Buongiorno a tutti,
scrivo nel forum per avere maggiori informazioni per l'interoperabilità tra Google Earth e Revit, non per quanto riguarda la topografia ma per gli edifici esistenti.
Guardando questo video ho capito come è sia molto veloce utilizzare google earth per modellare/avere il contesto:
1 indico la mia posizione in sketchup e in google earth
2 importo in sketchup i vari edifici esistenti
3 salvo come file sketchup
4 importo il file in una famiglia di revit e la utilizzo per gli edifici del contesto come volumi
La cosa è super positiva perchè non devo modellare nessun edificio del contesto, ma posso averli da Google Earth.
Per quanto riguarda sezioni, viste o assonometrie volumetriche è perfetto ma se volessi fare un piccolo rendering otterei solamente dei volumi colorati.
La domanda che mi sorge è: come posso importare da sketchup anche le facciate/materiale in modo da poter realizzare un rendering realistico (facciate e volumi del contesto provenienti da google earth e edificio di progetto realizzato in revit)?
L'altra ipotesi sarebbe quella di esportare in sketchup il modello del progetto (revit) e fare un rendering in sketchup con vray.
Considerando che si tratta di piccole prove di rendering, lavori interni all'ufficio e magari in futuro qualcosa i piü, i miei capi non sarebbero d'accordo di comprare vray per sketchup, per quasto mi chiedo se avete qualche idea migliore.
Grazie in anticipo
scrivo nel forum per avere maggiori informazioni per l'interoperabilità tra Google Earth e Revit, non per quanto riguarda la topografia ma per gli edifici esistenti.
Guardando questo video ho capito come è sia molto veloce utilizzare google earth per modellare/avere il contesto:
1 indico la mia posizione in sketchup e in google earth
2 importo in sketchup i vari edifici esistenti
3 salvo come file sketchup
4 importo il file in una famiglia di revit e la utilizzo per gli edifici del contesto come volumi
La cosa è super positiva perchè non devo modellare nessun edificio del contesto, ma posso averli da Google Earth.
Per quanto riguarda sezioni, viste o assonometrie volumetriche è perfetto ma se volessi fare un piccolo rendering otterei solamente dei volumi colorati.
La domanda che mi sorge è: come posso importare da sketchup anche le facciate/materiale in modo da poter realizzare un rendering realistico (facciate e volumi del contesto provenienti da google earth e edificio di progetto realizzato in revit)?
L'altra ipotesi sarebbe quella di esportare in sketchup il modello del progetto (revit) e fare un rendering in sketchup con vray.
Considerando che si tratta di piccole prove di rendering, lavori interni all'ufficio e magari in futuro qualcosa i piü, i miei capi non sarebbero d'accordo di comprare vray per sketchup, per quasto mi chiedo se avete qualche idea migliore.
Grazie in anticipo
Comment