigli sui solai e sull'abaco della stratigrafie, grazie!

          Comment


          • #6
            Buongiorno a tutti, ho spulciato questo forum e altri, nonchè il blog di revitlandia, ma non ho ancora percepito il metodo migliore per calcolare le superfici da tinteggiare.

            Ho identificato 3 metodi, sapete dirmi quale sia il più affidabile? Se ce n'è un altro poi ben venga!

            1) Ricavo le superfici dall'abaco dei muri: l'area viene calcolata sulla linea media del muro se ho capito bene, se ho dei muri interni per cui le pareti da tinteggiare sono 2 per muro, questa è da calcolare per due "manualmente" (o creando un parametro aggiuntivo apposta di cui posso ottenere la somma totale e che utilizzo solo per le famiglie di muri interni applicando i filtri): se in un muro di 6m di lunghezza ho un'apertura 450x210 come viene calcolata?

            2)Abaco dei materiali

            3) Dall'abaco dei locali o eventualmente dei vani: ricavo l'altezza media del locale come volume/superficie e la moltiplico per il perimetro. In questo caso devo applicare la regola dei vuoti per pieni, sottraendo le bucature o aperture > 4mq come dal CEI (o a piacimento del progettista).

            Come mi consigliate di muovermi? Su un edificio grande di 4 piani dove devo distinguere le quantità per livello, meno calcoli manuali devo fare meglio è. Quale metodo porta la migliore approssimazione del risultato considerando un edificio esistente con nicchie, putrelle per aperture, etc?

            Grazie mille!!!

            Comment

            Related Topics

            Collapse

            • Tony2k
              Revit e computo metrico
              Ho letto diverse discussioni negli ultimi anni riguardo l'argomento e alla fine ho constatato che il tempo passa ma a oggi con Revit ed eventuali plugin...
              14 September 2018, 11:40
            • Alessandro
              Estrazione computo e cronoprogramma d
              Salve a tutti, commessa privata..devo modellare una nuova edificazione, di cui devo tirare fuori computo e cronoprogramma...per il computo mi viene da...
              22 June 2023, 17:36
            • Lele
              Computo materiali impianto elettrico
              Ciao a tutti
              ho un problema con il computo dei materiali in un impianto elettrico molto elementare e tutto perfettamente collegato
              Ho inserito...
              27 September 2020, 16:01
            • sonia65
              Computo materiali condotti aria
              Ciao a tutti, vorrei fare un computo delle canalizzazioni del progetto.
              Il problema è che, per ottenere il peso in kg, tutto è in funzione della...
              06 November 2020, 14:17
            • simone.cretti
              Computo Materiali Con Abaco ArchVision RP e Primus
              Buongiorno a tutti,
              sto effettuando delle prove per estrapolare un computo da un modello revit di prova. Per far ciò mi avvalgo del plugin ArchVision...
              18 January 2022, 16:58
            Working...
            X
            😀
            🥰
            🤢
            😎
            😡
            👍
            👎