Buonasera, ho studiato un po di cose e volevo rendervi partecipi delle mie considerazioni. E risolvere qualche dubbio.
Ho un progetto su cui lavorano 30 persone di cui: 10 si occupano dell'architettonico in Iran, 10 si occupano delle strutture in Colombia e 10 lavorano sugli impianti in Serbia.
Il modo più semplice per gestire il lavoro sono i link, i collegamenti. Scelta che va decisa ovviamente dall'inizio. Creerò su google drive o chissà dove una cartella, o meglio tante cartelle a seconda di come io voglia gestire il progetto (a seconda delle dimensioni). Facciamo finta che ho 10 file master. Ogni cartella avrà i 3 file linkati di arch + str+ mep. Si decide ogni 2 giorni di fare l' upload di tali file dopo aver continuato il lavoro e dopo che siano state controllate le interferenze magari su naviswork. Tutto questo collegato ad appunti domande etc insomma le classiche del lavoro. Fino alla fine del pogetto.
Questo ha alcuni aspetti positivi, ad esempio il fatto che lo studio gestisce per i fatti suoi la maniera in cui lavorare. Magari il dipendente X crea la famiglia, il dipendente Y studia le composizioni dei muri, il dipendente Z fa i dettagli nidificati per gli infissi etc. Allo stesso modo il dipendente A lavora sul master del piano interrato il dipendente B sul master della copertura etc. Alla fine faranno linkeranno sul master, lo renderanno editabile e caricano il lavoro sulla cartella. Lascia autonomia e non c'è lo sbattimento dei workset, di pestare workset e si è più gestibili a livello di studio. Alla fine ogni studio sa che alle ore 18 di giovedì deve caricare gli aggiornamenti in cartella, suddivisi secondo quanto detto.
Metodo più rigido. Creare un file centrale e assegnare i workset. Esempio dei 10 dipendenti che si occupano dell'architettonico in Iran. Significherebbe mettere su una cartella condivisa un file e ogni persona deve andare su tale cartella e PERSONALMENTE accedere con il loro nome e creare un workset. Parcheggi, verde, finestre, controsoffitti a seconda delle necessita. Tutto questo per 10 file centrali. Diventa un incubo, mettendo che qualcuno si assenta, cambi di commessa su altri progetti (in uno studio potrebbe accadere) etc...Tutto questo ancora per 3 volte perchè ci saranno i 10 dipendenti che si occupano delle strutture e i 10 del mep anche. Mi ritrovo che ho veramente il disagio. L'altra pecca è che il lavoro con workset è IRREVERSIBILE. mentre se lavoro coi link, verso la fine potrei anche fare una centrale e gestire il processo in maniera un po più diretta.
Lavorare coi workset è una cosa comoda se ho 6 persone in totale che lavorano su un progetto, 2 di arch 2 di strutt e 2 di impianti. A questo punto non avere troppi workset è comodissimo e tutto funziona.
Non ho capito un tubo o qualcosina si?
Una soluzione potrebbe essere che il workset è comandato solo da 1 persona, 9 persone fanno famiglie ad esempio, 1 le gestisce nel master. Questo mi permette di avere solo 1 workset e nessun rompimento. E soprattutto un solo referente che risponde alle problematiche. Però così non si gestisce benissimo lo studio, ed è molto rigida come impostazione.
DOMANDA. Se non voglio mettere revit server, dove salvo il file centrale? Considerando che deve avere la stessa posizione in tutti i computer in iran, colombia e serbia?
Qualcuno potrebbe spiegarmi worksharing monitor cosa fa? Ho capito solo che serve alla condivisione su base file, non rete.
Esistono altre impostazioni di lavoro che non siano queste? Cosa fanno gli studi dalle vostre esperienze, anche per sentito dire?
GRAZIE!
Ho un progetto su cui lavorano 30 persone di cui: 10 si occupano dell'architettonico in Iran, 10 si occupano delle strutture in Colombia e 10 lavorano sugli impianti in Serbia.
Il modo più semplice per gestire il lavoro sono i link, i collegamenti. Scelta che va decisa ovviamente dall'inizio. Creerò su google drive o chissà dove una cartella, o meglio tante cartelle a seconda di come io voglia gestire il progetto (a seconda delle dimensioni). Facciamo finta che ho 10 file master. Ogni cartella avrà i 3 file linkati di arch + str+ mep. Si decide ogni 2 giorni di fare l' upload di tali file dopo aver continuato il lavoro e dopo che siano state controllate le interferenze magari su naviswork. Tutto questo collegato ad appunti domande etc insomma le classiche del lavoro. Fino alla fine del pogetto.
Questo ha alcuni aspetti positivi, ad esempio il fatto che lo studio gestisce per i fatti suoi la maniera in cui lavorare. Magari il dipendente X crea la famiglia, il dipendente Y studia le composizioni dei muri, il dipendente Z fa i dettagli nidificati per gli infissi etc. Allo stesso modo il dipendente A lavora sul master del piano interrato il dipendente B sul master della copertura etc. Alla fine faranno linkeranno sul master, lo renderanno editabile e caricano il lavoro sulla cartella. Lascia autonomia e non c'è lo sbattimento dei workset, di pestare workset e si è più gestibili a livello di studio. Alla fine ogni studio sa che alle ore 18 di giovedì deve caricare gli aggiornamenti in cartella, suddivisi secondo quanto detto.
Metodo più rigido. Creare un file centrale e assegnare i workset. Esempio dei 10 dipendenti che si occupano dell'architettonico in Iran. Significherebbe mettere su una cartella condivisa un file e ogni persona deve andare su tale cartella e PERSONALMENTE accedere con il loro nome e creare un workset. Parcheggi, verde, finestre, controsoffitti a seconda delle necessita. Tutto questo per 10 file centrali. Diventa un incubo, mettendo che qualcuno si assenta, cambi di commessa su altri progetti (in uno studio potrebbe accadere) etc...Tutto questo ancora per 3 volte perchè ci saranno i 10 dipendenti che si occupano delle strutture e i 10 del mep anche. Mi ritrovo che ho veramente il disagio. L'altra pecca è che il lavoro con workset è IRREVERSIBILE. mentre se lavoro coi link, verso la fine potrei anche fare una centrale e gestire il processo in maniera un po più diretta.
Lavorare coi workset è una cosa comoda se ho 6 persone in totale che lavorano su un progetto, 2 di arch 2 di strutt e 2 di impianti. A questo punto non avere troppi workset è comodissimo e tutto funziona.
Non ho capito un tubo o qualcosina si?
Una soluzione potrebbe essere che il workset è comandato solo da 1 persona, 9 persone fanno famiglie ad esempio, 1 le gestisce nel master. Questo mi permette di avere solo 1 workset e nessun rompimento. E soprattutto un solo referente che risponde alle problematiche. Però così non si gestisce benissimo lo studio, ed è molto rigida come impostazione.
DOMANDA. Se non voglio mettere revit server, dove salvo il file centrale? Considerando che deve avere la stessa posizione in tutti i computer in iran, colombia e serbia?
Qualcuno potrebbe spiegarmi worksharing monitor cosa fa? Ho capito solo che serve alla condivisione su base file, non rete.
Esistono altre impostazioni di lavoro che non siano queste? Cosa fanno gli studi dalle vostre esperienze, anche per sentito dire?
GRAZIE!
Comment