Announcement

Collapse
No announcement yet.

Best Practices: nomenclatura famiglie e tipologie

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Best Practices: nomenclatura famiglie e tipologie

    Nell'ottica di standardizzare i nomi di famiglie e tipologie, mi chiedevo se qualcuno potesse indicarmi delle best practices efficaci, preferibilmente in Inglese.

    Una delle cose che mi chieso subito e se usare o meno un prefisso che indichi in qualche modo lo studio o l'azienda o se e solo uno spreco di lettere e spazio!

  • #2
    Secondo me molto dipende dal sistema di archiviazione.....
    Nel senso che se salvi la singola categoria in una cartella specifica di quella categoria io mi limiterei ad una codifica che mi faccia capire che oggetto è dando per assodata la categoria stessa.....
    La codifica dello studio è necessaria quando vai ad inserire oggetti in un modello su cui collaborano più soggetti.....al netto di eventuali workset che potrai creare credo che con l'indicazione dello studio sia di immediata individuazione a chi appartiene quell'oggetto e quantomeno chi lo ha creato....
    Chiaramente una volta condiviso qualsiasi pinco pallino potrà prenderlo e reinserirlo l'oggetto.....ma almeno si sa chi lo ha "generato"
    Revittomane

    Comment


    • #3
      Riguardo al nome dello studio, è una prassi molto consolidata mettere due o tre digit dello studio negli nomi delle famiglie, tipi linea e parametri etc... però però però... su questa cosa mi sono ricreduto a causa della seguente ragione...

      se partecipate a gare con anonimato in bim dove bisogna consegnare i file, ifc o nativi che siano, bisognerebbe ripulire tutto tuto ma proprio tutto ciò che potrebbe violare tale anonimato, lo dico per esperienza avendo partecipato ad una commissione.

      In sostanza uno si fa la sua bella libreria, parametri condivisi etc con le proprie XXX_nomediqualcosa e poi per i concorsi o gare con anonimato non può usare.
      "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

      Comment


      • #4
        Personalmente avere un prefisso mi aiuterebbe a capire quali sono le famiglie che io ho vagliato, preparato o autorizzato, ma allo stesso tempo trovo che non avere il prefisso sia un risparmio di spazio e ci siano casi, come quello da te elencato, dove non dovrebbero proprio comparire.

        Comment


        • #5
          È forse comodo, magari utile e probabilmente anche necessario marcare il territorio su tutto ciò che facciamo noi e averne traccia... o anche no?
          "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

          Comment


          • #6
            Originally posted by Mayo
            È forse comodo, magari utile e probabilmente anche necessario marcare il territorio su tutto ciò che facciamo noi e averne traccia... o anche no?
            Ci devo pensare e ne devo discutere con gli altri. Sto guardando ad esempio i muri in questo momento.

            In Revit 2019 trovo ad esempio questa situazione:

            Wall-Int_12P-100Blk-12P

            Qui trovo che Wall sia ridondante, Sono già nella famiglia Basic Wall. La dicitura "Int", "Ext", "Fnd" posso capirla (Interno, esterno, fondazione). Le sigle successive non mi dicono niente e mi manca lo spessore finale.

            Mi piacerebbe di più avere questa situazione

            XX_Int_Plaster12,5_Concrete100_Plaster12,5_125

            In questo modo ho le mie due iniziali che scelgo per la mia azienda, la dicitura "Int", "Ext", "Fnd" (ma qui potremmo decidere di modellare i muri esperni non come un unico muro, ma come composizione di più muri e quindi questa dicitura potrebbe diventare irrilevante) e poi avere le diciture estese, lo spessore delle singole parti e lo spessore finale. Anche l'ultimo arrivato, assunto da 3 ore, potrebbe capire di cosa si tratta.

            Che ne pensi? Vorrei evitare in generale di accorciare i nomi!

            Comment


            • #7
              Ma permettono, ma a cosa serve scrivere nella descrizione interno o esterno? Non ha più senso scrivere una descrizione relativa alla composizione del muro e non a dove pensi di utilizzarlo?

              Comment


              • #8
                Originally posted by Mauro
                Ma permettono, ma a cosa serve scrivere nella descrizione interno o esterno? Non ha più senso scrivere una descrizione relativa alla composizione del muro e non a dove pensi di utilizzarlo?
                Si, effettivamente pensandoci non ha senso.

