Announcement

Collapse
No announcement yet.

Qualche considerazione sul worksharing

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Qualche considerazione sul worksharing

    Buonasera, ho studiato un po di cose e volevo rendervi partecipi delle mie considerazioni. E risolvere qualche dubbio.

    Ho un progetto su cui lavorano 30 persone di cui: 10 si occupano dell'architettonico in Iran, 10 si occupano delle strutture in Colombia e 10 lavorano sugli impianti in Serbia.
    Il modo più semplice per gestire il lavoro sono i link, i collegamenti. Scelta che va decisa ovviamente dall'inizio. Creerò su google drive o chissà dove una cartella, o meglio tante cartelle a seconda di come io voglia gestire il progetto (a seconda delle dimensioni). Facciamo finta che ho 10 file master. Ogni cartella avrà i 3 file linkati di arch + str+ mep. Si decide ogni 2 giorni di fare l' upload di tali file dopo aver continuato il lavoro e dopo che siano state controllate le interferenze magari su naviswork. Tutto questo collegato ad appunti domande etc insomma le classiche del lavoro. Fino alla fine del pogetto.
    Questo ha alcuni aspetti positivi, ad esempio il fatto che lo studio gestisce per i fatti suoi la maniera in cui lavorare. Magari il dipendente X crea la famiglia, il dipendente Y studia le composizioni dei muri, il dipendente Z fa i dettagli nidificati per gli infissi etc. Allo stesso modo il dipendente A lavora sul master del piano interrato il dipendente B sul master della copertura etc. Alla fine faranno linkeranno sul master, lo renderanno editabile e caricano il lavoro sulla cartella. Lascia autonomia e non c'è lo sbattimento dei workset, di pestare workset e si è più gestibili a livello di studio. Alla fine ogni studio sa che alle ore 18 di giovedì deve caricare gli aggiornamenti in cartella, suddivisi secondo quanto detto.


    Metodo più rigido. Creare un file centrale e assegnare i workset. Esempio dei 10 dipendenti che si occupano dell'architettonico in Iran. Significherebbe mettere su una cartella condivisa un file e ogni persona deve andare su tale cartella e PERSONALMENTE accedere con il loro nome e creare un workset. Parcheggi, verde, finestre, controsoffitti a seconda delle necessita. Tutto questo per 10 file centrali. Diventa un incubo, mettendo che qualcuno si assenta, cambi di commessa su altri progetti (in uno studio potrebbe accadere) etc...Tutto questo ancora per 3 volte perchè ci saranno i 10 dipendenti che si occupano delle strutture e i 10 del mep anche. Mi ritrovo che ho veramente il disagio. L'altra pecca è che il lavoro con workset è IRREVERSIBILE. mentre se lavoro coi link, verso la fine potrei anche fare una centrale e gestire il processo in maniera un po più diretta.

    Lavorare coi workset è una cosa comoda se ho 6 persone in totale che lavorano su un progetto, 2 di arch 2 di strutt e 2 di impianti. A questo punto non avere troppi workset è comodissimo e tutto funziona.

    Non ho capito un tubo o qualcosina si?
    Una soluzione potrebbe essere che il workset è comandato solo da 1 persona, 9 persone fanno famiglie ad esempio, 1 le gestisce nel master. Questo mi permette di avere solo 1 workset e nessun rompimento. E soprattutto un solo referente che risponde alle problematiche. Però così non si gestisce benissimo lo studio, ed è molto rigida come impostazione.

    DOMANDA. Se non voglio mettere revit server, dove salvo il file centrale? Considerando che deve avere la stessa posizione in tutti i computer in iran, colombia e serbia?
    Qualcuno potrebbe spiegarmi worksharing monitor cosa fa? Ho capito solo che serve alla condivisione su base file, non rete.
    Esistono altre impostazioni di lavoro che non siano queste? Cosa fanno gli studi dalle vostre esperienze, anche per sentito dire?
    GRAZIE!



  • #2
    Direi che Vi serve un BIM Menager coi contro...... 😂😂😂😂😂
    Revittomane

    Comment


    • #3
      Ahahaha dai sto cercando di capire

      Comment


      • #4
        Stai facendo confusione.
        La scelta NON è tra file linkati o workset.
        Sono due cose DIVERSE con scopi diversi.

