Announcement

Collapse
No announcement yet.

IFC a che punto siamo?

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • IFC a che punto siamo?

    Premetto che ho zero esperienza con gli IFC, e volevo chiedere a voi alcune cose riguardo la poca attendibilità che ha al momento questo formato.

    Ho capito che è un congelamento del modello e delle sue informazioni in un determinato istante, ovvero non posso fare delle modifiche al modello partendo dall'IFC.

    La cosa che non capisco e che leggo spesso in giro è che con IFC al momento si ha una perdita di dati ed informazioni. A cosa ci si riferisce? Quali sono i dati e le info che si perdono?

    Grazie.

  • #2
    Nessuno ne sa niente sugli IFC? La guida non dice molto.

    Comment


    • #3
      Non è che sia molto da dire, trovi tutte le info su http://buildingsmart.org/

      Dovrebbe essere il più possibile un formato "neutro" e cercare di descrivere i millemila componenti edilizi: e di fatto lo fa e funziona ! anche se ho la sensazione che lo stiano incasinando nelle ultime versioni.
      Devi però tenere conto dei sw che si usiamo per progettare: hanno ognuno un loro loro formato ed un loro metodo di "memorizzare" i dati geometrici, funzionali, relazionali, qualitativi, ecc degli oggetti... quindi l'esportazione di fatto "perde" moltissime di queste informazioni perché non sono previste nel formato IFC in quanto "caratteristiche" del sw di modellazione.

      Quello che può capitare è:
      -esporti per alimentare sw di analisi varie, dai preventivi al facility managment... te ne puoi fregare della perdita in quanto i dati che servono ci sono e non devi tornare indietro rispedendo geometrie ma solo eventualmente dati da inserire nelle geometrie.
      -esporti per un altro sw di modellazione... chi più chi meno riesce a ricreare gli oggetti, ma avrai comunque una schifezza se cerchi di editare. Se servono come "contorno" magari ci si può accontentare.

      Personalmente vedo il formato IFC come un buon modo di "alimentare" in modo veloce sw che fino a ieri prevedevano lunghe sessioni di input (spesso col metodo Coleman).
      Molto comunque dipende dai sw che ricevono questi dati: "non tutti leggono tutto" semplicemente perché non gli serve.
      C'è un thread del vecchio forum con l'esempio di una saldatura in IFC: sono 30 parametri, e rispettivi valori, per definirla geometricamente e qualitativamente.
      Dati MOLTO importanti per un sw strutturale, ma che ad un architetto o impiantista non servono a NIENTE e giustamente il loro sw NON gestisce quel tipo di oggetto.


      Come avrai notato Revit è un sw parametrico relazionale... ecco, la quasi totalità delle "relazioni" si perde andando in IFC.
      I punto attuale è che stanno cercando di migliorare le definizioni di oggetti e dati, e di conseguenza il "motore" che dai vari sw crea l'esportazione.
      Bye Gjiom

      "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


      "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

      Comment


      • #4
        Grazie mille per la risposta, ma quindi se si limita ad utilizzare l'IFC come banca dati sia geometrica che informativa non geometrica (dati di testo, link, valori immessi di ogni genere, immagini etc) è attendibile e non si perdono queste info sopratutto le informative non geometriche?

        Comment


        • #5
          La maggior parte dei parametri è in qualche modo convertita nell'equivalente parametro IFC, sia che siano "di sistema" che "utente".
          ...e comunque dipende anche dalle impostazioni del "motore" per scrivere IFC che stai usando.

          Prova a fare alcune prove esportando semplici oggetti ed aprendo poi il file con Navisworks o Solibri o BimVision o STR Ifc Viewer o Teckla BIMsight o qualcos altro...
          Noterai subito le differenze in termini di parametri presenti perché appunto non è detto che quel sw legga tutti i parametri o che questi siano effettivamente stati scritti.

          Ricapitolando: delirio
          Bye Gjiom

          "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


          "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

          Comment


          • #6
            Cavolo delirio si! Quindi puo' essere che a distanza di anni il manutentore X non legga i parametri per il FM perchè usa un lettore che non legge quei parametri? Oppure se si fa un intervento di ampliamento etc etc etc...?

