Announcement

Collapse
No announcement yet.

Dalle BS/PAS 1192 alla ISO 19650

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Dalle BS/PAS 1192 alla ISO 19650

    A fine 2018 sono arrivati i capitoli 1 e 2 della nuova ISO 19650.
    L'effetto immediato è che le PAS 1192 non sono più disponibili in quanto sostituite appunto da questa ISO.

    Finalmente ci togliamo dalle palle il triangolo di Bew e i livelli di maturità del BIM (i commerciali muoviscatole dovranno trovarsi qualcos'altro da mostrare alle presentazioni )
    Parlare di livello 1 2 e 3 del BIM nel 2019 era abbastanza anacronistico. Di fatto utilizzare il metodo BIM è un interruttore, acceso o spento a seconda se lo persegui oppure no.

    Vi invito a seguire questo primo articolo sull'argomento scritto, tra un centrino a punto croce e una presina, da Shelidon nel suo blog...
    Link -> ISO 19650: che cosa è cambiato? (1)
    Bye Gjiom

    "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


    "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

  • #2
    Grazie Gjiom della segnalazione! Shelidon sempre puntuale e "chiara" nei suoi post.
    "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

    Comment


    • #3
      visto che sarà pane per i prossimi anni, magari si potrebbe copiare questo post nella pagina degli annunci... insieme a futuri aggiornamenti sul tema, tal che sia + semplice linkare nei diversi post che ne avranno bisogno.... o comunque metterlo in testa in questa pagina....
      ...così come suggerimento, eh....
      poi, una domanda che mi scorga spontanea dopo la lettura: ma non sarà che questo impatterà anche sull'evoluzione dello standard IFC? magari è una domanda cretina... se si ditelo pure che non mi offendo che -... e qui vado di poèsia... - mi pare di vedere sul 'molo del Bim' tanti container... uno di revit, uno di Allplan, uno di ....

      Comment


      • #4
        Originally posted by rico55
        mi pare di vedere sul 'molo del Bim' tanti container... uno di revit, uno di Allplan, uno di ....
        Quoto pienamente! Lo penso anche io. Altrochè interoperabilità.

        "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

        Comment


        • #5
          Il formato IFC è sicuramente in evoluzione, in peggio o in meglio non sta a me dirlo
          Che siano le Pas o la Iso a comandare poco cambia in tal senso... parliamo di oggetti, di proprietà e di relazioni tra gli stessi.
          Ci sarà ovviamente un adattamento ai BIM/Model Use, ma i metodi rimangono gli stessi.

          Quello che è realmente difficile ottenere attualmente, e non parlo solo di Revit ma anche (e soprattutto) degli altri, è l'esportazione di tutti i dati e relazioni tra oggetti.
          Restando in casa Adesk, l'App che si mette davanti al flusso di dati che Revit spara fuori non è in grado di catturare tutto quello che servirebbe e spesso non è uniforme.
          Ma se vi volete confrontare su questo "concetto" dovreste dirmi esattamente cosa vi aspettate che venga scritto e come... cosa vi è stato chiesto come usi del modello.

          Ah... pensare di schiacciare il comando "Esporta IFC" ed essere tranquilli ed in regola rispetto ad un preciso requisito di un committente (Pubblica Amministrazione di solito), è molto ma molto pericoloso se non sapete esattamente cosa c'è dentro a quel file.
          ...pericoloso anche per chi ha fatto la richiesta ovviamente (la PA) perché se non ha posto dei requisiti specifici otterrà un IFC inutile.


          In generale sul tema IFC.
          Se pensate sia la "carriola" con cui portare geometrie e dati da un software proprietario (authoring) di modellazione ed un altro vi state sbagliando alla stragrande!!!
          In una commessa BIM possono, anzi di solito è proprio così, essere utilizzati diversi sw di authoring (per la modellazione) per diverse discipline che usano appunto IFC per far confluire in un unico posto i loro risultati.
          Ma MAI vengono mescolati sw diversi (di modellazione) sullo stesso fabbricato/disciplina: sarebbe da pazzi chiederlo e ancora più da pazzi accettare.

          Andatevi a leggere cosa è e a cosa dovrebbe servire IFC sul sito di chi se l'è inventato.
          Bye Gjiom

          "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


          "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

          Comment


          • #6
            Originally posted by Gjiom
            Ah... pensare di schiacciare il comando "Esporta IFC" ed essere tranquilli ed in regola rispetto ad un preciso requisito di un committente (Pubblica Amministrazione di solito), è molto ma molto pericoloso se non sapete esattamente cosa c'è dentro a quel file.
            ...pericoloso anche per chi ha fatto la richiesta ovviamente (la PA) perché se non ha posto dei requisiti specifici otterrà un IFC inutile.
            Giusto per dirne una... la PA, per quanto riguarda la mia situazione, non sa nemmeno cosa sia un file IFC...
            "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

            Comment


            • #7
              chiaro che la Brexit dobbiamo fargliela pagare...le ho comprate e le sto leggendo - per ora la 1-, sono ancora alle definzioni, una lettura pallosissima. non so se riesco ad arrivare alla fine in un mese, - scusate il commento poco professionale.

