Announcement

Collapse
No announcement yet.

creare un componente

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • creare un componente

    Buongiorno. Ho sempre usato Sketchup e ho da poco iniziato ad utilizzare Revit. Devo realizzare un progetto composto da più case tutte uguali disposte su un pendio. Vorrei costruirne una sola parametrica che, qualora fosse oggetto di modifica, in automatico modifichi tutte le altre. In Sketchup ero solita costruire un COMPONENTE (che se modificato, modificava tutte le sue copie), qual è la procedura equivalente che dovrei seguire in Revit?
    Grazie mille

  • #2
    Ciao e benvenuta nel Forum.

    In Revit si usano le famiglie caricabili. Nel tuo caso userei una Massa. Ci sono già delle Masse nella libreria di Revit che possono fare al caso tuo. Qualora le dimensioni delle casette sono uguali per tipologia allora devi impostare che i parametri dimensionali siano di Tipo affinchè la modifica da te richiesta avvenga per tutte contemporaneamente.
    L'editing delle famiglie è un argomento avanzato di Revit ma niente di difficile, basta solo seguire delle regole.
    "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

    Comment


    • #3
      Grazie per la risposta. Se uso una massa oppure una famiglia, però, non ho la possibilità di costruire la casa in maniera “intelligente”. Per spiegarmi meglio, non posso costruirla inserendo muri, pavimenti, tetti, porte, nella modalità che la voce “Architettura” di Revit permette di fare. Quello che ho fatto io, improvvisando, è stato di creare la casa parametrica in Revit come un nuovo Modello di Costruzione e l’ho inserito con il tasto “Collega Revit”. Così facendo se modifico qualche parametro nel modello aggiorna tutte le copie delle case. Il problema di questa soluzione, tuttavia, è che ad esempio non mi permette di misurare l’area della casa oggetto di collegamento oppure, negli abachi, non conteggia le porte.
      Altri suggerimenti? Grazie di nuovo!

      Comment


      • #4
        Ok, non avevo capito che ti serviva un modello di casetta piu' dettagliato. Quello che stai facendo è corretto. Crei un progetto di Casetta e lo COLLEGHI in un file vuoto, che in gergo si chiama Master o Federato. In quest'ultimo per conteggiare negli abachi devi mettere la spunta in "Includi elementi nei file collegati". Stessa cosa per i Locali se vuoi fare il conteggio delle superfici.
        You do not have permission to view this gallery.
        This gallery has 1 photos.
        "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

        Comment


        • #5
          Grazie. Sul modello oggetto di collegamento esterno, però, non riesco ad etichettare le aree oppure a calcolare lesuperfici delle pareti / pavimenti dalla rispettiva barra proprietà nel file Master. E’ un’operazione che posso solo fare nel file originale giusto? Grazie!

          Comment


          • #6
            Per le aree devi disegnarti i contorni nel file Master, utilizzando il collegamento come riferimento.
            Per le superfici puoi utilizzare l'abaco mettendo la spunta dove ti ho suggerito precedentemente, ovvero devi sempre includere i file collegati in qualsiasi nuovo abaco che crei nel master.
            "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

            Comment


            • #7
              Ok, grazie mille per l'aiuto!

              Comment


              • #8
                le aree le puoi gestire anche nei singoli file collegati...

                Comment

                Related Topics

                Collapse

                • simonec
                  Master universitario di ii livello
                  “Gestione informativa delle grandi opere civili - Building Information Modelling and Management (BIM-M)”

                  Sono aperte le preiscrizioni per...
                  31 January 2020, 18:47
                • Menon
                  Creare sezioni in spezzata
                  Buongiorno a tutti, mi scuso per l'ignoranza ma non sono ancora molto esperto del programma.
                  Per un progetto a cui sto lavorando ho la necessita
                  ...
                  08 November 2018, 10:14
                • FRANK
                  Computazione opere per Piani - Demolizione
                  Buongiorno a tutti!

                  sono un nuovissimo utilizzatore di Revit… e ne stò sperimentando le varie funzionalità.

                  Ho verificato nel...
                  28 February 2019, 10:33
                • smara
                  Parti di fabbricazione
                  buonasera,
                  sto iniziando lo studio delle parti di fabbricazione dei condotti ed ho notato, per ora…, un paio di cose:

                  - una volta trasformate
                  ...
                  18 June 2019, 15:58
                • emr
                  Monocle
                  un po' in ritardo ma questo package per Dynamo "spacca"...sul tuboonline la spiegazione.
                  18 January 2020, 02:55
                Working...
                X
                😀
                🥰
                🤢
                😎
                😡
                👍
                👎