        Tutti i progetti, anche quelli della casetta della signora Maria, vanno gestiti usando i link.
        Quanti e come li crei dipende ovviamente dalla complessità del progetto.
        Hai i seguenti tipi di files a seconda dell'utilizzo:
        -file modello, sono i mattoncini con cui costruisci il progetto... sono solitamente divisi per disciplina e sottodisciplina
        Potrebbe essere ARChitetural / STRucture / ELEttric / FiReSistem / MHV ecc
        Ma dell'ARC potresti avere file diversi per la facciata esterna, gli arredi fissi, gli arredi speciali (ospedali), ecc. Idem le altre discipline.
        Sempre a seconda della complessità sono divisi ulteriormente per riparto o sottozone, con lo scopo di rendere più piccolo e maneggevole il modello.
        Queste sottodivisioni o tagli sono fatte per "livello" nell'architettonico, per "sistema" negli impianti, lungo i giunti per le strutture, ecc
        -file aggregati, è dove si collegano (link) i files modello per creare una determinata rappresentazione, estrarre dati, analisi, ecc dipende dallo scopo.
        Nei progetti semplici ne hai uno o due, in quelli più complessi molti di più.
        E' qua che si mettono anche in relazione le diverse discipline/sottodiscipline.
        -files federati, presenti solitamente solo in progetti complessi, servono per "visualizzazioni" complessive.
        Ci linki tra loro gli aggregati (non è esattamente così ma rende l'idea).

        Poi ci sono i workset che servono SEMPLICEMENTE a poter lavorare in più persone sullo stesso file. Uno a caso dei files del progetto.
        Allo scadere della necessità si eliminano.
        Per come la vedo io la "pubblicazione" dei files (chiamala consegna se vuoi) si fa SENZA workset.

        Worksharing monitor è una applicazione che ti dice quali sono i file aperti in quel momento, chi li ha aperti, quanta banda della rete utilizzi, quanta ram, ecc, ecc, ecc ma SOLO per i files worksettizzati che stanno sulla stessa rete locale.
        Revit Server permette di espandere la condivisione via workset su reti locali diverse. Ma SOLO di file Rvt ovviamente.


        Iran, Colombia, Serbia ???
        Non è un progetto, è una fiction sul narcotraffico

        CDE
        Usare google o dropbox o uno a caso degli ottimi servizi on-line, può essere una soluzione a basso costo su progetti semplici a cui lavorano poche persone e, soprattutto, che sanno quello che fanno. E, soprattutto del soprattutto, dove c'è una figura che comanda e che ha "potere di vita e di morte" Cioè può prendere decisioni, che di solito hanno un risvolto economico, in autonomia.
        Progetti complessi con molte persone coinvolte hanno bisogno di una infrastruttura di base più solida.
        E comunque tutto a proprio tutto va scritto nel BEP che, come allegato al contratto, è determinante nei rapporti tra le varie engineering.


        Da ultimo concordo con Rafdeban , vi serve uno o più bim manager e parecchi coordinator.
        ​​​​​​​
        Bye Gjiom

        "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


        "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

        Comment


        • #5
          Si ora mi è più chiaro, pensavo ai workset come qualcosa di più condivisibile. Infatti ho fatto una prova di questo genere.

          CREATO FILE CENTRALE VUOTO con griglie e livelli utile solo alla messa in tavola.
          CREATO FILE CENTRALE STRUTTURALE con workset strutturale in cui sono collegati con copia controlla griglie e livelli.
          CREATO FILE CENTRALE IMPIANTI con workset impianti in cui sono collegati con copia controlla griglie e livelli.

          Ho successivamente linkato i due file centrale STRUTT e MEP nel file centrale di messa in tavola e i workset dello strutturale e degli impianti non erano presenti. Perchè esistono solo in quelle centrali, come se fosse una organizzazione interna alle loro discipline.

          Io spero di poter vedere una organizzazione a lavoro fatta come si deve, il mio compito è di verificare le clash con navis non creare questo mondo. Però devo studiarlo, perchè devo essere io a spiegare a loro che hanno bisogno di più figure e devo specificare cosa fanno. Seno risulto anche poco credibile.

          La mia domanda è: ho capito come funziona sta roba?
          L'organizzazione più adatta potrebbe essere questa? Ovvero:
          PROGETTO con 10 file centrali di messa in tavola.
          Ogni file centrale ha griglia e livelli
          Ogni file centrali ha 3 file centrali a seconda del caso per esempio arch + strut + mep. Li chiamiamo sottocentrali.
          Ogni sottocentrale ha i suoi workset di lavoro interno della disciplina non visibili ad altri e servono per organizzarsi il lavoro internamente.

          Altro esempio:
          Ho un progetto piccolo, una palazzo di 4 piani.
          Ho un solo file centrale.
          Ogni studio si apre il locale e attiva i workset, che questa volta potrebbero essere ARCH STRUT E MEP.
          Avrò un centrale unico con tutti gli elementi. e workset visibili in centrale (col quale posso gestire le visibilità etc)

          Non è consigliabile questa metodologia ma fattibile in caso di progetti piccoli.

