Announcement
Collapse
No announcement yet.
..... e vai!!!!!
Collapse
X
-
Sei contento perché sei tra il 37% di architetti che ha risposto di essere il 17% di quelli che hanno completato la transizione assieme al 63% che usano Revit che ti fa rientrare anche nel 59% di quelli che ne hanno derivato nuove opportunità lavorative potendo gestire, all'83%, meglio le modifiche ai progetti, soprattutto nel campo residenziale al 82%, cosa che hai potuto fare usando, come il resto del 19%, le famiglie trovate sui portali... anche se sei solo nel 7% degli soli utenti che apprezzano i forum in realtà appartieni anche al 45% che scarica arredamenti ed al 47% che preferirebbe e-learnig.
Guardando le percentuali velocemente ne esce una situazione abbastanza triste.
Prendendo in considerazione il 63% degli utilizzatori Revit che sono il 17% di chi usa un sw per fare bim (a proposito, quant'è il 63% del 17% ?)... c'è un 27%, quindi un terzo di questi, che cerca e scarica materiali per le stratigrafie di muri pavimenti & c.
La qualità degli utilizzatori è decisamente bassa se non riesce a mettere insieme un colore, un retino, qualche dato qualitativo, ed una stupidissima immagine... immagine che gli serve solo nel caso faccia render.
Opps, vuoi vedere che alla fine della fiera questa massa non ha capito un ca22o di BIM e lo usa solo per i render?👍 2Comment
-
Sarà che sono un inguaribile ottimista ma credo che i dati invece siano buoni, siamo all’inizio e ci aspetta un importante mercato davanti a noi.
Diego la maggior parte dei colleghi vede revit come lo vedevamo noi anni fa. Diamo tempo al tempo."Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""Comment
-
.....non sono potuto essere al SAIE ..... ma ho parlato con un gruppo di colleghi che ci sono stati (giovani e meno giovani).....tralascio di riportarvi i commenti, ma mi sono depresso.....se il trend è questo siamo a cavallo....non parliamo delle amministrazioni pubbliche a quel livello il quadro è desolante....
non tiriamo fuori i 10/15 episodi “illuminati” o il progetto mega galattico di turno per addolcire una pillola che ancora per quella che è la mia esperienza è alquanto amara 😰Revittomane
Comment
-
Ma sono l’unico ottimista? Che c’entra se qualcuno ha iniziato 15 anni fa con revit? La maggioranza sta iniziando ora e ben venga. L’obbligo per legge sta arrivando, stiamo a vedere. La PA è messa malino è vero, ho appena fatto una consulenza e vi assicuro che anche il mio ottimismo ha vacillato.
sul digital posso dire poco perché sono stato qualche ora ma mi sembra di aver visto e sentito le stesse cose dell’anno scorso... pochi passi in avanti insomma."Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""Comment
-
Il riferimento ai 15 anni era per dire che gli strumenti è un pezzo che ci sono.....ma purtroppo ancora oggi non si riesce ad andare oltre al solo 3D arraffazzonato e tirato fuori in qualche maniera.
Non fraintendere...i contenuti al SAIE erano di eccellenza....il mio sconforto è derivato dai commenti dei colleghi ..... in generale io riscontro una assoluta refrattarietà al cambiamento.....alla modifica di metodi e sistemi o di piccole posizioni di rendita....
io dico solo che mi sembra che il mondo intorno a noi corre veloce e noi pur avendo i mezzi abbiamo paura di mettere la quarta 😜Revittomane
Comment
-
E' vero, hai proprio ragione, sembra che in giro non si voglia dare l'accelerata e penso sia per questo che si sono viste le cose dell'anno scorso e le nostre eccellenze non riescano a decollare frenate dalla lentezza del sistema che le circonda."Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""Comment
-
Mayo io sto con te - rimango ottimista - e sto anche con Rafdeban e con la refrattarietà al cambiamento.
Il fatto è che le rivoluzioni si fanno dal basso. Lo studio "strutturato", quello del progettone, al BIM ci arriva da solo ma fintanto che non si riuscirà a convincere le migliaia di piccoli, non si vedrà un vero cambiamento. A questi occorre tempo ma soprattutto una reale convenienza economica quale spinta, l'alternativa è l'obbligo e senza una o l'altra non si va da nessuna parte.
Riguardo al sondaggio, ed è un po' ovvio visto che sto su queste pagine, godo insieme a rico55 per la preferenza sulla scelta dello strumento.Comment
-
Mayo
Al DigitalBim quest'anno sono arrivate le softwarehouse... il livello degli espositori si è quindi alzato rispetto all'anno scorso dove c'erano esclusivamente laserscanner. Questi comunque non portano chissà quali innovazioni, sono li per vendere alla fine... e quindi avendo un target di utenza decisamente "ignorante" di bim devi parlare semplice.