              Comment


              • #8
                Teoricamente la "legge non ammette ignoranza"...
                Nel nostro caso scrivere semplicemente IFC, come formato di consegna dei files di progetto, non mette al riparo l'amministratore pubblico da possibili cause con richieste anche di "danno erariale".
                Tanto più che una delle poche cose scritte nel decreto "Baratono" è proprio che la Stazione Appaltante si deve dotare di "... un piano di formazione del personale in relazione al ruolo ricoperto..." all'Art. 3 comma 1 lettera a, e poi leggiti anche la lettera "c" dello stesso articolo.

                La maggior parte delle gare fatte fin'ora è "legalmente discutibile" per come è stato impostato il Capitolato Informativo (EIR), sempre che ci sia.
                Bye Gjiom

                "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                Comment


                • #9
                  Gjiom a leggere l'articolo che hai indicato e mettendo in fila - tra le diversità - le cose che mancano e che l'autore dice che invece servirebbero ancora, ho come l'impressione che le nuove in qualche modo non incentivino le sw house a trovare, diciamo, traguardi comuni su cui convergere per gli stessi obiettivi di raccolta e successiva visibilità e leggiblità dei dati, cose che le Pas invece - magari un po'ingenuamente- sembravano sottilmente se non sottointendere...ma magari è un film solo mio...
                  quanto al "bottone" IFC
                  ... come dire...non monto neanche i mobili Ikea senza aver letto e criticato le istruzioni....
                  per finire, le P.A.; me la cavo così: a uuando una norma non dico ISO , ne CEN o UNI - mi basterebbe una cosa tipo regolamento del fantacalcio -per ridurre la "pisquanate" che chiedono ?

                  Comment


                  • #10
                    rico55 a nessuna software house interessa fare qualcosa che vada nella direzione di agevolare la "carriola" che porta geometrie ed informazioni dal loro sw di modellazione ad un altro e viceversa.
                    E penso sia giusto così.

                    Ma forse vi manca un tassello più da addetti ai lavori.
                    Per essere "IFC conforme" il motorino che prende i dati e li scrive nel file IFC deve essere una cosa "open source" (il requisito esatto andatevelo a cercare) .
                    Per cui chiunque può modificarlo o farsene una sua versione che scriva esattamente quello che vuole o deve.
                    (il primo che se ne esce che lui fa l'architetto/ingegnere e non il programmatore lo banno a vita... )
                    Non è detto quindi che debbano per forza essere le SH a dare l'exporter perfetto... loro fanno esattamente quanto chiesto: permettono di accedere a tutti i dati del formato nativo.
                    Dobbiamo noi utilizzatori chiarirci le idee in base a cosa e come ci serve sto stramaledetto IFC... poi basta chiederglielo.
                    Ma torno a chiedervi... chi di voi modella in base agli usi del modello? Come fai? Come tratti le informazioni? Cosa ti chiedono e cosa gli dai? ecc.

                    E visto che siamo in tema di precisazioni... per chiarezza ho sempre aggiunto "di modellazione" cercate di capire giusto, non tutti i sw che usiamo servono a modellare, alcuni a computare, altri ad analizzare, svariati a calcolare, molti a cazzeggiare
                    Bye Gjiom

                    "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                    "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                    Comment


                    • #11
                      premesso che cazzeggiare ha la sua importanza nella vita, concordo con te caro Gjiom e pure io penso che le sh hanno tutta la legittimità a difendere il loro "fortino"; confesso anche che non avendo al momento "clienti" che chiedono di lavorare in BIM per come ne stiamo parlando, la mia specifica competenza in materia è per adesso molto... diciamo... superficiale...quindi mi arrendo
                      peraltro facendo l'architetto e non il programmatore - - so ( o penso di sapere) cosa voglio e devo fare... e ci provo... pazienza se dovrò studiare ( ancora? anche alla soglia della pensione?)...tanto non mi pagano - quando lo fanno - a ore...

                      Comment


                      • #12
                        dopo la cazzeggiata, il discorso serio...
                        ho come la sensazione che quello di cui stiamo parlando si rivelerà presto una specie di trappola, perchè se dal punto di vista ns tutto ciò è lavorare meglio e con più certezze... e personalmente con più soddisfazione... dal punto di vista dei committenti la confusione rimarrà sovrana e ci incasineranno tutto ( sto pensando ad alcuni committenti pubblici....)