          Adesso ho bisogno di capire se secondo voi ho capito. Seno mi riemetto a studiare, ma sto sfiancando.


          Comment


          • #6
            Si e no...
            stai facendo ancora confusione.

            La struttura dei files che andrai a creare non incide minimamente sul modo di fare clash detection o model checking, piuttosto incide sulla quantità di files coinvolti nelle analisi multidisciplina... ma anche questo è piuttosto relativo se usi Navisworks.

            Il file griglie e livelli (URS) è unico ed univoco sul progetto, o meglio sul corpo di fabbrica nel tuo caso.
            In progetti complessi con più "corpi di fabbrica" si fa un URS globale con le griglie fondamentali (perimetrali ? origine ?) e con i livelli (lo zero relativo).
            Quindi tanti URS quanti i corpi di fabbrica con tutte le griglie e tutti i livelli di tutte le discipline.
            Con il copia controlla "cloni" i livelli e le griglie che ti servono, e solo quelli, nei vari files di progetto.

            Negli aggregati e federati il copia controlla delle griglie è relativo, mica ci devi modellare, mentre ti serviranno sicuramente i livelli fondamentali per creare le viste necessarie.

            Di solito il collegamento (link) degli URS lo tengo disattivato. Lo accendo solo per le verifiche e per creare livelli & c.

            Ti devi preoccupare molto di più del coordinamento delle 3 o 4 engineering coinvolte e relativi utonti.
            Serve un Bim Execution Plan fatto bene e condiviso tra le parti (dove c'è scritto, definito, impostato, previsto, pensato, ecc tutto quanto): senza non partire nemmeno, troppo pericoloso per un lavoro del genere.
            Bye Gjiom

            "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


            "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

            Comment


            • #7
              Originally posted by al90
              Si ora mi è più chiaro, pensavo ai workset come qualcosa di più condivisibile. Infatti ho fatto una prova di questo genere.

              CREATO FILE CENTRALE VUOTO con griglie e livelli utile solo alla messa in tavola.
              CREATO FILE CENTRALE STRUTTURALE con workset strutturale in cui sono collegati con copia controlla griglie e livelli.
              CREATO FILE CENTRALE IMPIANTI con workset impianti in cui sono collegati con copia controlla griglie e livelli.

              Ho successivamente linkato i due file centrale STRUTT e MEP nel file centrale di messa in tavola e i workset dello strutturale e degli impianti non erano presenti. Perchè esistono solo in quelle centrali, come se fosse una organizzazione interna alle loro discipline.

              Io spero di poter vedere una organizzazione a lavoro fatta come si deve, il mio compito è di verificare le clash con navis non creare questo mondo. Però devo studiarlo, perchè devo essere io a spiegare a loro che hanno bisogno di più figure e devo specificare cosa fanno. Seno risulto anche poco credibile.

              La mia domanda è: ho capito come funziona sta roba?
              L'organizzazione più adatta potrebbe essere questa? Ovvero:
              PROGETTO con 10 file centrali di messa in tavola.
              Ogni file centrale ha griglia e livelli
              Ogni file centrali ha 3 file centrali a seconda del caso per esempio arch + strut + mep. Li chiamiamo sottocentrali.
              Ogni sottocentrale ha i suoi workset di lavoro interno della disciplina non visibili ad altri e servono per organizzarsi il lavoro internamente.

              Altro esempio:
              Ho un progetto piccolo, una palazzo di 4 piani.
              Ho un solo file centrale.
              Ogni studio si apre il locale e attiva i workset, che questa volta potrebbero essere ARCH STRUT E MEP.
              Avrò un centrale unico con tutti gli elementi. e workset visibili in centrale (col quale posso gestire le visibilità etc)

              Non è consigliabile questa metodologia ma fattibile in caso di progetti piccoli.

              Adesso ho bisogno di capire se secondo voi ho capito. Seno mi riemetto a studiare, ma sto sfiancando.

              Mi interessa capire se ho afferrato i concetti del worksharing. Certo per la questione griglie e livelli si, ma credo sia il problema minore.
              Per il documento BEP certo che deve essere redatto (spero) dalla persona competente.
              Per il coordinamento non mi preoccupa più di tanto perchè navis in questo aiuta molto permettendo di agire su categorie di elementi specifici estraendo già degli html tabellati. Certo bisogna essere smart nel settare le regole perchè il rischio è di trovarsi con 10k interferenze. Ci sarebbe da decidere poi ogni quanto inviare i report etc.
              Se qualcuno ha voglia di intervenire e raccontare la propria esperienza si faccia avanti.

