Announcement

Collapse
No announcement yet.

GoogleEarth-sketchup-Revit-Rendering

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • GoogleEarth-sketchup-Revit-Rendering

    Buongiorno a tutti,

    scrivo nel forum per avere maggiori informazioni per l'interoperabilità tra Google Earth e Revit, non per quanto riguarda la topografia ma per gli edifici esistenti.
    Guardando questo video ho capito come è sia molto veloce utilizzare google earth per modellare/avere il contesto:



    1 indico la mia posizione in sketchup e in google earth
    2 importo in sketchup i vari edifici esistenti
    3 salvo come file sketchup
    4 importo il file in una famiglia di revit e la utilizzo per gli edifici del contesto come volumi

    La cosa è super positiva perchè non devo modellare nessun edificio del contesto, ma posso averli da Google Earth.

    Per quanto riguarda sezioni, viste o assonometrie volumetriche è perfetto ma se volessi fare un piccolo rendering otterei solamente dei volumi colorati.
    La domanda che mi sorge è: come posso importare da sketchup anche le facciate/materiale in modo da poter realizzare un rendering realistico (facciate e volumi del contesto provenienti da google earth e edificio di progetto realizzato in revit)?

    L'altra ipotesi sarebbe quella di esportare in sketchup il modello del progetto (revit) e fare un rendering in sketchup con vray.
    Considerando che si tratta di piccole prove di rendering, lavori interni all'ufficio e magari in futuro qualcosa i piü, i miei capi non sarebbero d'accordo di comprare vray per sketchup, per quasto mi chiedo se avete qualche idea migliore.

    Grazie in anticipo

  • #2
    Originally posted by siri
    come posso importare da sketchup anche le facciate/materiale in modo da poter realizzare un rendering realistico (facciate e volumi del contesto provenienti da google earth e edificio di progetto realizzato in revit)?
    2 ipotesi da "battaglia" cioe provare e vedere il risultato: sopra o sott'accettabile? Gli edifici circostanti quanto sono importanti? Sono dei benchmark dello skypline o sono delle "cose" edificate con spirito utilitaristico del boom degli anni '60/'70 dai palazzinari?
    ,
    - a) Staccare da googleearth, screenshot etc, dei file jpg delle facciata che ti interessa utilizzare degli edifici circostanti.
    - b) Applicare quelle jpg come decal.

    Seconda via, sempre partendo da google earth, staccare dei jpg, oppure usarli come base. Dopodiche costruire dei materiali, anche macrometrici, cioe' non reali, ma in scala rendering fotorealistici, USare le masse, le system curtain wall e mettere come pannelli quei materiali.


    Comment


    • #3
      per contestualizzare un edificio è ottimo anche infraworks che pero' esporta in fbx o imx. L'fbx sarebbe perfetto ma non lo importa revit e l'imx non ho ancora capito a cosa serva. fbx lo importa anche autocad e 3Dstudio pero' immagino che poi ti serve portarlo in revit per creare le tavole.
      "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

      Comment


      • #4
        Originally posted by Mayo
        l'imx non ho ancora capito a cosa serva.
        E' un vecchio formato di interscambio tra Civil 3D e Infraworks

        Originally posted by Mayo
        pfbx lo importa anche autocad e 3Dstudio pero' immagino che poi ti serve portarlo in revit per creare le tavole.
        Puoi sempre entrare in FBX su Navis e inserire l'nwc su Revit
        “That is not dead which can eternal lie,
        And with strange aeons even death may die.”
        ― Howard Phillips Lovecraft

        Comment


        • #5
          Io lo stamperei in .Pdf poi su carta col plotter... poi lo scannerizzi in .Tiff e te lo spedisci per fax... a quel punto ti serve un fax internet così ti torna un'immagine che puoi inserire dove ti serve.
          ...è sicuramente la cosa più semplice
          Bye Gjiom

          "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


          "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

          Comment


          • #6
            mi riallaccio a questo 3D, ho installato il plug-in, la domada è: nella 2019 funziona?
            a me non risultano segnali di vita dopo l'installazione che è andata a buon fine

            Comment


            • #7
              Ciao.
              Scusa la domanda banale: che plug-in? Forse mi sono perso qualcosa


              Importare i modelli e le texture delle facciate non è cosi facile, anche perché nel video ti fa vedere una zona abbastanza sviluppata con modelli del contesto tutti realizzati da utenti (almeno credo). Molte realtà dimostrano che non è cosi. Non so nel tuo caso, ma quasi tutti i metodi di automazione di questa fase urbanistica (per velocizzarla) non funzionano. Non perché sono metodi sbagliati, ma perché mancano i dati del contesto necessari per facilitare la letture da parte di software, cioè ingombro ben definito e altezza (per non parlare delle texture...quelle è quasi impossibile reperirle). Sostanzialmente sono metodi che funzionano nelle grandi città o con città modellate.
              L'unico modo che ha funzionato per me è passare da QGIS con i file GIS del comune,della regione, di OpenStreetMap ecc...ed eventualmente velocizzare la fase di modellazione 3d con Dynamo. Poi chiaramente, dipende anche da quanto è grande l'area che ti serve: se è un contesto grande quanto quello del video ti conviene farlo a mano, se è un contesto bello esteso ti conviene automatizzare con Dynamo. Ti allego due immagine per farti capire il risultato finale.

              Sempre con Dynamo esiste un metodo spiegato in questo LINK: https://dynamonodes.com/2016/04/26/w...rom-osm-files/
              Anche in questo caso dipende dal contesto e da quanto questo è stato riempito di informazioni. Openstreetmap in molte realtà italiane non è avanzatissimo quindi non troverai informazioni sulle altezze degli edificio sul numero di piani ecc...

              You do not have permission to view this gallery.
              This gallery has 2 photos.

              Comment

              Related Topics

              Collapse

              • carlo
                info programmi per rendering
                ho letto qualche vecchia discussione e ne apro una per avere diciamo un riassunto dei vari programmi per rendering che ci sono sul mercato. lasciando...
                20 September 2021, 18:10
              • Marco Breeuwer
                libro per rendering
                Buongiorno a tutti, volevo chiedere a tutti un consiglio per l'acquisto di un libro per fare dei rendering un po' seri, se esiste.
                Qualcuno me ne...
                23 November 2017, 15:15
              • gianlu.d
                revit in batch
                l'unico modo per lanciare più rendering in serie è con il cloud? non c'e' una funzione in batch?
                08 June 2019, 20:46
              • Gaetano Pinto
                Caso studio di un quartiere partendo da DTM importato da Google Heart
                Buon Giorno a tutti.

                Avrei da formulare alcuni quesiti in merito all’uso di Revit con riferimento al titolo del Topic.
                Premetto che...
                31 January 2020, 11:36
              • emr
                Rendering Revit+V-Ray
                Una volta nel vecchio sito c`era la sezione Rendering,
                Siccome sto imparando un po` V-Ray , ma con Rhinoceros al momento, ho trovato con linked...
                02 May 2017, 12:15
              Working...
              X
              😀
              🥰
              🤢
              😎
              😡
              👍
              👎