                        Comment


                        • #13
                          Certamente...
                          Nel caso di un committente "privato" degli IFC possiamo anche fregarcene.
                          O meglio lo possiamo fare nella misura in cui non ci servano per "parlare" col sw di computo, di analisi, di gestione, ecc.
                          Ma è una cosa che risolviamo "tra di noi" e le specifiche richieste non sono così complesse e rilevanti.

                          Nel caso il committente sia la PA la cosa si complica non poco, soprattutto per loro in quanto non sanno in che casini si stanno mettendo.
                          La richiesta di un formato open, standardizzato, ecc serve, oltre a tutti gli altri scopi, anche e soprattutto a garantire la leggibilità del dato da tutti e (teoricamente) per sempre, o comunque per molto tempo.
                          [apriamo una parentesi... chi ha provato ad aprire modelli fatti in Revit 15/20 anni fa? Ma lo stesso potrei dire dei file di Word.]
                          Senza possibilmente usare per forza sw a pagamento, aggiungerei.
                          Questo di fatto impedisce alla PA, più che giustamente, di richiedere formati proprietari. Sai che casino si creerebbe.
                          Ma non facciamo l'errore di dire che BIM uguale IFC.
                          L'IFC è una esportazione fatta da un sw proprietario con cui modelliamo. NON può esserci un IFC senza Revit o Archicad o AllPlan, tanto per citare i primi tre.
                          Poi qualcuno può anche sognare pensando ad un editor/modellatore direttamente in IFC e magari free... però la vedo dura. Forse a pagamento.

                          Il VERO problema, che in pochi hanno visto, è cosa e come ci scrivi dentro all'IFC le risposte ai requisiti che ti chiedono.
                          E, di conseguenza, come la PA controllerà/verificherà questa corrispondenza, considerando che nell'IFC non ci sono le tavole: chi garantisce che elaborati e modello derivino dalla stessa "fonte" ? wow già mi vedo alcuni fare i modelli con un sw e le tavole con un altro... con buona pace del BIM, del risparmio, della riduzione degli errori, dell'eliminazione delle riserve, della risoluzione delle controversie.

                          Ciaone...

                          Bye Gjiom

                          "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                          "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                          Comment


                          • #14
                            Gjiom Il vero problema di cui parli, del come scrivere dentro all'IFC l'ho già riscontrato... Non so infatti come si fa. Ho scaricato recentemente la guida Autodesk "IFC Handbuch" ma so già che probabilmente mi incasinerò la vita e non poco nonostante legga da un manuale.
                            Quello che mi chiedo è come una PA possa arrivare a sviluppare quelle competenze da te citate quando non sanno nemmeno cos'è un IFC.
                            Mi sa tanto di una sorta di rivoluzione in atto.
                            Ma potrei dire anche enormi castronate.
                            "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

                            Comment


                            • #15
                              Lorduser capisco le tue "ansie" ma vedila così: comunque le PA intepretino le norme, il saperle maneggiare con cognizione è una buona - buonissima - forma di protezione del ns lavoro sia perchè si è in grado di maneggiarle sia per resistere a forzature che fossero richieste... certo ciò vuol dire "perdere del tempo" a spiegare, argomentare, sostenere... ma tant'è...
                              poi le discussioni che facciamo qui - nei fatti - diventano "letteratura a supporto" di ciò che facciamo/ diciamo

                              Comment

                              Related Topics

                              Collapse

                              • Lotus76
                                BIM e Piano Casa Veneto
                                Salve, mi piacerebbe condividere con voi un estratto del prossimo Piano Casa delle regione Veneto.
                                All'art. 7 - Interventi di riqualificazione del...
                                18 March 2019, 09:36
                              • Gjiom
                                MeetBUG
                                Sono molto contento di lanciare questa iniziativa! Con tutto il #BUGItaly abbiamo pensato di organizzare dei #pranzi_talk per chiacchierare assieme su...
                                06 April 2020, 12:27
                              • Mayo
                                To OpenBIM or Closed BIM questo è il problema
                                Ciao a tutti,

                                apro questo thread con l'obiettivo che diventi una specie di workshop per discutere assieme di una problematica che a me personalmente...
                                12 October 2022, 18:26
                              • vitruvio
                                Cad to BIM/As Built
                                Ciao a tutti,
                                volevo chiedervi come vi muovete quando dovete riportare in Bim un progetto esistente di cui avete qualche cad e poco altro.
                                ...
                                26 March 2019, 14:20
                              • elmitodeherta
                                Consulenza BIM / BIM Consultant
                                Sono consapevole che quello che sto per chiedere è abbastanza arduo da ottenere, ma essendo una comunità orientata al BIM, leggendo diversi articoli,...
                                12 March 2019, 13:01
                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