Announcement

Collapse
No announcement yet.

Impostazione layer per IFC

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Impostazione layer per IFC

    Buonasera a tutti,
    ho un problema che non riesco a risolvere riguardo l’esportzaione Ifc.
    in pratica ho la necessità di esportare il mio progetto MEP in ifc per inserirlo in un progetto archicad.
    mi è stato chiesto di impostare i nomi dei layer.
    per far questo ho modificato il file .txt relativo all’interno della cartella RVT2018. Però vorrei sapere dove revit richiama questo file, così da poter creare più file .txt in modo tale da non dover ogni volta riscrivere i testi e richiamare il file specifico in questione.
    grazie!!

  • #2
    IFC non ha Layer... quelli sono nei .Dwg
    Forse parli delle categorie/sottocategorie ?
    Bye Gjiom

    "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


    "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

    Comment


    • #3
      Purtroppo no, non parlo di categorie ma proprio di layer...in pratica se apri un .ifc esportato da revit con un visualizzatore, tipo solibri, ci sono proprio i layer che revit attribuisce in modo automatico e a quanto pare poco gestibile. Il problema è che in un processo open bim è necessario questo controllo e non so proprio come fare.

      Comment


      • #4
        IFC non ha layer... gli oggetti possono avere parametri in cui mettere il nome del layer... ma da qua ad usarlo per farci qualcosa ce ne vuole!!!
        Quindi Archicad mappa gli oggetti con nomi dei Layer ?
        ...follia pura, non è che non lo sanno usare?
        Ci siamo appena liberati dei layer, con i sw ad oggetti, e te li richiedono ???

        Premesso che "configurazioni" diverse di esportazione danno risultati diversi (non sarebbero configurazioni altrimenti), lo stesso tipo di vista da dove fai l'esportazione può dare risultati diversi, ecc.

        A- C'è un settaggio che somiglia ai layer, ma parliamo sempre di categorie, in R (o File dalla 2019) > Export > Option > IFC Option > si apre una finestra di dialogo dove puoi mappare le categorie e sottocategorie di Revit. Ma va dichiarato specificatamente nell'oggetto se utilizza o meno questa tabella.

        B- per la proprietà solamente "qualitativa" del layer... Revit usa di default quella del mappaggio delle categorie/sottocategorie in DWG.
        Quindi a seconda del paese (lingua utilizzata) userà standard AIA, standard ISO, standard britannico DS1192, ecc.
        L'unico modo per cambiare questa assegnazione è andare a cambiare una specifica impostazione del Revit.ini (molto pericoloso se non sai quello che fai).
        Ma non risolvi il problema... lo complichi, perché Revit non scrive più quel file di definizioni, lo legge soltanto. Capita quindi che nuove sottocategorie non saranno mappate, ma questo è niente, capita che le devi fare per ogni lingua in quanto non c'è l'automatismo per il contenuto di questi files o di quello che ti dovrai andare a fare.... già perché questa è la fregatura che ti aspetta: dovrai riscriverti categorie/sottocategorie di tutti gli oggetti.

        ...vedi immagine
        You do not have permission to view this gallery.
        This gallery has 1 photos.
        Bye Gjiom

        "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


        "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

        Comment


        • #5
          Comunque... la definizione che più mi piace per IFC è che "...è un formato per l'interoperabilità, ma non è operabile"
          Che tradotto vuol dire NON è la carriola per portare geometrie da un sw nativo all'altro.
          Bye Gjiom

          "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


          "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

          Comment


          • #6
            Bella definizione! La rubo!
            "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

            Comment


            • #7
              in un ottica open bim esistono un infinità di programmi che lavorano con i layer, perciò comunicando con software che vanno dal 3D al 7D ho questa necessità e quindi la soluzione deve esistere anche per revit
              A tal proposito stavo pensando, come da te proposto, di utilizzare comunque categorie e sottocategorie, in quanto ad ogni sottocategoria può essere associato un layer...
              a questo punto la domanda è un'altra...è possibile attribuire sottocategorie a famiglie di sistema tipo le tubazioni o condotti???

              Comment


              • #8
                Un sw che usa i layer per discriminare gli oggetti dentro ad un IFC non è utilizzabile in ottica BIM.
                Certo che tutti i sw sia 2D che 3D possono essere utili in qualche parte del workflow bim del progetto, io stesso uso AutoCad con grande soddisfazione
                Ma in "qualche" parte, non certo quella di interscambio ad un livello così evoluto.

