Announcement

Collapse
No announcement yet.

Scambio file rvt

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Scambio file rvt

    Ciao a tutti,
    Non so se questa è la sezione giusta per la mia domanda ma è una questione di carattere generale e magari sbaglio. Volevo sapere se c'è la possibilità di bloccare le famiglie caricate in un progetto, Nel senso che voglio scambiare con altri il progetto ma non voglio che altri possano aprire e modificare le famiglie caricate in quel progetto. E soprattutto una questione di "copyright" in quanto altri utenti potrebbero usare le famiglie da me create e farle proprie. Non so se esista un modo per renderle non modificabili oppure bisogna creare dei workset magari rendendo non modificabili alcuni tipi di famiglie. Qual è o quale sarebbe la strada da seguire in questi casi? Grazie a tutti

  • #2
    Passare il file ifc, è l’unica soluzione se vuoi “tutelare” il tuo copyright.
    io poi trovo inesistente questa paura di furto intellettuale per svariate ragioni.
    "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

    Comment


    • #3
      Ok, quindi neanche con i workset.
      Si la paura nn è tanto mia ma della ditta che nn vorrebbe "divulgare" le sue famiglie ma ha la necessità di scambiare file revit per poter far integrare il progetto dagli impiantisti. Cmq ok, file ifc... Bene ma nn benissimo

      Comment


      • #4
        Naturalmente grazie della risposta!

        Comment


        • #5
          Revit, a differenza di Archicad, non permette di "blindare" famiglie e/o progetti.
          Può essere visto come uno svantaggio... ma io preferisco vederlo come un grande vantaggio . La diffusione di un sw dipende molto anche da questo.

          Capisco comunque la necessità di "tutelare" gli sforzi e le risorse investite in modellazioni/impostazioni/sperimentazioni ecc. ed avendo già risposto a simili, anzi uguali, richieste ti posso consigliare:

          A- export in formato stupido non nativo tipo dwg ifc (come già suggerito da Mayo ) o nws ecc (Revit 2019 linka anche i file di navisworks, non esiste solo IFC...)

          B- caricare versioni "stupide" delle famiglie e pubblicare quindi files di Revit senza le tue belle geometrie e/o dati.
          Ovviamente tu conservi la versione originale e continui a lavorare su quella.
          Per fare questa operazione ovviamente ti occorre la versione "stupida" delle tue famiglie ed tanto tanto tempo da dedicarci se usi il metodo Coleman. Oppure cerchi delle App (ce ne sono anche di gratuite) che fanno l'upgrade massivo delle famiglie (che nel tuo invece è un downgrade) partendo dai files .rfa contenuti in apposite cartelle. Oppure2 ti fai uno scriptino con Dynamo, se ne sei capace, che faccia la stessa cosa.
          L'unica accortezza è quella di non sacrificare i dai che invece andrebbero conservati e distribuiti, quindi di solito si parte dalle versioni originali delle famiglie e si accettano (no non in quel senso ma come..."ti taglio con l'accetta")

          C-utilizzare un apposito CDE (common data enviroment) che non permetta di salvare (rubare ) i files del progetto.
          Bye Gjiom

          "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


          "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

          Comment


          • #6
            Ho provato con i workset e devo dire che il funzionamento lo reputo abbastanza soddisfacente, anche se non del tutto:
            - faccio un modello centrale dove predo la "proprietà" di tutte le famiglie che non voglio far modificare
            - creo un modello locale con un altro nome utente che quindi non può modificare le famiglie suddette.

            ora tutto questo funziona nel senso che non posso modificare le famiglie nel disegno, ma posso cliccare sul tasto edita famiglie e quindi poter vedere come è stata "costruita"
            non posso però sovrascrivere le modifiche in quanto la famiglia non è modificabile e già questo è qualcosa. Xò mi sembra un pò una cavolata che se io decido che un terzo operatore non può modificare un dato elemento può comunque editarlo e salvarselo nella sua libreria...boh come dite voi, sono scelte...ci adattiamo con i file ifc e quant'altro!
            siete stati ancora una volta veramente molto disponibili e quindi vi ringrazio molto! alla prossima!

            Comment


            • #7
              Diciamo che tutto dipende dai punti di vista.....Per come la vedo io ci sarà sempre una “famiglia” migliore della mia....se non avessi la possibilità di “guardarla” sarebbe una bella fregatura....😜
              Revittomane

              Comment


              • #8
                I workset NON sono una protezione!!!
                Nascono per l'utilizzo condiviso, quindi esattamente l'opposto.

                Se hai degli utenti tonti la cosa potrebbe anche funzionare...
                Ma considera che basta mettere come nome utente, su Revit, quello della persona che ha bloccato il workset per ottenerne la proprietà!

                Fino a qualche versione fa un progetto worksettizzato rimaneva tale e non si poteva tornare indietro (o quasi... ), quindi bastava mettere nel nome utente dei caratteri speciali al posto dello spazio ed avevi di fatto una password per il file.
                ...era comunque un limite ed infatti ora c'è un flag all'apertura per de-worksettizzare un file di progetto.

                C'è anche un'altra opzione:
                D- installi una apposita app che protegge le famiglie. Peccato che costa sui 2000 euro se non ricordo male e che non è detto che al cambio versione funzioni.
                Bye Gjiom

                "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                Comment


                • #9
                  Rafdeban beato te...
                  Bye Gjiom

                  "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                  "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                  Comment


                  • #10
                    Ma poi... siamo sicuri che queste famiglie da voi create siano di così tanto valore intellettuale e da riservare con protocolli top secret dei servizi segreti? La mia è una provocazione che rispetta il vostro lavoro, ci mancherebbe. Io penso esattamente l'opposto, la collaborazione e condivisione arricchisce intellettualmente di più chi condivide rispetto a chi riceve, inoltre se sono fatte in modo sopraffino tali famiglie attireranno la curiosità di altri e magari ti chiederanno altre collaborazioni in quanto non capiranno come sono state costruite.
                    "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                    Comment


                    • #11
                      Originally posted by Gjiom
                      Rafdeban beato te...
                      .....il tuo punto di vista è diverso....non credo esistano famiglie migliori di quelle create da te 😂😂😂😂😜
                      Revittomane

                      Comment


                      • #12
                        "io ne ho viste cose che voi revittiani non potreste immaginarvi:
                        progetti disegnati benissimo in cad ma che facevano c...re.
                        e ho visto parametri di familie che facevano balenare gli oggetti nel progetto ( famiglie di travi).
                        e tutti quei momenti andranno - per fortuna - perduti nel tempo, assieme al tempo perso , come lacrime nella pioggia.
                        è tempo di mollare le menate e mettersi a lottare"

                        p.s. birra pagata per la citazione nella citazione

                        Comment

                        Related Topics

                        Collapse

                        Working...
                        X
                        😀
                        🥰
                        🤢
                        😎
                        😡
                        👍
                        👎