            Altro che gestire il ciclo vita grazie al BIM come dicono...

            Grazie intanto per i chiarimenti.

            Comment


            • #7
              Credo sia difficile che un sw per il FM si basi sugli IFC per gestire le informazioni.
              Molto più probabile che quel sw usi gli IFC per popolare, e magari anche mantenere, il suo personale dbase di informazioni... tipo una carriola per portare malta e mattoni . Ma non è certamente IFC il suo formato nativo.

              Bye Gjiom

              "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


              "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

              Comment


              • #8
                Si si certo, per semplificare ho scritto che il manutentore x etcetc
                Cmq il problema persiste, cioe' se no si riescono a leggere certe cose perchè dipende dal software che legge... quindi è piu' questa la perdita di informazioni? E' come dire che scriviamo un romanzo in una lingua che magari tra qualche anno i posteri non conosceranno?

                Comment


                • #9
                  Non proprio... stai estremizzando
                  Il formato IFC è estremamente chiaro e documentato per tutte le sue varie release. C'è pure da superare un test di lettura/scrittura per essere sw certificati.
                  Quindi della sua "tenuta" negli anni non mi preoccuperei.

                  Il problema ce l'hai se i sw che si parlano via IFC non sono della stessa disciplina.
                  ...cioè, se un sw strutturale spinto sulla carpenteria metallica esporta un ifc non è detto che tutto il suo contenuto sia letto da un sw architettonico o di illuminotecnica.

                  La lingua con cui è scritto il romanzo è sempre quella... ma alcuni gruppi di persone potrebbero non avere nel loro dizionario tutti i termini che sono stati usati per scriverlo.



                  Bye Gjiom

                  "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                  "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                  Comment


                  • #10
                    Davvero grazie per la conversazione molto istruttiva. Vedro' di approfondire l'argomento con i tuoi spunti.

                    Non ho trovato il post del vecchio forum di cui parli.

                    Ancora grazie.

                    Comment


                    • #11
                      Eccolo qua il thread di cui ti parlavo http://www.revitforum.com/forum/show...FC-Pro_Sap-IFC troverai altri spunti interessanti anche se è del 2015

                      Bye Gjiom

                      "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                      "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                      Comment


                      • #12
                        Grazie Gjiom per l'aiuto. Avrei un'altra domanda, ho cercato un po' ma non ho trovato delle risposte chiare. E' possibile esportare in un IFC i dettagli 2D di un progetto di Revit? I 2D sono inseriti solo nelle viste quindi mi sa di no vero? E i 2D inseriti nelle famiglie? Se devo generare un IFC di un esecutivo architettonico come diavolo passo i dettagli costruttivi che si fanno in 2D?

                        Tutti questi dubbi mi vengono perchè sto leggendo le norme UNI e non capisco come poter fare certe cose di cui parlano con il formato "aperto".

                        Comment


                        • #13
                          Hai fatto la domanda e ti sei risposto.

                          Le norme UNI non sono fatte basandosi su sw specifici quando trattano la modellazione e l'inserimento di dati, anche se sappiamo bene che pensavano a Revit/Archicad/AllPlan/ecc, ne tanto meno indicano uno specifico formato di scambio/interscambio, anche se sappiamo bene che pensavano a IFC.
                          E la stessa cosa la trovi nella bozza del decreto disponibile fino a qualche giorno fa on-line

                          Dettagli 2D? sei antico . Se sono slegati dal modello non hai garanzie sulla loro affidabilità e torniamo indietro ai tempi dei tecnigrafi e dei cad.
                          E comunque non mi accontenterei solo del dettaglio 2D. Perché non anche una bella scheda tecnica? Anzi voglio anche quella di posa e... dove la lasciamo quella di uso e manutenzione?

                          Link
                          Bye Gjiom

                          "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                          "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                          Comment


                          • #14
                            Quindi slegati per slegati a questo punto tutti gli elaborati 2D, schede tecniche etc vanno inseriti come link?

                            Comment

                            Related Topics

                            Collapse

                            Working...
                            X
                            😀
                            🥰
                            🤢
                            😎
                            😡
                            👍
                            👎