                Comment


                • #9
                  Non sarei così perentorio.......mettere una distinzione di questo tipo facilita la composizione di filtri e abachi "immediati" senza dover pensare a quale altro parametro dover andare a pesacre....in fase preliminare lo trovo un indubbio vantaggio....il discorso vale anche per il resto delle famiglie....un qaulcosa nel nome o nel tipo che mi permette una immediata "comprensione" lo trovo utile....

                  Posto poi che nei BEP che mi è capitato di vedere il più delle volte si pretende una codificaspecifica per quel progetto quindi tutto il discorso va a farsi benedire ....
                  Revittomane

                  Comment


                  • #10
                    dz_dns intendi delle linee guida tipo queste ?
                    NamingMuri001.png
                    No, purtroppo non c'è niente mi spiace.

                    Bye Gjiom

                    "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                    "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                    Comment


                    • #11
                      Originally posted by Gjiom
                      dz_dns intendi delle linee guida tipo queste ?
                      NamingMuri001.png
                      No, purtroppo non c'è niente mi spiace.
                      Così è crudele però

                      Comment


                      • #12
                        Il vedo-nonvedo è sexy.
                        "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                        Comment


                        • #13
                          Quindi mi devo rassegnare?

                          Comment


                          • #14
                            Negli anni, lavoro dopo lavoro, abbiamo sintetizzato il metodo di lavoro nella pratica.
                            Per quanto mi riguarda tutti quelli che parlano di BIM in giro, se non hanno un trascorso da "operativi" , stanno solo raccontando fregnacce... che, beninteso, andavano bene 10 o 15 o 20 anni fa per convincere della bontà del metodo, vendere software e hardware, corsi & c., ecc, ecc. ma che adesso è solo fuffa se non c'è un solido appoggio sulla parte prettamente informatica del Bim stesso.
                            Originally posted by dz_dns
                            Quindi mi devo rassegnare?
                            ...anche no. Vieni a fare un corso
                            Bye Gjiom

                            "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                            "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                            Comment


                            • #15
                              Ho già investito abbastanza tempo in corsi. Adesso sono in una fase di formazione continua, cercando di aggiornare man mano le conoscenze acquisite che diventano obsolete o superate.

                              Fin'ora ho lavorato in contesti dove il metodo di lavoro era stato sintetizzato da altri e io dovevo adeguarmi. Ho già strumenti validi per affrontare un nuovo progetto, ma trovandomi per la prima volta libero di poter decidere, la domanda che mi pongo è: posso fare di meglio, posso rendere il template, gli standards, ecc. ecc. migliori?

                              Anche perchè certe scelte fatte in questo momento potrebbero poi diventare difficili da aggiustare successivamente. Ovvio che il lavoro su template e standard è un lavoro di cura continuo e arriverà anche il giorno in cui determinate cose diventeranno superate e obsolete, ma come si dice "chi ben inizia è a metà dell'opera".

                              Comment

                              Related Topics

                              Collapse

                              • DegliA
                                Collaborazione tra diversi studi
                                Buongiorno a tutti,

                                Devo dire che la grafica del nuovo forum è molto bella, ma manca qualcosa... ...esattamente l'ennesimo topic sui progetti...
                                29 March 2017, 17:43
                              • dz_dns
                                Formazione come Coordinatore BIM
                                Ciao a tutti,

                                il mio battesimo con il mondo BIM è avvenuto nel 2015 quando mi sono ritrovato a lavorare sulle metropolitane di Doha. Successivamente...
                                14 November 2019, 16:39
                              • Mayo
                                Parametri condivisi e rispetto anonimato gare
                                Ciao a tutti,

                                utilizzando i parametri condivisi, sopratutto in uno studio strutturato, si mette solitamente un codice con la sigla dello...
                                01 February 2019, 09:31
                              • FrK
                                BoQ Duct Fitting
                                Ciao a tutti,

                                Sto facendo un computo e devo fare la parte canali.

                                Mentre per tratti rettilinei (ovvero la categoria Canali)...
                                10 April 2019, 12:35
                              • somerset
                                Come ridurre i costi di licenza?
                                Ciao a tutti ragazzi, vi leggo da un po' ma non avevo mai avuto necessità di scrivere.
                                Chi dice che si interviene nei forum prima per lamentarsi...
                                08 February 2022, 07:09
                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