Se parliamo della conferenza internazionale e delle varie altre arene... non ti so dire niente in quanto non le ho viste/seguite ne l'anno scorso ne questo.
O meglio, sono scappato dopo 5 minuti da quella che volevo seguire (che aveva per me un certo interesse) dopo che "il tizio" ha esordito con "...parlerò della tecnologia BIM..." dopo che gli hanno passato il microfono.
L'arena gestita da noi del BUG-IT, con i laboratori connessi, ha avuto un discreto successo ed il livello era decisamente alto sia come qualità dei contenuti che nelle novità portate. Erano tutti casi concreti e reali, quindi abbiamo portato argomenti di controllo e gestione per la maggiore in quanto questo è quello che ci chiedono negli studi/engineering.
Alcuni, come il sottoscritto, hanno deciso di tenere un profilo basso per non perderci per strada il famoso studio medio italiano composto da 1,25 persone, opps sono 1,17 dalle ultime rilevazioni. Ma siamo poi rimasti a chiacchierare con chi voleva approfondire qualsiasi argomento.
Non puoi pensare di trovare chissà che, magari su argomenti specifici, ad una fiera con ingresso gratuito. Il DigitalBIM è stato un successo secondo me maggiore dell'anno scorso.
Non so se sarà replicato l'anno prossimo... il BUG sta già formulando delle proposte migliorative/alternative.Comment
-
Ma non c’erano anche l’anno scorso le softwarehouse?
io purtroppo sono stato davvero troppo poco e sono anche arrivato tardi per il tuo intervento. L’arena bug è stata interessantissima ma è una nicchia rispetto a tutto il resto, troppo poco per dire che qualcosa si muove ma come già detto voglio essere ottimista."Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""Comment
-
cmq
Gjiom ... si vede che non conosci i professionisti italiani....... quelli che sono "sondaggiati"....per dire: di quel 1.17%, 1 è l'architetto che ha preso revit e lo 017% è il giovin architetto messo dietro il monitor a "fare quello che si faceva con Autocad( benemerito)"... la cosa che mi fa godere è che c'è movimento e come diceva il saggio (Mao tse dong): " quando c'è confusione va tutto bene" [scusate, non trovo più il mio 'libretto rosso' per verificare la citazione....
]
scherzi a parte, di positivo c'è il sondaggio indica una progressione nella diffusione di sw bim oriented e che revit pare risultare il più convincente... soprattutto perchè - per esperienza personale quando ho preso la prima licenza nel 2005 - è in grado di gestire e generare in modo proprietario il formato dwg, cosa questa che appare molto appetibile vista la diffusione di autocad... per molte ragioni che non sto a dire...
dopo di che tutto quello che dite - tutti e a prescindere dalle opinioni divergenti - è vero e rappresenta un pezzo della ns realtà
che è comunque in movimento, qualcuno più avanti qualcuno meno, ma in movimento: è questo è un bene
infine, io - che, vista la mia stazza faccio da solo 1.17%, posso dire che a me revit a cambiato la vita ( professionale) a prescindere dal BIM come ne parliamo oggi, in partenza per molte delle 'ragioni' di cui al sondaggio e, via via, per avermi messo in condizione di lavorare in modo assoluramente diverso da prima e, oggi, con più sodisfazione
( anche se nella mia 'filiera' devo passare a strutturisti e impiantisti i soliti dwg)...
Comment
Related Topics
Collapse
-
Colgo l'invito di rafdeban per fornire un piccolo contributo sull'evento di Bologna, dato che ho potuto partecipare solo il venerdì.
Ero andato...21 October 2017, 20:08 -
Buongiorno a tutti.
Mi capita sempre più di frequente di trovare oggetti bim da aziende produttrici che hanno una lista parametri di tipo molto...You do not have permission to view this gallery.
This gallery has 1 photos.02 October 2017, 13:32 -
Non sapevo bene dove collocare questa "discussione". Non essendoci una sezione cazzeggio sono andato per esclusione.
Giorni fa...20 September 2019, 18:04 -
Ciao a tutti. Sto incontrando problemi nell'esportazione di un semplice componente modellato in Inventor 2018 in una famiglia di Revit.
In "Crea...17 December 2018, 12:19 -
apro questo post per una riflessione sul tema in oggetto che vado a spiegare...
la scialbatura è una finitura superficiale di una muratura - sia...24 March 2021, 11:49
Comment