Announcement

Collapse
No announcement yet.

Solido di sottrazione su cornici finestra

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Solido di sottrazione su cornici finestra

    Ho disegnato le cornici delle finestre mediante estrusione su percorso.

    Ora devo creare delle scanalature su queste cornici e sto operando creandole come vuoto di estrusione, sottraendo appunto dal volume delle cornici esterne di finestra.

    L'ho già fatto nello stesso progetto, ma ora, non capisco perchè, una volta che faccio il taglia geometria riesco a selezionare il vuoto che taglia ma non il cornicione. Se lo seleziono, infatti mi seleziona l'intero muro su cui la cornice è poggiata.

    Qualcuno ha idea di dove sia l'inghippo?
    Attached Files

  • #2
    Forse perché attacchi le immagini ? leggi il leggimi https://www.revitforum.eu/forum/annu...ni/112-leggimi

    Spiega...
    -Hai fatto delle in-place per le cornici? già questo ti fa perdere 1000 punti
    -E poi delle altre in-place coi vuoti per tagliare le in-place di prima ? e sono altri 1000
    Se si stai sbagliando approccio.
    Investi un po' di tempo per costruire famiglie serie, o almeno provaci, sarai 100 volte più veloce.




    Bye Gjiom

    "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


    "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

    Comment


    • #3
      Intanto è il caso che cominci ad accimentarti con la creazione di famiglie.
      Se al momento ti risulta complicato potresti creare delle cornici utilizzando Muro: Estrusione o scanalatura (creandoti il profilo in base alla tue esigenze ed eviti tutti quei passaggi! (forse Gjiom ti restituisce qualche punto :-) ). è chiaro che non è la procedura migliore in quanto dovresti stirare/ridimensionare le cornici per ogni finestra…. ma tanto questo passaggio lo fai anche con la "tua procedura". Vale comunque il suggerimento del grande capo.

      Comment


      • #4
        Ma..... Secondo me gli imbottita devono far parte della famiglia finestra, perché?
        _ perché se fai così il telaio lo fai appoggiare all'imbotte
        _ perché puoi cambiare con un solo comando dimensioni delle sezioni e/o materiale
        _ perché puoi computare in un abaco
        _ perché ......

        Comment


        • #5
          La modifica riguardava due finestre solamente, e la cornice è così particolare che sicuramente non mi capiterà più di usarne una simile.

          Concordo che è meglio lavorare sulle famiglie per risparmiare tempo, ma in questo caso credo che avrei impiegato più tempo senza avere il beneficio di poter usare tale famiglia in futuro...

          Però non sono un gran esperto e forse comunque sbaglio a lavorare in-place anche se in questi casi.

          Comunque ho dovuto tagliare creando il vuoto all'interno del comando di creazione della cornice su percorso...

          Non ho capito il riferimento per l'attachment. Lo screenshot postato era solo uno (contro i 5 ammessi) e non ho aggiunto altro.
          Mi daresti (@Gjiom) l'indicazione su cosa ho sbagliato?
          Almeno mi correggo per il prossimo post. Grazie a tutti!!

          Comment


          • #6
            ...quindi è modellazione in place
            ...quindi hai aperto il modello della cornice ( in place) e l'hai tagliata lì... e non dopo... ergo: quando si lavora in place è come fara una famiglia ma si fa dentro il file rvt e perciò correttamente si taglia e si somma lì dentro
            ... tutti usiamo la modellazione in place... ma è come quando si usano certe sostanze : finchè è "modica quantità" non si incorre in penalizzazioni ( e Gjiom indossa i pantaloni con la banda rossa.... ti tira le orecchie ma ti lascia andare)
            dopodichè... sappi che una famiglia può anche non essere "parametrica" cioè un oggetto a se che ti serve solo quella volta lì, che in questo modo è più facile sia farla ( è come farla " in place" ma "in another place") che gestirla ( ogni eventuale modifica si fa senza dover far girare viste e altri modelli) e, vedi mai, puoi sempre utilizzarla per fare altre famiglie ( altri pezzi unici simili ma diversi).
            per le immagini vedi sotto come è attacata l'immagine di come si attacca un immagine...
            You do not have permission to view this gallery.
            This gallery has 1 photos.

            Comment


            • #7
              Zerby quello che attacchi al post sono dei files che il browser "apre" a parte: se è uno zip o un txt lo scarica se è un pdf o un'immagine prova ad aprirlo.
              Usando per il forum "ritagli" di tempo ci arrivo all'80% con il cellulare (come molti altri)... ed è quindi una immensarotturadicoglioni dover tornare indietro della pagina (swish che spesso mi porta da un'altra parte) al posto di cliccare su una comoda X se fosse caricata come immagine.
              Senza contare che non ho l'anteprima, quindi se ci sono più immagini le devo riaprire più volte per trovare quella giusta se non mi ricordo qualcosa al posto di cliccare sui comodissimi < e > per fare la carrellata (sempre se fosse caricata come immagine).
              Tutto qua...
              Bye Gjiom

              "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


              "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

              Comment


              • #8
                Ok. Ora mi è chiaro. Se condivido come foto, questa è visibile integrata nel messaggio.
                Come facevo io, invece, costringeva a farne un download per ogni singolo file.
                Certamente operazione più laboriosa e scocciante (a dir poco).
                D'ora in poi seguirò la dritta!!

                Comment

                Related Topics

                Collapse

                • Ciuchin0
                  Famiglia per monoblocchi serramenti
                  Domanda...ma esistono famiglie BIM dei monoblocchi per serramenti? Tipo questo, giusto per rendere l'idea:

                  Una famiglia simile risolverebbe...
                  08 April 2018, 09:35
                • olimpiakos
                  Finestra non buca muro
                  Buongiorno a tutti, dopo un bel po' di anni di inutilizzo sto riprendendo in mano revit, cosi ho iniziato a creare una famiglia di finestra conn sgiuncio...
                  You do not have permission to view this gallery.
                  This gallery has 4 photos.
                  04 January 2021, 19:35
                • bob66
                  Finestre taglio con vuoti
                  Sto verificando alcune situazioni su finestre in cui vuoto che taglia il muro ospite sporge dal muro stesso, al fine di tagliare il rivestimento esterno/interno:...
                  12 August 2022, 12:32
                • cristomir
                  Finestre con sguincio
                  Ciao a tutti,
                  devo fare (tante) finestre con sguincio in un modello che sto realizzando.

                  Ho creato lo sguincio sottraendo con un vuoto...
                  You do not have permission to view this gallery.
                  This gallery has 1 photos.
                  17 August 2020, 10:30
                • gabdesim
                  Parametrare la visibilità di un “vuoto”
                  Il caso è questo.
                  Vorrei comandare con un parametro la visibilità di una soglia per una finestra.
                  il problema è che la soglia è costituita...
                  24 February 2019, 23:41
                Working...
                X
                😀
                🥰
                🤢
                😎
                😡
                👍
                👎