                Revit ha due tipologie di oggetti modello, quelli di sistema e quelli caricati/esterni.
                I primi li gestisce lui e non si può, giustamente, fare niente sulle categorie. Quindi NO, non puoi magheggiare con le categorie.
                I secondi li puoi personalizzare come vuoi nelle sottocategorie, rimanendo comunque nella categoria principale di appartenenza. L'eventuale sottocategoria imposta non ti serve a niente in selezione in quanto l'oggetto complessivo è e rimane nella sua Categoria.
                Col metodo B del post precedente puoi assegnare il valore al layer... ma, come già detto, non ti servirà a molto.

                Se il tuo scopo è "dividere" gli oggetti a seconda della tipologia e dell'utilizzo devi puntare ai sistemi.
                Solo così distingui tra loro due identiche tubazioni, una in cui viaggia un termovettore per il raffrescamento e l'altra per il riscaldamento.
                ...ed allo stesso modo tieni assieme tutte le tubazioni, i fittings, le apparecchiature che compongono quello specifico sistema partendo dalla "sorgente" per arrivare al "terminale".
                Però un sistema non è UN oggetto fisico... è la somma di tutti i singoli oggetti che lo compongono. Ed il parametro layer è nell'oggetto.
                Inoltre un oggetto può appartenere a diversi sistemi.
                Tipo lo split che sta sia su quello del raffrescamento che su quello elettrico.

                ...la differenza tra modellare in 3D e progettare
                Last edited by Gjiom; 25 September 2018, 11:15.
                Bye Gjiom

                "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                Comment


                • #9
                  ok perciò devo rinunciare a cercare di gestire i layer per come vorrei io, ma continuare come ho sempre fatto con i sistemi. pensavo fosse una strada percorribile ma se devo complicare il processo mi sembra inutile.
                  ora vorrei fare chiarire il discorso dell'esportazione dei gruppi di proprietà, ma apro un altro topic

                  Comment


                  • #10
                    Mi sembrava di aver capito che volevi distinguere serie di oggetti sugli IFC per poterli poi "acciuffare" in Archicad.
                    Trattandosi di impianti mi viene "normale" suggerire di cercare i sistemi invece che i layer (brutto ricordo caddistico).

                    Ma nessuno vieta di usare oltre ai sistemi, o in sostituzione ad essi, uno o più parametri appositamente creati.
                    Poi in qualsiasi altro sw sarai in grado di scegliere liberamente tramite quale parametro, o combinazione di parametri, effettuare delle scelte, delle visualizzazioni, delle estrazioni, delle colorazioni, delle...
                    La butto li... potrei avere un parametro per reparto, o zona, o livello, o per distinguere le linee principali dalle secondarie, o...

                    In questo altro tuo thread ->Link ho risposto facendo vedere un parametro appositamente creato come arriva nell'IFC.
                    Bye Gjiom

                    "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                    "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                    Comment


                    • #11
                      Il fatto è che devo fornire un file ifc impiantistico in cui gli oggetti sono caratterizzati sia da layer che da sistemi...per gli ultimi ovviamente non c’e Nessun problema ma per i layer dovrei farli uscire con una determinata codifica e l’unico modo trovato era quello di modificare di volta in volta il file txt di competenza...una procedura non proprio snella!!!

                      Comment

                      Related Topics

                      Collapse

                      • tucan_mt
                        IFC MAPPING: IFC Export Classes
                        Salve a tutti,
                        sono alle prese con l'assegnazione delle categorie di Revit alle classi di IFC appropriate. Mi rendo conto che il Mapping effettuato...
                        You do not have permission to view this gallery.
                        This gallery has 1 photos.
                        13 November 2018, 15:53
                      • vitruvio
                        Visualizzatore IFC
                        Ciao a tutti, quale visualizzatore di IFC mi consigliate? sto smanettando con BIM viewer, solibri e FZK ognuno mi sembra valido, non ho approfondito...
                        18 April 2019, 09:45
                      • gamebim
                        esportare in ifc Masterformat codes
                        Buonasera a tutti, avrei urgentemente da capire queste richieste in merito all'esportazione in ifc:
                        "...verificare che tutti gli elementi esportati...
                        24 February 2021, 23:12
                      • demmarck
                        Esportazione file IFC
                        Buongiorno,

                        avrei bisogno di alcune spiegazioni su come esportare in formato IFC delle informazioni legate ad un oggetto.
                        Facendo esporta...
                        You do not have permission to view this gallery.
                        This gallery has 1 photos.
                        20 September 2019, 10:48
                      • RaRX580
                        Discipline dei modelli IFC
                        Buonasera. Dopo la consegna di alcuni file in formato IFC il mio committente, che dovrebbe verificarli in Solibri, mi dice che i file hanno tutti la stessa...
                        21 April 2021, 15:50
                      Working...
                      X
                      😀
                      🥰
                      🤢
                      😎
                      😡
                      👍
                      👎