              Comunque non credo che proprio tutti lavorino in condivisione online qualcuno avrà anche fatto progetti solo coi link. Qualche esperienze? note negative?

              Comment


              • #8
                Originally posted by al90
                ...questione griglie e livelli si, ma credo sia il problema minore
                Ti stai sbagliando di GROSSO !!!
                Revit non è un cad, non è che se chiami due oggetti con lo stesso nome su file diversi poi è lo stesso oggetto.
                Vedrai quando ti domandano una banale lista di oggetti relativi al piano X e ti ritroverai svariati piani che si chiamano X nello stesso fabbricato.
                Originally posted by al90
                Per il documento BEP certo che deve essere redatto (spero) dalla persona competente.
                Viste le domande che fai... dovresti essere tu.
                State tutti sottostimando l'importanza del documento... ti dico solo che serve fondamentalmente a pararti il culo.
                Lasciarlo fare a qualcun altro significa al 90% rimetterci tempo e denaro.
                Originally posted by al90
                ... navis in questo aiuta molto permettendo di agire su categorie di elementi specifici...
                Altro grande errore che alimenta il numero di interferenze da controllare e da censire.
                Ma soprattutto che ti mette nei casini perché sicuramente l'esperto scriverà nel BEP interferenze zero o tendenti a zero... e voi dovrete controllare tutte le "categorie ed elementi"
                Originally posted by al90
                ...non credo che proprio tutti lavorino in condivisione online qualcuno avrà anche fatto progetti solo coi link
                Esattamente.
                Ma comunque non è detto che una escluda l'altra.
                Il metodo più usato nella collaborazione a distanza è quello di lavorare ognuno per conto proprio, magari coi workset (se serve), e poi di "pubblicare" sistematicamente il risultato.
                Pubblicazione pulita da workset, viste inutili, oggetti inutili, dwg, immagini, ecc, ecc, ecc.
                Pubblicazione che può essere giornaliera/settimanale/ecc per mettere gli altri a conoscenza di quello che si sta facendo e viceversa; oppure a scadenze programmate che possono essere delle revisioni o la consegna finale o...
                Pubblicazione che può anche avvenire usando un servizio +/- gratuito tipo drive, dropbox, mega, box, onedrive, ecc o A360 ecc
                Originally posted by al90
                ...avrà anche fatto progetti solo coi link
                Non ci siamo capiti.
                I progetti di Revit SONO bastati sul link dei singoli file modello.
                Non esiste un progetto fatto su unico file con tutto dentro. E se c'è o è una cuccia del cane o è stato modellato da un cane.
                Originally posted by al90
                Qualche esperienze? note negative?
                Tantissime.
                Negative solo se non c'è nessuno che comanda o se c'è ma è un ignorante del Bim. In tutti e due i casi ci rimetterete tempo e denaro.
                Bye Gjiom

                "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                Comment

                Related Topics

                Collapse

                • Emzah
                  Worksharing progetto universitario
                  Buongiorno, è il mio primo post ma seguo questo forum da svariati mesi.
                  A breve io e il mio gruppo (4 persone in totale) dovremmo iniziare un progetto...
                  Buonasera, ho studiato un po di cose e volevo rendervi partecipi delle mie considerazioni. E risolvere qualche dubbio. Ho un progetto su cui lavorano 30
                  18 March 2019, 11:30
                • vitruvio
                  Aiuto condivisione lavoro
                  Ciao a tutti,
                  premetto che non ho esperienza nel lavoro condiviso con altri operatori.
                  mi trovo ora ad dover organizzare i file per poter...
                  21 November 2019, 10:18
                • Lorduser
                  Workset
                  Ciao a tutti ragazzi,

                  Nell'ultimo anno sto lavorando molto con BIM360 e sto cooperando con i miei colleghi tramite esso. Noi stiamo condividendo...
                  08 September 2021, 11:11
                • Lorduser
                  Workset
                  Ciao a tutti,

                  Nell'ultimo mese nel nostro studio stiamo lavorando sul BIM360, carichiamo i modelli e più persone ci lavorano all'interno....
                  11 June 2020, 14:44
                • Giuls
                  Lavoro in collaborazione... quale template usare?
                  Salve a tutti!

                  Vi chiedo scusa se questo topic esiste già, purtroppo ho fatto molte ricerche (anche in questo forum, stupendo!) e non ho...
                  20 November 2017, 17:02
                Working...
                X
                😀
                🥰
                🤢
                😎
                😡
                👍
                👎