Announcement

Collapse
No announcement yet.

Tavole materiali pavimenti e controsoffitti

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Tavole materiali pavimenti e controsoffitti

    In ufficio stiamo discutendo su quale sia il miglior modo per generare le tavole che descrivono la qualità dei materiali di pavimenti e controsoffitti.

    Nei precedenti uffici io ho sempre lavorato inserendo queste informazioni all'interno dei parametri del locale. In questo modo potevo generare piante con schemi colore e leggende che leggevano in automatico le informazioni che avevo inserito.

    Ovviamente in questo modo si possono generare delle situazioni dove il pavimento è modellato per avere una finitura in piastrelle, ma dal locale è descritto come parquet.

    (E poi bisogna anche dire che gli schemi colore non funzionano nelle piante dei controsoffitti.)

    Una fazione qui insiste per generare le tavole attraverso i filtri e creare manualmente una leggenda. In questo modo se un pavimento e modellato per avere una finitura in parquet e il parquet via filtro deve essere giallo e nella legenda è scritto che giallo = parquet: tutto torna!

    Il fatto è che poi si vuole usare lo stesso l'etichetta del locale per descrivere la qualità del pavimento. Quindi se nel parametro del locale qualcuno per sbaglio scrive piastrelle (invece di parquet) siamo di nuovo punto a capo.

    La soluzione dovrebbe essere scrivere uno script in Dynamo per controllare la corrispondenza tra il parametro (Tipo di finitura del pavimento o del controsoffitto) e il materiale in cui è stato effettivamente modellato il pavimento o il controsoffitto.

    Voi avete qualche idea che sia ben collaudata?


    EDIT: potrei aver sbagliato sezione. Se è cosí spostate pure!
    Last edited by dz_dns; 24 February 2020, 17:53.

  • #2
    Questo é uno di tanti dilemmi metodologici e, a mio personalissimo parere, non c’è un giusto è uno sbagliato. La cosa importante é che un mínimo di attenzione é verifica della correttezza di ciò che si inserisce va sempre fatta, su tutto. Io comunque in una fase di dettaglio preferisco usare le vere finiture dei pavimenti e usare i filtri grafici oppure, se ben organizzati i materiali anche la vista ombreggiata potrebbe andare bene, con tutti i problemi della vista ombreggiata ovviamente. Il tempo di mettere i filtri non é poi così superiore al settare lo schema colori come piace a te, quindi non ne vedo grandissimi vantaggi se non quello appunto della legenda.
    "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

    Comment


    • #3
      Si, anche a me entrambe le soluzioni non sembrano sbagliate. Visto che devo cmq scrivere uno script per controllare la corrispondenza propenderei per la prima, quella degli schemi colore, se non fosse che tale soluzione non si può applicare alle tavole dei controsoffitti. Ed è un peccato!

      Comment


      • #4
        Sto cercando di scrivere uno script, ma faccio fatica a mettere a fuoco una strategia adeguata.

        Il mio scopo è leggere le informazioni dei parametri dei locali (in questo caso finitura pavimenti e finitura controsoffitti) e confrontarli con le finiture degli elementi veri e propri che fanno capo a quel locale.

        Pensavo di lavorare con i nodi Room.Boundaries e/o con i BoundingBox.

        Sono sulla strada giusta?
        Last edited by dz_dns; 25 February 2020, 13:22.

        Comment


        • #5
          Originally posted by dz_dns
          Sto cercando di scrivere uno script, ma faccio fatica a mettere a fuoco una strategia adeguata.

          Il mio scopo è leggere le informazioni dei parametri dei locali (in questo caso finitura pavimenti e finitura controsoffitti) e confrontarli con le finiture degli elementi veri e propri che fanno capo a quel locale.

          Pensavo di lavorare con i nodi Room.Boundaries e/o con i BoundingBox.

          Sono sulla strada giusta?
          Potrebbe essere una buona strada. Forse la cosa più difficile sarà quella di individuare il pavimento "sottostante" il locale perchè Room.boundary prende i muri e non il pavimento.
          "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

          Comment

          Related Topics

          Collapse

          • Tristan
            Finiture dei pavimenti, locali e Dynamo
            Ciao a tutti,
            sto sviluppando (sempre a titolo didattico, ma magari torna utile a qualcuno) una routine in Dynamo che passa una info della finitura...
            12 March 2021, 10:31
          • due_coppe
            Locale balcone
            Buonasera a tutti,
            ho un problema con il comando "Locale" quando lo devo assegnare ad un balcone per ottenere il valore dell'area....
            29 January 2020, 17:37
          • laura
            Etichettare pavimenti sovrapposti
            Buona sera, Ho l'esigenza di etichettare due pavimenti distinti sovrapposti sulla stessa vista di pianta.
            Ovviamente quando seleziono viene...
            09 March 2022, 15:52
          • sallo
            Alcune domande da un novizio
            Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum in quanto sto iniziando ad usare Revit da poco tempo. Ho fatto un corso di formazione (50 ore), ma naturalmente,...
            21 July 2017, 18:09
          • Lorduser
            Abaco con parametro colore
            Ciao ragazzi,
            Sapete se si possa ottenere un abaco del genere usando però i pavimenti anzichè i locali?
            Se si, come posso procedere?...
            You do not have permission to view this gallery.
            This gallery has 1 photos.
            27 February 2019, 17:00
          Working...
          X
          😀
          🥰
          🤢
          😎
          😡
          👍
          👎