Ciao a tutti,
il mio battesimo con il mondo BIM è avvenuto nel 2015 quando mi sono ritrovato a lavorare sulle metropolitane di Doha. Successivamente sono andato all'estero e negli ultimi due anni e mezzo ho lavorato come architetto presso uno studio che, con il mio arrivo, ha fatto il passaggio da AutoCAD a Revit. Mi sono ritrovato quindi nella condizione di fare anche da coordinatore per un team di quattro architetti (studio piccolo, progetti piccoli, coordinazione solo della parte architettonica, tutto sommato abbastanza facile da gestire).
Da una decina di giorni sono passato in uno studio decisamente più grande. Sono stato assunto come coordinatore in parte per le mie competenze (che io cmq reputo molto carenti) in parte per il potenziale che l'azienda dice di aver intravisto. Ho la possibilità di imparare da persone molto più esperte e di fare formazione.
Il miei compiti nell'attuale studio sono:
- Supporto agli architetti (quindi rispondere a qualsiasi domanda/problema riguardo alla progettazione attraverso Revit)
- Controllo qualità (controllare che il modello rispetti gli standard stabiliti dallo studio)
- Controllo delle collisioni
- Sviluppo degli standard, delle nomenclature, dei metodi di lavoro per facilitare e rendere la progettazione efficace, puntuale e precisa
Privatamente ho e sto ancora approfondendo le mie conoscenze riguardo il mondo BIM, Revit e altri software come Solibri, Navisworks attraverso corsi online e varie letture (LinkedIn Learning, ecc. ecc.).
Chiedo a chi ne sa di più e ha più esperienza: ad oggi e anche in prospettiva futura quali sono le conoscenze indispensabili che un Coordinatore BIM dovrebbe avere?
Le cose in cui mi sento carente o che penso di dover imparare sono, ad esempio, modellazione approfondita delle famiglie, Dynamo, uso approfondito di Solibri.
Altri suggerimenti?
il mio battesimo con il mondo BIM è avvenuto nel 2015 quando mi sono ritrovato a lavorare sulle metropolitane di Doha. Successivamente sono andato all'estero e negli ultimi due anni e mezzo ho lavorato come architetto presso uno studio che, con il mio arrivo, ha fatto il passaggio da AutoCAD a Revit. Mi sono ritrovato quindi nella condizione di fare anche da coordinatore per un team di quattro architetti (studio piccolo, progetti piccoli, coordinazione solo della parte architettonica, tutto sommato abbastanza facile da gestire).
Da una decina di giorni sono passato in uno studio decisamente più grande. Sono stato assunto come coordinatore in parte per le mie competenze (che io cmq reputo molto carenti) in parte per il potenziale che l'azienda dice di aver intravisto. Ho la possibilità di imparare da persone molto più esperte e di fare formazione.
Il miei compiti nell'attuale studio sono:
- Supporto agli architetti (quindi rispondere a qualsiasi domanda/problema riguardo alla progettazione attraverso Revit)
- Controllo qualità (controllare che il modello rispetti gli standard stabiliti dallo studio)
- Controllo delle collisioni
- Sviluppo degli standard, delle nomenclature, dei metodi di lavoro per facilitare e rendere la progettazione efficace, puntuale e precisa
Privatamente ho e sto ancora approfondendo le mie conoscenze riguardo il mondo BIM, Revit e altri software come Solibri, Navisworks attraverso corsi online e varie letture (LinkedIn Learning, ecc. ecc.).
Chiedo a chi ne sa di più e ha più esperienza: ad oggi e anche in prospettiva futura quali sono le conoscenze indispensabili che un Coordinatore BIM dovrebbe avere?
Le cose in cui mi sento carente o che penso di dover imparare sono, ad esempio, modellazione approfondita delle famiglie, Dynamo, uso approfondito di Solibri.
Altri suggerimenti?
Comment